News

Italrugby da record: un risultato atteso da 11 anni

A pochi centimetri dalla storia. Il palo colpito da Garbisi su calcio piazzato ha negato alla nazionale italiana di Rugby uno storico successo in terra francese. Curioso che i calci piazzati stiano condizionando uno dei migliori Six Nations mai giocati dall’Italrugby dopo il 27-30 maturato in casa contro l’Inghilterra, ma la sfida in casa dei transalpini lascia in eredità un traguardo inseguito da un decennio. L’Italia è di nuovo nella top ten del ranking mondiale.

Dopo undici anni, l’Italrugby di nuovo nella top ten

Una attesa lunga, per la precisione, undici anni: era l’edizione del 2013 e in quella occasione la squadra affidata alle cure di Brunel si era distinta superando in casa l’Irlanda e la Francia spingendosi sino alla nona posizione. L’Italia di Gonzalo Quesada, dopo il pareggio che ha lasciato più rimpianti che soddisfazioni per come è maturato a Lille, si è comunque consolata con i decimali che le hanno permesso di superare in classifica le Isole Fiji e, soprattutto, di allargare la forbice fra Giappone, Georgia e Samoa.

Un segnale di rinascita accompagnato dai risultati

Essere tornati nel top X non è esattamente una impresa memorabile per un movimento, come quello italiano, che comunque ha una discreta tradizione internazionale. Al netto dei confronti persi (male) contro le big nell’ultimo mondiale, la nazionale azzurra ha tutte le potenzialità per restare nel salotto buono della palla ovale internazionale. In questo senso, i risultati ottenuti nell’ultimo weekend aiutano a dipingere un futuro finalmente roseo. La nazionale Under 20, dopo aver sfiorato l’impresa in Irlanda, ha centrato una importantissima vittoria in Francia per 23-20 a Beziers. Il movimento, che ha sempre vissuto di exploit, sta camminando con il passo dell’alpino. Tanti piccoli e costanti miglioramenti, ma un consolidamento che sembra destinato a durare nel tempo.

Le prospettive: nessuna illusione, ma qualche certezza

Immagine | Epa

Le prospettive sono chiare. Non è il momento né il caso di farsi troppe illusioni, ma l’anima “sudamericana” della squadra di CT Quesada e i risultati ottenuti dai giovani inducono a un certo ottimismo. La strada è stata tracciata da tempo ma va solcata con una continuità di rendimento che sinora non si è mai manifestata. Finalmente si vede la qualità, ma occorre anche avere la forza e la capacità di non disperderla come troppo spesso e colpevolmente è accaduto negli ultimi anni quando la voglia di scalare la vetta in fretta ha portato a picchi di rendimento ma anche a fragorose cadute. Riassumendo il concetto. L’Italia del rugby ha tutto per essere credibile, ma deve essere la prima a crederci.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Il Barcellona punta su Bardghji: un talento svedese da seguire con attenzione

Il FC Barcellona ha recentemente ufficializzato un acquisto che promette di portare freschezza e talento…

16 minuti ago

Francesco Molinari, il nuovo vice capitano europeo alla Ryder Cup 2025

Il mondo del golf è in fervente attesa per la Ryder Cup 2025, un evento…

44 minuti ago

Nicola punta a costruire un futuro solido alla Cremonese

La scelta di Davide Nicola di guidare la Cremonese rappresenta un importante passo verso la…

46 minuti ago

Sinner celebra la vittoria a Wimbledon con un gala, ballo e saluti a Kate Middleton

La vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon rappresenta un momento storico per il tennis italiano,…

1 ora ago

Rossi svela il suo disincanto: il calcio yankee non fa per lui

Giuseppe "Pepito" Rossi, ex attaccante della Nazionale italiana, ha sempre portato con orgoglio le sue…

2 ore ago

Pepito Rossi: il mondiale per club come lezione per il 2026

Pepito Rossi, un ex calciatore con un forte legame alle sue origini italoamericane, ha sempre…

3 ore ago