
Italia trionfa ad Alicante con 9 medaglie nel taekwondo - ©ANSA Photo
L’Italia del Taekwondo si conferma come una delle potenze nel panorama sportivo internazionale, mettendo in mostra un talento straordinario durante lo Spanish Open svoltosi ad Alicante, in Spagna. La spedizione azzurra ha ottenuto un risultato eccezionale, conquistando ben nove medaglie: 2 ori, 2 argenti e 5 bronzi. Questo traguardo non solo rappresenta un’importante affermazione, ma evidenzia anche il crescente livello di competitività degli atleti italiani sul palcoscenico mondiale.
Le vittorie d’oro
A salire sul gradino più alto del podio sono stati Giada Al Halwani e Teodoro Del Vecchio. Giada ha trionfato nella categoria -57 kg, superando in finale l’atleta britannica Smith, un avversario temibile. La sua vittoria, dopo aver già conquistato un argento al Serbia Open, è un chiaro segnale del suo potenziale in vista delle future competizioni, inclusi i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.
Teodoro Del Vecchio ha dimostrato grande determinazione nella categoria -58 kg, rimontando in finale contro il locale Arillo. La sua performance, caratterizzata da una strategia precisa e un’esecuzione tecnica impeccabile, gli ha permesso di portare a casa l’oro. Entrambi gli atleti rappresentano un esempio di come il Taekwondo italiano stia emergendo con forza in questo avvio di quadriennio olimpico.
Medaglie d’argento e bronzo
A confermare la solidità della squadra italiana, Elisa Bertagnin ha ottenuto una medaglia d’argento nella categoria -46 kg, dopo aver superato in semifinale la connazionale Giulia Galiero. Nella finale, però, è stata fermata da un’altra atleta spagnola, evidenziando la forza del Taekwondo locale. Anche Mattia Molin ha raggiunto il secondo posto nella categoria +87 kg, subendo una sconfitta simile in finale contro un avversario di casa. Le prestazioni di Bertagnin e Molin dimostrano come la squadra italiana possa contare su atleti talentuosi e competitivi.
Il medagliere azzurro si completa con cinque bronzi, conquistati da:
- Lucia Pezzolla (-57 kg)
- Giulia Galiero (-46 kg)
- Ilenia Matonti (-49 kg)
- Ludovico Iurlaro (-63 kg)
- Christian Santinelli (-63 kg)
Questi risultati non sono solo il frutto di un lavoro individuale, ma testimoniano anche la preparazione e il supporto ricevuto dalle federazioni e dai tecnici.
Crescita e preparazione per il futuro
Un aspetto particolarmente significativo è il posizionamento dell’Italia nella classifica generale, dove si è classificata al secondo posto, e il terzo posto sia nella classifica maschile che in quella femminile. Questi risultati sono un chiaro segnale della crescita e della solidità del Taekwondo italiano, che sta riuscendo a imporsi sempre più nelle competizioni internazionali, anche grazie a una squadra giovane e ambiziosa.
La preparazione per eventi futuri è già iniziata, con l’obiettivo di mantenere questo slancio positivo. Gli allenatori e i dirigenti della Federazione Italiana Taekwondo stanno lavorando attivamente per garantire che gli atleti siano pronti ad affrontare le sfide che li attendono, inclusi i campionati europei e mondiali. La strategia prevede anche un focus particolare sui giovani talenti, che rappresentano il futuro di questo sport.
Il Taekwondo, sport di origine coreana, è diventato un’importante disciplina olimpica e sta guadagnando sempre più popolarità anche in Italia. Gli allenamenti intensi e le competizioni ad alto livello sono essenziali per lo sviluppo degli atleti, e eventi come lo Spanish Open offrono opportunità preziose per confrontarsi con avversari internazionali e testare le proprie abilità.
La passione e l’impegno degli atleti, uniti al supporto delle federazioni e degli allenatori, sono ingredienti fondamentali per il successo del Taekwondo italiano. Con questa recente affermazione ad Alicante, l’Italia si prepara a continuare a scrivere la sua storia di successi nel mondo del Taekwondo, guardando con fiducia al futuro e alle prossime sfide che la attendono.