Il countdown per il Mondiale di basket maschile del 2027, che si svolgerà a Doha, in Qatar, è ufficialmente iniziato. L’Italia è pronta a prendere parte a questo emozionante viaggio, con il suo esordio programmato alla Nova Arena di Tortona giovedì 27 novembre, alle ore 20.00, contro la nazionale islandese. Questo incontro non solo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di qualificazione, ma è anche un’occasione storica per la città di Tortona, che avrà l’onore di ospitare per la prima volta la Nazionale A maschile.
A partire da oggi, i biglietti per la partita sono disponibili per l’acquisto attraverso il circuito Vivaticket, e si prevede una grande affluenza di tifosi pronti a sostenere gli azzurri. L’incontro con l’Islanda segna l’inizio di un percorso che potrebbe portare l’Italia a competere ai massimi livelli nel basket internazionale, e l’atmosfera alla Nova Arena promette di essere elettrica.
il gruppo di qualificazione
L’Italia è stata inserita nel gruppo D delle qualificazioni e, dopo il match contro l’Islanda, volerà a Klaipeda, dove affronterà la Lituania domenica 30 novembre alle ore 17.30 italiane. Questo girone è di particolare importanza, poiché solo le migliori tre squadre accederanno al secondo turno, dove si uniranno alle prime tre del girone C, comprendente formazioni di alto livello come Serbia, Turchia, Bosnia Erzegovina e Svizzera.
Ecco i punti chiave del girone di qualificazione:
- Gruppo D: Italia, Islanda, Lituania.
- Accesso al secondo turno: Solo le prime tre squadre del girone.
- Punti guadagnati: Importanti per il girone a sei che seguirà.
precedenti contro l’islanda
La sfida contro l’Islanda non è nuova per gli azzurri: dal 2015 a oggi, l’Italia ha affrontato gli islandesi ben sei volte, accumulando quattro vittorie e subendo due sconfitte significative. Tra queste, la più recente è stata una sconfitta a Hafnarfjordur nel 2022 durante le qualificazioni al Mondiale 2023, seguita da un’altra battuta d’arresto a Reggio Emilia nel 2024, questa volta per le qualificazioni all’Europeo 2025. Tuttavia, l’Italia ha dimostrato di avere la meglio sugli islandesi nell’ultima occasione, vincendo alla Trentino Cup la scorsa estate.
la crescita dell’islanda
Sotto la guida del coach Craig Pedersen, che ha recentemente rinnovato il suo contratto fino al 2029, la nazionale islandese ha compiuto notevoli progressi nel panorama europeo. Dal 2015, anno della loro prima partecipazione all’EuroBasket, l’Islanda ha mostrato un miglioramento costante, partecipando a tre edizioni del torneo continentale. Oggi, l’Islanda è posizionata al 24esimo posto nel ranking europeo, un traguardo importante considerando che, al momento dell’arrivo di Pedersen, si trovava oltre l’85esimo posto.
La Nova Arena di Tortona, inaugurata il 21 settembre 2023, rappresenta una struttura moderna e all’avanguardia, pronta a ospitare eventi di rilevanza internazionale. La scelta di Tortona come sede per questa partita è un riconoscimento non solo alla città, ma anche all’impegno della Federazione Italiana Pallacanestro nel promuovere il basket su tutto il territorio nazionale.
L’atmosfera che si respirerà il 27 novembre sarà sicuramente carica di emozioni, non solo per i giocatori in campo, ma anche per i tifosi che affolleranno le tribune. L’importanza di questo incontro va oltre il mero risultato sportivo; rappresenta un momento di unità e orgoglio nazionale, un richiamo per tutti gli appassionati di basket a riunirsi e sostenere la propria squadra.
Con l’avvicinarsi della data dell’incontro, le aspettative crescono, così come l’interesse intorno alla squadra. L’Italia ha un patrimonio di talento e di storia nel basket, e questo match contro l’Islanda rappresenta un’ulteriore opportunità per affermare la propria forza nel panorama internazionale. Con il supporto dei tifosi e la determinazione di un gruppo affiatato, gli azzurri sono pronti a dare il massimo per iniziare nel migliore dei modi questa avventura verso il Mondiale.
