La Nazionale italiana di ciclismo su pista è pronta per affrontare una delle competizioni più prestigiose del settore: i Tissot UCI Track World Championships che si terranno in Cile dal 22 al 26 ottobre 2025. Questo evento, che avrà luogo al Velódromo Peñalolén di Santiago, vedrà la partecipazione dei migliori ciclisti del mondo, con in palio 22 titoli iridati suddivisi equamente tra le categorie maschili e femminili. Gli atleti si sfideranno in varie discipline, tra cui le specialità olimpiche come keirin, madison e sprint, oltre a prove classiche come inseguimento individuale e corsa a punti.
Le convocate femminili
Il settore femminile della Nazionale si presenta con un roster di atlete di grande esperienza e talento. Tra le convocazioni spiccano i nomi di Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, che hanno trionfato nella prova di madison durante i recenti Campionati del Mondo di ciclismo su strada a Parigi. La coppia d’oro è affiancata da Martina Fidanza, due volte campionessa del mondo nella specialità scratch, e da Martina Alzini, che ha contribuito a portare l’Italia sul podio con un terzo posto nell’inseguimento a squadre nel 2023.
In aggiunta, la giovanissima Federica Venturelli è un’altra figura da tenere d’occhio, essendo al suo secondo mondiale elite. Il suo talento e la sua determinazione potrebbero rivelarsi cruciali per il team. La Nazionale femminile si prepara a competere con grande determinazione, forte di un gruppo affiatato e delle esperienze passate.
Il settore maschile
Il settore maschile, purtroppo, dovrà fare a meno di due importanti figure come Filippo Ganna e Jonathan Milan, entrambi assenti per impegni di carattere personale e professionale. Tuttavia, la squadra si affida all’esperienza di Francesco Lamon ed Elia Viviani. Lamon, atleta di grande resilienza, è stato convocato per supportare una squadra giovane e promettente. Viviani, che raggiungerà il gruppo il 18 ottobre, ha dichiarato di voler lasciare il ciclismo con un risultato memorabile, rendendo questa competizione ancora più significativa per lui.
Il settore velocità, in continua crescita, vedrà la partecipazione di atleti del calibro di Miriam Vece, Matteo Bianchi, Stefano Moro, Daniele Napolitano e Mattia Predomo. Questi giovani ciclisti rappresentano il futuro del ciclismo su pista italiano e hanno già dimostrato di avere il potenziale per competere ai massimi livelli.
Riflessioni sulle aspettative e i risultati passati
L’Italia ha chiuso l’ultima rassegna mondiale con risultati incoraggianti, conquistando un oro con Jonathan Milan, due argenti con Chiara Consonni ed Elia Viviani, e un bronzo nell’inseguimento femminile. Questi risultati hanno alimentato speranze e aspettative in vista dei Mondiali di Santiago. La Nazionale azzurra ha dimostrato di avere una solida base di talento e un buon mix di esperienza e gioventù, elementi essenziali per affrontare la competizione mondiale.
Il Velódromo Peñalolén, con la sua attrezzatura moderna e un ambiente stimolante, rappresenterà il palcoscenico ideale per mettere in mostra le abilità delle nostre atlete e atleti. La competizione non sarà solo un test di abilità, ma anche una prova di resilienza e determinazione, qualità che caratterizzano da sempre il ciclismo italiano.
L’elenco dei convocati
Ecco l’elenco completo dei convocati per i Mondiali:
Donne Elite:
1. Martina Alzini – Centro Sportivo Esercito
2. Chiara Consonni – G.S. Fiamme Azzurre
3. Martina Fidanza – G.S. Fiamme Oro
4. Vittoria Guazzini – G.S. Fiamme Oro
5. Miriam Vece – G.S. Fiamme Oro
6. Federica Venturelli – UAE Development Team
Uomini:
1. Matteo Bianchi – Centro Sportivo Esercito
2. Davide Boscaro – G.S. Fiamme Azzurre
3. Renato Favero – Soudal Quick-Step Devo Team
4. Luca Giaimi – UAE Team Emirates Gen Z
5. Etienne Grimod – Biesse-Carrera-Premac
6. Francesco Lamon – G.S. Fiamme Azzurre
7. Stefano Antonio Minuta – G.S. Fiamme Oro
8. Stefano Moro – G.S. Fiamme Azzurre
9. Daniele Napolitano – MBHBank Ballan CSB Colpack
10. Mattia Predomo – Centro Sportivo Esercito
11. Juan David Sierra – Tudor Pro Cycling Team U23
12. Davide Stella – UAE Team Emirates Gen Z
13. Elia Viviani – Lotto
Con un team così ben assortito, l’Italia si prepara ad affrontare le sfide mondiali con ambizione e voglia di emergere. La strada verso il podio è aperta e le aspettative sono alte.