Italia in caduta libera: il nuovo ranking Fifa la colloca al 12° posto

Italia in caduta libera: il nuovo ranking Fifa la colloca al 12° posto

Italia in caduta libera: il nuovo ranking Fifa la colloca al 12° posto - ©ANSA Photo

Luca Baldini

19 Novembre 2025

L’aggiornamento del ranking FIFA ha portato a cambiamenti significativi nelle posizioni delle nazionali di calcio, influenzando in particolare l’Italia, che ha subito una brusca caduta. Dopo la sconfitta contro la Norvegia, gli Azzurri sono scivolati dal nono al dodicesimo posto, un risultato che ha suscitato preoccupazione tra tifosi ed esperti. Questo ranking, basato sui risultati di 149 partite giocate a livello globale, evidenzia la necessità di una preparazione ottimale in vista del prossimo Mondiale 2026, che si svolgerà in un formato innovativo e coinvolgerà tre paesi: Stati Uniti, Canada e Messico.

la situazione dell’italia nel ranking

La Nazionale italiana, con una tradizione calcistica ricca e vincente, si trova ora in una posizione scomoda. La sconfitta contro la Norvegia ha messo in luce alcune fragilità nel gioco dell’Italia e ha sollevato interrogativi sulla strategia del ct Roberto Mancini e sulla forma fisica dei giocatori. Questa situazione è preoccupante, soprattutto considerando che il Mondiale rappresenta un’importante opportunità di riscatto dopo l’esclusione dal Mondiale 2018 e il deludente rendimento agli Europei 2020.

le prime posizioni del ranking

Nel ranking, la Spagna mantiene il primo posto, seguita da Argentina, Francia e Inghilterra. Il Brasile, storica potenza calcistica, ha guadagnato due posizioni, attestandosi al quinto posto, mentre il Portogallo e l’Olanda sono scivolati rispettivamente al sesto e settimo posto. La Croazia è tornata nella top 10, mentre la Germania ha fatto un importante balzo in avanti, posizionandosi al nono posto, subito dietro al Belgio, che rimane ottavo.

le dinamiche globali del calcio

L’aggiornamento del ranking non riguarda solo l’Europa, ma anche le altre confederazioni. Gli Stati Uniti, che ospiteranno il prossimo Mondiale, hanno visto un miglioramento significativo, guadagnando due posizioni e piazzandosi al quattordicesimo posto. La loro ascesa è stata a discapito del Messico, che ha perso una posizione, attestandosi al quindicesimo posto. Entrambe le nazionali nordamericane guidano la classifica della Concacaf, dimostrando una crescita nel panorama calcistico internazionale.

Al di fuori delle prime posizioni, alcune nazionali hanno fatto notevoli progressi. Ecco un elenco di alcune di esse:

  1. Nigeria: guadagna tre posti, posizionandosi al trentottesimo.
  2. Tunisia: ottiene il quarantesimo posto, con un incremento di tre posizioni.
  3. Uzbekistan: si attesta al cinquantesimo posto, con un aumento di cinque posizioni.

Questi movimenti nel ranking evidenziano le dinamiche in continua evoluzione del calcio mondiale, dove le sorprese sono sempre dietro l’angolo.

Il ranking FIFA, sebbene non sia l’unico indicatore della forza di una nazionale, ha un peso significativo in ottica di sorteggi e qualificazioni. Le squadre nelle prime posizioni hanno maggiori probabilità di evitare avversari temibili nelle fasi di qualificazione e nei gironi del torneo.

In questo contesto, la FIGC e lo staff tecnico della Nazionale dovranno analizzare con attenzione le recenti prestazioni e trovare soluzioni efficaci per riportare l’Italia ai vertici del calcio internazionale. La pressione aumenta, e i tifosi si aspettano un cambiamento di rotta immediato, a partire dalle prossime amichevoli e dai prossimi incontri di qualificazione.

Rimanere competitivi a livello mondiale richiede un costante aggiornamento delle strategie di gioco, un monitoraggio attento dei giovani talenti e una gestione efficace dei giocatori più esperti. Le scelte di Mancini, che ha già dimostrato di saper costruire una squadra vincente, saranno cruciali per il futuro dell’Italia nel panorama calcistico internazionale.

Con l’avvicinarsi della fase finale delle qualificazioni per il Mondiale 2026, il ranking FIFA servirà da riflessione sulle ambizioni e le aspettative del calcio italiano. Ogni partita può cambiare il destino di una nazione, e l’Italia dovrà dimostrare di avere la forza e la determinazione per risalire la classifica e riconquistare il rispetto che merita nel calcio mondiale.

Change privacy settings
×