Italia-Sudafrica: Riccioni sorprende con l’unico cambio nel XV azzurro

Italia-Sudafrica: Riccioni sorprende con l'unico cambio nel XV azzurro

Italia-Sudafrica: Riccioni sorprende con l'unico cambio nel XV azzurro - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

13 Novembre 2025

Il rugby italiano si prepara per un evento di grande rilievo: il test match contro il Sudafrica, in programma sabato prossimo a Torino. Questo incontro rappresenta il secondo match per la nazionale azzurra nelle Quilter Nations Series, una competizione di altissimo livello che coinvolge alcune delle squadre più forti del rugby mondiale. Il commissario tecnico, Gonzalo Quesada, ha recentemente reso nota la formazione che scenderà in campo, apportando un solo cambiamento rispetto alla vittoria emozionante di sabato scorso contro l’Australia.

Il cambiamento nel XV titolare

L’unico cambio nel XV titolare è l’inserimento di Marco Riccioni nella prima linea, che prenderà il posto di Luca Ferrari. Questa scelta sembra mirata a rinforzare il pacchetto di mischia, un aspetto cruciale contro una squadra temibile come il Sudafrica, nota per la sua potenza fisica e la solidità in mischia. Riccioni, che ha dimostrato grande crescita e determinazione negli ultimi mesi, sarà chiamato a rispondere alle aspettative e a fornire un contributo fondamentale in uno degli aspetti più cruciali del gioco.

Il triangolo allargato e la mediana

Il triangolo allargato della squadra azzurra vedrà come estremo Paolo Capuozzo, supportato dalle ali Monty Ioane e Tommaso Lynagh. Entrambi i giocatori, durante la partita contro gli Wallabies, hanno avuto un ruolo decisivo, riuscendo a segnare due mete e dimostrando di essere una minaccia costante per le difese avversarie. Questo trio rappresenta una combinazione di velocità e abilità, capace di creare occasioni e sfruttare gli spazi in campo aperto.

A centrocampo, la coppia di centri è formata dal capitano Marco Brex e da Menoncello. Brex, con la sua esperienza e leadership, sarà fondamentale per orchestrare il gioco e gestire le fasi della partita, mentre Menoncello porterà freschezza e dinamismo, cercando di rompere le linee difensive avversarie. Nella mediana, Paolo Garbisi, che ha dimostrato un grande talento e una solida visione di gioco, si unirà a Stephen Varney, recentemente premiato come Player of the Match per la sua prestazione contro l’Australia. La loro affinità e capacità di leggere il gioco saranno cruciali per mantenere il ritmo e la fluidità dell’attacco azzurro.

La terza linea e la panchina

La terza linea sarà composta da Lorenzo Cannone, che indosserà la maglia numero otto, affiancato da Zuliani e Vintcent. Cannone è un giocatore chiave, noto per la sua capacità di essere presente sia in fase difensiva che offensiva, e la sua esperienza sarà fondamentale per affrontare la fisicità degli avversari. Zuliani e Vintcent, dal canto loro, porteranno energia e determinazione, essenziali per fronteggiare una squadra del calibro del Sudafrica.

Dalla panchina, il ct ha a disposizione una serie di opzioni valide per cambiare il corso della partita, tra cui Luca Ferrari e Paolo Allan, gli unici presenti nella storica vittoria dell’Italia contro il Sudafrica nel 2016, che avranno sicuramente voglia di dare il proprio contributo in un match di tale importanza. La panchina comprende anche Di Bartolomeo, Spagnolo, Ruzza, Favretto, Odiase e Page-Relo. Odiase, in particolare, ha collezionato i suoi due caps azzurri proprio contro gli Springboks nel Tour Estivo del 2025 e sarà ansioso di ripetere l’esperienza contro una delle nazionali più prestigiose al mondo.

Sabato prossimo, il match segnerà il confronto numero 19 tra Italia e Sudafrica, il terzo in questa stagione dopo le due partite disputate nel Tour Estivo 2025 a Pretoria e Port Elizabeth. Si tratta di un incontro che non solo metterà alla prova la squadra italiana, ma offrirà anche l’opportunità di confrontarsi con una delle formazioni più forti e rispettate del rugby internazionale. La partita si svolgerà in un’atmosfera di grande attesa, con i tifosi italiani pronti a sostenere la propria squadra in un momento cruciale della stagione.

Il rugby, oltre a essere uno sport, rappresenta un’importante occasione di aggregazione e orgoglio nazionale. L’Italia, con la sua storia e la sua evoluzione nel mondo del rugby, sta continuando a guadagnare rispetto e riconoscimento a livello internazionale. Con prestazioni come quella contro l’Australia e l’impegno contro il Sudafrica, gli azzurri dimostrano di avere la stoffa per competere ai massimi livelli. La sfida di sabato sarà un ulteriore passo nel cammino di crescita della nazionale, che punta a consolidare la propria presenza nel panorama rugbistico mondiale.

Change privacy settings
×