Categories: Calcio

Italia e Portogallo si dividono la posta in palio: un pareggio che accende le speranze nell’Euro donne

L’Italia ha pareggiato 1-1 contro il Portogallo a Ginevra, in quella che è stata la seconda partita del girone B agli Europei femminili 2023. Dopo un avvio promettente, che aveva visto le azzurre trionfare contro il Belgio nella prima giornata, le ragazze di Milena Bertolini erano pronte a conquistare il secondo successo consecutivo, il che avrebbe significato un accesso diretto ai quarti di finale. Tuttavia, il pareggio finale ha reso il cammino verso la fase eliminatoria più complesso.

La partita si è svolta in un’atmosfera tesa e combattuta, con entrambe le squadre che cercavano di imporsi fin dai primi minuti. L’Italia, sostenuta da un folto pubblico, ha mostrato un buon possesso palla e si è resa pericolosa in diverse occasioni. La giocatrice chiave è stata senza dubbio Barbara Bonansea, che ha dimostrato grande tecnica e visione di gioco, creando numerose opportunità per le compagne. Tuttavia, le azzurre non sono riuscite a concretizzare il loro predominio.

Il momento decisivo della partita

Il gol che ha sbloccato la situazione è arrivato al 70’ grazie a Cristiana Girelli. L’attaccante, già protagonista della gara contro il Belgio, ha dimostrato il suo valore con un colpo di testa preciso su un corner battuto da Valentina Giacinti. La gioia per il vantaggio dell’Italia, però, è durata poco. Infatti, al 89′, il Portogallo ha trovato il pareggio con un gol di Gonçalves, che ha sfruttato un errore della difesa italiana, capitalizzando una situazione di confusione in area.

Il risultato finale di 1-1 ha lasciato l’amaro in bocca all’Italia, che ora si trova a dover affrontare la Spagna, attualmente in cima alla classifica del girone con 6 punti e reduce dal successo contro il Belgio. La situazione in classifica vede l’Italia seconda con 4 punti, il Portogallo a 1 punto e il Belgio in fondo senza punti.

Prossimi passi per l’Italia

Il prossimo incontro con la Spagna sarà cruciale per le azzurre. La squadra iberica, una delle favorite del torneo, ha mostrato un gioco di alta qualità e una condizione fisica invidiabile. L’Italia dovrà affrontare questa sfida con grande determinazione, consapevole che una vittoria sarebbe fondamentale per garantire il passaggio ai quarti di finale.

Nel contesto degli Europei, va evidenziato come il torneo stia diventando sempre più competitivo, con nazioni come il Portogallo che stanno emergendo e mettendo in difficoltà squadre tradizionalmente più forti. La crescita del calcio femminile in Europa è sotto gli occhi di tutti, con un aumento esponenziale del livello tecnico e tattico delle squadre.

Considerazioni finali

Il pareggio contro il Portogallo ha anche evidenziato alcune lacune nella difesa italiana, che dovrà essere messa sotto osservazione in vista delle prossime sfide. La squadra di Bertolini ha mostrato di avere un attacco promettente, ma la solidità difensiva sarà fondamentale per evitare di subire gol in momenti cruciali. I tecnici e i tifosi si augurano che la squadra possa trovare la giusta intesa e concentrazione per affrontare con successo la partita contro la Spagna.

Un altro aspetto da considerare è l’ottimo supporto del pubblico, che ha riempito le tribune dello stadio di Ginevra. Il tifo per le azzurre è stato caloroso e appassionato, un chiaro segnale dell’interesse crescente verso il calcio femminile in Italia. Le giocatrici hanno dichiarato di sentirsi supportate e motivate dalla presenza dei tifosi, che rappresentano un elemento fondamentale per il successo della squadra.

Infine, è importante sottolineare come il torneo europeo femminile stia contribuendo a fare luce su questioni più ampie come l’uguaglianza di genere e il riconoscimento delle atlete nel mondo dello sport. Le prestazioni delle giocatrici italiane, unite a quelle delle altre nazionali, stanno spingendo per una maggiore attenzione e investimenti nel calcio femminile, un movimento che continua a crescere e a guadagnare visibilità.

L’attenzione ora si sposta verso la prossima partita contro la Spagna, dove l’Italia avrà l’opportunità di dimostrare il proprio valore e di lottare per un posto ai quarti di finale. Con la giusta mentalità e preparazione, le azzurre possono affrontare questa sfida con coraggio e determinazione, continuando a scrivere la loro storia nel panorama del calcio femminile europeo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Julio César Chávez Jr: misteriosa scomparsa prima dell’udienza negli Stati Uniti

Il mondo della boxe è in subbuglio dopo la misteriosa scomparsa di Julio César Chávez…

2 ore ago

Sinner annuncia controlli al gomito prima della sfida di Wimbledon

Jannik Sinner, giovane promessa del tennis italiano, ha rilasciato dichiarazioni preoccupanti dopo la sua partita…

5 ore ago

Italia pareggia 1-1 con il Portogallo e rinvia il sogno dei quarti di finale agli Europei femminili

L'Italia femminile ha vissuto un momento cruciale nella sua corsa verso i quarti di finale…

5 ore ago

Leao si congeda da Theo Hernandez: Mi mancherai

L'atmosfera in casa Milan è carica di emozioni contrastanti dopo l'annuncio della partenza di Theo…

6 ore ago

Sinner avanza ai quarti dopo il ritiro di Dimitrov a Wimbledon

Il torneo di Wimbledon ha preso una piega inaspettata con la ritiro di Grigor Dimitrov,…

6 ore ago

Sinner in difficoltà: il fisioterapista interviene per un problema al gomito a Wimbledon

L’atmosfera di Wimbledon è sempre elettrizzante, e il secondo turno dell’ottavo di finale tra Jannik…

7 ore ago