Italia femminile conquista l'oro a squadre agli Europei di ginnastica artistica - ©ANSA Photo
La squadra femminile di ginnastica artistica dell’Italia ha raggiunto un traguardo storico, conquistando per la quarta volta la medaglia d’oro nel concorso generale degli Europei. Questo successo si aggiunge ai trionfi precedenti a Volos nel 2006, a Monaco di Baviera nel 2022 e a Rimini nel 2024, consolidando la posizione dell’Italia come una delle potenze europee in questo sport. Le atlete, conosciute come le Fate, hanno brillato all’Exhibition Center di Lipsia, in Germania, durante le qualificazioni femminili, che hanno aperto l’undicesima edizione del torneo continentale.
L’Italia ha iniziato la competizione con grande determinazione, esibendosi per prima al corpo libero. In questa disciplina, Manila Esposito ha guidato la squadra con un punteggio di 13.800, contribuendo in modo significativo al punteggio totale di 39.933. Altre prestazioni solide sono arrivate da:
Successivamente, l’Italia ha affrontato il volteggio, dove ha ottenuto un parziale di 40.599. Qui, Alice D’Amato ha brillato con un punteggio di 14.000, mentre Tonelli e Fioravanti hanno contribuito rispettivamente con 13.366 e 13.233. È importante notare che Esposito ha subito un’imprevista caduta, chiudendo con 12.633, evento che ha messo alla prova la resilienza della squadra.
Le parallele asimmetriche hanno visto l’Italia chiudere con un punteggio complessivo di 40.399, nonostante una terza caduta della serata, quella di D’Amato, che ha totalizzato 12.800. Tuttavia, gli esercizi di Perotti (13.333), Esposito (13.666) e Tonelli (13.400) hanno mantenuto alta la competitività della squadra.
La trave, una delle attrezzature più temute per la sua difficoltà, ha portato ad altre due cadute, con D’Amato che ha chiuso con 13.133 e Perotti a 12.066. Nonostante queste difficoltà, Esposito e Tonelli hanno regalato prestazioni straordinarie, rispettivamente con punteggi di 14.300 e 13.566, contribuendo a un punteggio finale di 40.999. Questo ha permesso all’Italia di chiudere la competizione con un punteggio complessivo di 161.930, un risultato che ha messo in evidenza la superiorità della squadra.
Le avversarie di questa edizione, le padrone di casa della Germania, hanno dovuto accontentarsi dell’argento con un punteggio di 158.396, mentre la Francia ha conquistato il bronzo con 156.728, riuscendo a superare la Romania, quarta con 156.231. Questo podio evidenzia non solo la forza dell’Italia, ma anche la competitività di una disciplina in continua evoluzione, dove ogni dettaglio può fare la differenza.
La vittoria della squadra femminile è il risultato di un lungo percorso di preparazione e dedizione, guidato da allenatori esperti e da un ambiente sportivo che promuove l’eccellenza. Questo oro rappresenta un importante passo verso le Olimpiadi di Parigi 2024, dove l’Italia cercherà di ripetere o superare i successi ottenuti in passato. Le atlete italiane stanno dimostrando di avere il talento, la determinazione e la capacità di competere ai massimi livelli, e questo si riflette nei loro risultati.
Con questa vittoria, l’Italia femminile di ginnastica artistica continua a scrivere la propria storia nel panorama europeo e mondiale, ispirando le future generazioni di ginnaste a perseguire i propri sogni, a lavorare duro e a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà.
Nicolò Zaniolo ha finalmente deciso di affrontare la controversia che ha suscitato un acceso dibattito…
Il Chelsea ha conquistato un trionfo memorabile nella finale della Conference League 2024-'25, battendo il…
Ieri, Civitanova Marche ha ospitato una celebrazione indimenticabile per il decennale del Premio Renato Cesarini,…
Il Coordinamento Nazionale del Sindacato Arbitri, affiliato alla CGIL, ha recentemente accolto con entusiasmo l'avvio…
La festa scudetto a Napoli ha illuminato le strade della città, con i tifosi che…
Il Cagliari Calcio, un club che rappresenta con orgoglio la Sardegna, si appresta a intraprendere…