Categories: News

Italia inizia il Sei Nazioni con una rimonta che si ferma a metà: ecco le immagini del ko

L’Italia di rugby ha dato il via al Sei Nazioni 2025 con una sconfitta contro la Scozia, che ha rivelato sia le potenzialità della squadra azzurra sia le fragilità difensive che potrebbero compromettere il loro cammino nel torneo. La partita, giocata a Murrayfield, ha avuto un andamento altalenante, con gli azzurri che hanno mostrato una significativa reazione nella ripresa, ma non è stata sufficiente a evitare il ko finale.

L’andamento della partita

Nel primo tempo, la Scozia ha mostrato un gioco dinamico e incisivo, costringendo l’Italia a difendersi con tenacia. Gli scozzesi sono partiti forte, segnando due mete in rapida successione. Ecco i momenti chiave:

  1. Meta di Rory Darge: capitalizza una penetrazione di Kinghorn.
  2. Meta di Huw Jones: frutto di una straordinaria corsa di Duhan van der Merwe.

Nonostante il dominio scozzese, gli azzurri hanno risposto con due piazzati di Paolo Allan, portando il punteggio sul 14-6. Un altro momento cruciale è stato il fallo di Negri, che ha concesso alla Scozia un calcio di punizione trasformato in touche a cinque metri dalla linea di meta italiana, da cui è scaturita la terza meta di Ben White.

Il primo tempo si è chiuso sul punteggio di 19-9 in favore della Scozia. Tuttavia, nella ripresa, l’Italia ha cambiato marcia, dimostrando una maggiore aggressività e determinazione. Grazie a un piazzato di Allan, il punteggio è sceso a 19-12.

La reazione italiana

L’episodio che ha cambiato l’inerzia della partita è avvenuto al 46′, quando Brex ha intercettato un passaggio di Russell, portando il punteggio sul 19-19. Questo momento ha acceso la speranza tra i tifosi italiani, dimostrando che la squadra era in grado di competere a livelli elevati.

Tuttavia, la reazione scozzese non si è fatta attendere. Al 61′, Huw Jones ha segnato la quarta meta, riportando la Scozia avanti sul 26-19. L’Italia, purtroppo, ha continuato a commettere errori e al 66′, Huw Jones ha segnato la sua terza meta, chiudendo di fatto la partita sul punteggio finale di 31-19 in favore della Scozia.

Commenti e prospettive future

Il ct dell’Italia, Quesada, ha commentato la prestazione della sua squadra, sottolineando la necessità di lavorare sui dettagli e sugli errori che hanno portato a concedere mete facili agli avversari. “Peccato per gli errori, dobbiamo lavorare”, ha affermato, evidenziando che la differenza nel punteggio è stata determinata dalle mete concesse senza una adeguata difesa.

Mentre l’Italia ha mostrato carattere nella seconda metà della partita, sarà fondamentale rimanere concentrati e migliorare la propria difesa in vista dei prossimi incontri del Sei Nazioni. Il prossimo avversario sarà il Galles, una squadra storicamente forte, contro la quale l’Italia dovrà dimostrare di aver appreso dai propri errori.

La sconfitta contro la Scozia, sebbene amara, può servire da lezione per gli azzurri. La squadra ha dimostrato di avere le capacità per competere, ma ora è necessario lavorare duramente per affinare le strategie e garantire una maggiore solidità difensiva. Con il giusto atteggiamento e impegno, l’Italia potrebbe sorprendere e conquistare risultati positivi nei prossimi match del Sei Nazioni.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Errani e Paolini brillano al debutto nel doppio a Montreal

Il WTA 1000 di Montreal ha avuto un avvio decisamente incoraggiante per il tennis italiano,…

2 ore ago

Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego brillano, Gigante si ferma

Il Masters 1000 di Toronto sta regalando momenti emozionanti e risultati sorprendenti, con due italiani…

3 ore ago

Lazio cade a Istanbul: il Fenerbahce di Mourinho si impone 1-0

La Lazio ha subito la sua prima sconfitta del pre-campionato, perdendo 1-0 contro il Fenerbahce…

4 ore ago

Lookman in bilico: la Dea tiene le redini, la Roma punta su ‘Diablito’

Il calciomercato è un periodo frenetico e ricco di sorprese, e quest'anno non fa eccezione.…

5 ore ago

Sonego trionfa su Bu e conquista gli ottavi al Masters 1000 di Toronto

Lorenzo Sonego ha dimostrato ancora una volta il suo valore sul campo, superando il cinese…

5 ore ago

Bronzetti fuori dai giochi a Montreal: un secondo turno da dimenticare

Il torneo WTA 1000 di Montreal ha portato a una delusione per i tifosi italiani,…

5 ore ago