
Italia settima ai Mondiali di pallanuoto: Campagna sottolinea che la crescita passa dai successi - ©ANSA Photo
L’Italia ha concluso il suo cammino ai Mondiali di pallanuoto di Singapore con una prestazione che, sebbene non abbia portato a risultati esaltanti, ha messo in luce importanti segnali di crescita. Nella sfida finale per il settimo posto, gli azzurri hanno battuto gli Stati Uniti con un punteggio di 9-8 (3-3, 2-1, 2-2, 2-2). Questo risultato, pur non essendo quello sperato da una squadra con una così ricca tradizione nel nuoto e nella pallanuoto, rappresenta un passo avanti dopo le delusioni delle competizioni precedenti.
Risultati del torneo e crescita della competizione
Il torneo ha visto la Spagna trionfare, aggiudicandosi l’oro dopo aver superato l’Ungheria in finale con un punteggio di 15-13. Il podio è stato completato dalla Grecia, che ha inflitto una sconfitta netta ai campioni olimpici della Serbia, chiudendo la partita con un punteggio di 16-7. Questi risultati evidenziano un livello di competizione sempre più elevato e una crescita delle squadre in tutto il mondo, rendendo il panorama della pallanuoto internazionale estremamente competitivo.
Le parole del commissario tecnico
Il commissario tecnico Alessandro Campagna ha espresso le sue emozioni e riflessioni al termine del torneo:
- “La squadra ha giocato con disciplina.”
- “Ha dato il 100% e ha ritrovato le motivazioni.”
- “La motivazione dev’essere sempre alta, ma bisogna anche trasmettere i giusti valori.”
Campagna ha però riconosciuto le difficoltà nel riuscire a risollevare il morale della squadra dopo la delusione dei quarti di finale, dove l’Italia era stata eliminata. La semifinale per il quinto posto contro il Montenegro è stata un’occasione sprecata, ma nonostante questo, il CT ha sottolineato l’importanza del percorso di crescita.
L’importanza della formazione e della cultura vincente
La pallanuoto italiana ha una lunga e orgogliosa storia, con il Settebello che ha conquistato numerosi titoli e medaglie nel corso degli anni. Tuttavia, il gioco è in continua evoluzione e il livello di competizione è cresciuto notevolmente. Campagna ha menzionato l’importanza di educare i giovani atleti a comprendere che per costruire una squadra solida è necessario tempo e pazienza.
- “Restare fuori dalle prime quattro posizioni in due competizioni di seguito non è un dramma.”
- “I quarti di finale possono indurre a sbagliare più facilmente di altri match.”
Questo aspetto è fondamentale per la formazione e la crescita dei giocatori, i quali devono imparare a gestire la pressione e a trasformare le delusioni in opportunità di miglioramento.
La Federazione Italiana Nuoto ha investito notevoli risorse nella formazione dei giovani atleti, con programmi che mirano a sviluppare non solo le capacità tecniche, ma anche quelle mentali. Le sconfitte, come quella contro il Montenegro, possono risultare dolorose, ma sono anche occasioni per riflettere, riorganizzare e ripartire con una nuova determinazione.
In un contesto di crescente competitività, è chiaro che l’Italia dovrà affrontare sfide sempre più impegnative. Con il giusto approccio e una mentalità orientata alla crescita, il Settebello potrebbe presto tornare a competere ai massimi livelli, riportando l’Italia nei piani alti della pallanuoto mondiale.