Ivan Carmellino trionfa al 22° Rally del Tirreno-Messina con un’impresa straordinaria

Ivan Carmellino trionfa al 22° Rally del Tirreno-Messina con un'impresa straordinaria

Ivan Carmellino trionfa al 22° Rally del Tirreno-Messina con un'impresa straordinaria - ©ANSA Photo

Luca Baldini

16 Novembre 2025

Il 22° Rally del Tirreno-Messina ha regalato emozioni indimenticabili nel weekend appena trascorso, con la vittoria del pilota vercellese Ivan Carmellino, navigato da Massimo Minazzi. A bordo di una Skoda Fabia RS Rally2, preparata da Roger Tuning e gommata Pirelli, Carmellino ha trionfato in una competizione valida come Finale Nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport 2025, organizzata da Top Competition.

Carmellino ha festeggiato la sua prima vittoria nella Coppa Italia, un traguardo che rappresenta una consacrazione per il pilota. La gara ha visto un avvincente duello tra Carmellino e i suoi avversari, in particolare l’emiliano Antonio Rusce, affiancato da Gabriele Zanni, e il palermitano Marco Pollara, in coppia con Giuseppe Princiotto. I tre equipaggi si sono alternati al comando della classifica fino all’ultimo tratto cronometrato, rendendo la competizione ancora più emozionante.

la prova finale

La prova finale, lunga 8.7 chilometri, è stata affrontata con grande intensità. Carmellino ha saputo gestire la pressione e ha tagliato il traguardo con un vantaggio di soli 2.6 secondi su Rusce e di 8.6 su Pollara. Questo scarto ha reso la gara avvincente e coinvolgente per il pubblico presente. Il Trofeo per le rappresentative regionali è stato consegnato a Massimo Rinaldi, Delegato ACI Sport Sicilia, a conferma dell’importanza della manifestazione per il territorio siciliano.

La cerimonia di premiazione si è svolta in una cornice suggestiva, quella di piazza Duomo a Messina, dove diverse migliaia di appassionati hanno celebrato i vincitori. La presenza delle autorità locali, tra cui il Primo Cittadino Federico Basile e gli Assessori Massimo Finocchiaro e Massimiliano Minutoli, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città. Anche Massimo Rinaldi, presidente dell’AC Messina, e Nico Salvo, Fiduciario ACI Sport provinciale, hanno assistito all’evento, evidenziando il supporto delle istituzioni per il motorsport locale.

l’importanza della manifestazione

L’evento ha attirato l’attenzione di numerosi brand partner, sottolineando il valore promozionale di una manifestazione così ben organizzata da Top Competition. Questo sodalizio ha dimostrato abilità nel consolidare una forte condivisione di intenti, rendendo possibile il ritorno di una competizione di caratura tricolore nella storica Città dello Stretto.

Il lavoro di Daniele Settimo, pur assente fisicamente, è stato riconosciuto come fondamentale per la realizzazione di questa edizione del rally. La sua visione ha dato impulso a un evento che ha attratto piloti e appassionati, creando un forte legame con il territorio, essenziale per il successo della manifestazione.

un impatto positivo sul territorio

Maria Grazia Bisazza, Presidente di Top Competition, ha commentato l’eccezionale affluenza di equipaggi e l’entusiasmo del pubblico, sottolineando come l’alta qualità del percorso e la straordinaria cornice abbiano reso l’evento memorabile. L’interazione con il territorio, unita a una squadra di professionisti competenti, ha contribuito a scrivere una nuova, brillante pagina nella storia del rallismo nazionale.

Il Rally del Tirreno-Messina non è solo una competizione sportiva, ma anche un momento di aggregazione e festa per la comunità. La manifestazione ha un forte impatto economico, attirando turisti e appassionati, creando opportunità per gli imprenditori locali e dando visibilità alla bellezza della Sicilia. Il successo di Carmellino e della sua squadra rappresenta un esempio di come determinazione, talento e lavoro di squadra possano portare a risultati straordinari.

Il 22° Rally del Tirreno-Messina si è così confermato come una delle manifestazioni di riferimento nel panorama rallistico italiano, capace di attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più appassionato. Gli occhi sono già puntati verso le prossime edizioni, con la speranza di rivedere a Messina una competizione altrettanto entusiasmante e ricca di sorprese.

Change privacy settings
×