Italia e il futuro degli stadi: Gravina sottolinea l'importanza delle priorità nel calcio - ©ANSA Photo
Il calcio italiano si trova attualmente di fronte a una sfida cruciale: la modernizzazione delle infrastrutture sportive. Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), ha recentemente evidenziato l’importanza di investire in modo deciso in questo settore. Questa affermazione è emersa durante la presentazione della 15ª edizione di ReportCalcio, un documento annuale realizzato dal Centro Studi della FIGC in collaborazione con Arel e PwC Italia, che analizza la situazione attuale degli stadi nel nostro Paese. Il report sottolinea il grave ritardo dell’Italia rispetto ad altri paesi europei nella costruzione di nuovi impianti.
Negli ultimi diciotto anni, l’Europa ha visto la costruzione di 226 nuovi impianti sportivi, mentre in Italia sono stati inaugurati solo sei stadi: Juventus, Udinese, Frosinone, Albinoleffe, Suedtirol e Atalanta. Questo dato rappresenta solo l’1% degli investimenti totali nel settore sportivo europeo, che ammontano a circa 25,3 miliardi di euro. La carenza di strutture moderne e funzionali compromette non solo l’esperienza degli spettatori, ma limita anche le potenzialità di sviluppo economico e turistico del Paese.
L’età media degli impianti in Italia è preoccupante. Gli stadi della Serie A hanno un’età media di 56 anni, mentre quelli della Serie B raggiungono addirittura i 74 anni. Nelle categorie inferiori, la percentuale di posti coperti varia tra il 49% e il 37%, rispetto al 77% della Serie A. Solo il 22% degli stadi di Serie A utilizza impianti con fonti rinnovabili di energia, e un preoccupante 8% non è di proprietà pubblica, rappresentando un ulteriore limite per la gestione delle strutture.
Il report mette in evidenza l’urgenza di nuovi investimenti, suggerendo che una nuova generazione di impiantistica sportiva in Italia potrebbe apportare un valore significativo non solo al calcio, ma all’intero Sistema Paese. Si stima che i 31 progetti di realizzazione di nuovi stadi, attualmente in fase di programmazione o realizzazione, offriranno in totale 820.000 posti a sedere e richiederanno un investimento complessivo di 5,1 miliardi di euro. Questo investimento non solo porterà alla costruzione di nuove strutture, ma avrà anche un impatto positivo sul Prodotto Interno Lordo (PIL), stimato in circa 6,1 miliardi di euro.
Inoltre, la costruzione di questi nuovi impianti genererà circa 80.000 posti di lavoro, un dato significativo considerando l’attuale situazione occupazionale in Italia. Il moltiplicatore della spesa è calcolato in 1,21, il che significa che ogni euro investito nei nuovi stadi potrebbe generare un ritorno economico sostanziale.
Le entrate fiscali generate da queste nuove strutture sono stimate in oltre 1,8 miliardi di euro, contribuendo a un bilancio pubblico più sano. Si prevede anche un incremento di circa 1,2 milioni di visitatori, con un effetto diretto sull’economia locale, alimentando settori come il ticketing, la spesa turistica e le sponsorizzazioni, per un totale di circa 562 milioni di euro.
In un contesto in cui il calcio italiano cerca di rialzarsi dopo anni di difficoltà, le parole di Gravina risuonano come un invito all’azione. La candidatura per Euro 2032 non è solo un’opportunità di visibilità, ma un catalizzatore per stimolare investimenti e migliorare le infrastrutture. La speranza è che questa spinta possa portare a un cambiamento tangibile, trasformando il panorama calcistico italiano e permettendo al nostro Paese di recuperare terreno rispetto ad altre nazioni europee.
In sintesi, l’analisi di ReportCalcio evidenzia non solo le carenze attuali, ma anche le potenzialità future di un settore che può e deve fare di più. La modernizzazione degli stadi potrebbe non solo migliorare l’esperienza degli spettatori, ma rappresentare un volano per la crescita economica, il lavoro e il turismo. Con una visione chiara e investimenti mirati, l’Italia potrebbe finalmente tornare a occupare un posto di rilievo nel panorama calcistico europeo.
L'AS Roma continua a rafforzare la propria rosa in vista della nuova stagione, e l'ultimo…
L'Open del Canada si sta rivelando un torneo di grande intensità e competizione, e tra…
I Mondiali di nuoto di Singapore stanno regalando emozioni forti agli appassionati, con gli atleti…
Il Lecce continua il suo percorso di preparazione in vista della nuova stagione calcistica, affrontando…
Il recente verdetto della commissione di regolamentazione indipendente ha portato un sollievo significativo per Lucas…
L'interesse di Matteo Salvini per il Milan va oltre il semplice tifo; è una questione…