Categories: News

Italia pronta per la stagione di pallavolo: De Giorgi convoca 17 azzurri

Lunedì prossimo segnerà l’inizio ufficiale della stagione della nazionale maschile di pallavolo italiana, con il primo raduno che si svolgerà a Cavalese, in Val di Fiemme. Questo collegiale, che si protrarrà fino a domenica 18 maggio, rappresenta un’importante occasione per il ct Ferdinando De Giorgi e i suoi 17 convocati di impostare al meglio la preparazione in vista degli impegni futuri.

La squadra, reduce dall’eccezionale vittoria ai Campionati del Mondo, si prepara a difendere il titolo con l’obiettivo di mantenere alta la bandiera tricolore nel panorama internazionale. La Volleyball Nations League 2025 si avvicina e gli azzurri sono determinati a partire con il piede giusto. Sarà un’importante competizione che, oltre a mettere a confronto le migliori squadre del mondo, rappresenta una vera e propria preparazione in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024.

Gli impegni della nazionale

Durante la prima settimana di giugno, infatti, gli azzurri saranno impegnati a Quebec City, in Canada, per il primo turno della VNL, dal 11 al 15 giugno. Prima di affrontare questa sfida, però, la nazionale avrà l’opportunità di testare la propria condizione fisica e tecnica attraverso alcuni match amichevoli di preparazione. Ecco un elenco degli incontri previsti:

  1. 25 maggio: Amichevole contro la Germania a Monaco di Baviera.
  2. 30 maggio: Amichevole contro l’Iran a Cavalese.
  3. 31 maggio: BPER Test Match contro l’Iran a Padova.

Questi match di preparazione saranno fondamentali per affinare le strategie di gioco e testare l’affiatamento della squadra.

Il gruppo convocato

Il gruppo convocato da De Giorgi è composto da giocatori provenienti da diverse società di alto livello, un mix di esperienza e freschezza. Tra i convocati troviamo:

  • Mattia Boninfante e Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)
  • Alessandro Fanizza e Domenico Pace (Cisterna Volley)
  • Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
  • Fabrizio Gironi e Tim Held (Gioiella Prisma Taranto)
  • Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza)
  • Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina)
  • Lorenzo Cortesia e Francesco Sani (Rana Verona)
  • Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova)
  • Roberto Russo (Sir Safety Conad Perugia)
  • Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka)

Questa varietà di talenti offre a De Giorgi molteplici opzioni per costruire una squadra competitiva, capace di affrontare le sfide che si presenteranno durante la stagione.

Cavalese come sede del collegiale

La scelta di Cavalese come sede per il primo collegiale non è casuale. Questa località montana, oltre a offrire un ambiente naturale stimolante, consente agli atleti di concentrarsi completamente sull’allenamento, lontani dalle distrazioni quotidiane. La Val di Fiemme è nota per le sue strutture sportive e per la possibilità di svolgere attività fisiche in un contesto naturale che favorisce il recupero e la preparazione atletica.

Inoltre, la pallavolo italiana ha una lunga tradizione di successi a livello internazionale, e il titolo di campioni del mondo in carica pone una pressione ulteriore sugli azzurri. La squadra è chiamata a confermare il proprio valore e a dimostrare di essere all’altezza delle aspettative. La VNL rappresenta un palcoscenico ideale per mettere in mostra le proprie capacità e per rapportarsi con le altre nazionali, alcune delle quali hanno un’importante tradizione nel mondo della pallavolo.

La stagione 2025 si preannuncia intensa e ricca di emozioni, con la nazionale italiana pronta a dare il massimo per onorare la maglia azzurra. L’appuntamento con i tifosi è fissato per i prossimi mesi, e i sostenitori della pallavolo sono ansiosi di vedere gli azzurri in azione, pronti a scrivere un’altra pagina di storia nel libro della pallavolo italiana. Con l’avvio di questa nuova avventura, l’entusiasmo e l’aspettativa crescono, e tutti gli occhi saranno puntati su Cavalese, dove tutto avrà inizio.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

2 minuti ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

5 minuti ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

17 minuti ago

Baroni: Un percorso sprecato, è tempo di confrontarsi con la società

La Lazio si trova attualmente in un momento di grande riflessione dopo la sconfitta contro…

19 minuti ago

Empoli in Serie B: Corsi promette una nuova rinascita dopo un epilogo triste

Il presidente dell'Empoli, Fabrizio Corsi, ha recentemente espresso il suo rammarico per la retrocessione della…

32 minuti ago

Nessuna cessione ufficiale per i Nani: le ultime dall’Udinese

Negli ultimi giorni, si sono diffuse voci riguardanti una possibile cessione dell'Udinese Calcio a un…

34 minuti ago