Italia e Australia si sfidano: i convocati del ct Quesada per il test di rugby

Italia e Australia si sfidano: i convocati del ct Quesada per il test di rugby

Italia e Australia si sfidano: i convocati del ct Quesada per il test di rugby - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

1 Novembre 2025

Il ct della nazionale di rugby italiana, Gonzalo Quesada, ha recentemente annunciato i convocati per il raduno di Udine, in preparazione alla prima partita contro l’Australia nelle Quilter Nations Series. Questo atteso incontro, che si svolgerà sabato 8 novembre 2023, rappresenta una sfida significativa per gli Azzurri, che intendono testare la loro preparazione in vista di future competizioni internazionali.

La preparazione della nazionale avviene in un clima di grande aspettativa. La scelta dei convocati è stata effettuata con attenzione, basandosi non solo sulle prestazioni recenti, ma anche sulla chimica di squadra e sull’esperienza dei giocatori. Il gruppo convocato mantiene una continuità rispetto agli allenamenti svolti a Verona, dove la squadra ha potuto lavorare sia sul piano tecnico che fisico.

Unico cambiamento rispetto alla lista precedente è l’inserimento di Mirko Belloni, che andrà a sostituire il compagno di squadra David Odiase, convocato per partecipare al raduno. L’infortunio di Sebastian Negri, un pilastro della formazione italiana, ha costretto il ct a rivedere le sue opzioni. La sua assenza si farà sicuramente sentire contro una squadra di livello mondiale come l’Australia.

convocati e ruoli

I convocati si ritroveranno a Udine domani pomeriggio, dove inizieranno gli allenamenti lunedì presso la struttura del Rugby Udine. Qui, sotto la guida dello staff tecnico, i giocatori avranno l’opportunità di affinare le loro strategie e migliorare la loro intesa, elementi cruciali per affrontare la squadra dei Wallabies, storicamente una delle formazioni più forti e competitive del rugby mondiale.

L’annuncio della formazione che affronterà l’Australia è previsto per giovedì prossimo, e ci si aspetta che Quesada faccia delle scelte strategiche, considerando non solo le abilità individuali dei giocatori, ma anche la loro capacità di lavorare insieme come una squadra.

Ecco i convocati suddivisi per ruolo:

Piloni:
1. Ferrari (Benetton, 66 caps)
2. Fischetti (Northampton Saints, 55 caps)
3. Hasa (Zebre, 3 caps)
4. Riccioni (Saracens, 34 caps)
5. Spagnolo (Benetton, 16 caps)

Tallonatori:
1. Di Bartolomeo (Zebre, 3 caps)
2. Dimcheff (Colomiers, 2 caps)
3. Nicotera (Stade Français, 34 caps)

Seconde linee:
1. N. Cannone (Benetton, 55 caps)
2. Favretto (Benetton, 7 caps)
3. Opoku Gyamfi (Bath, esordiente)
4. Ruzza (Benetton, 64 caps)
5. Zambonin (Exeter Chiefs, 12 caps)

Terze linee:
1. L. Cannone (Benetton, 30 caps)
2. Izekor (Benetton, 6 caps)
3. Lamaro (Benetton, 48 caps)
4. Zuliani (Benetton, 35 caps)
5. Vintcent (Exeter Chiefs, 17 caps)

Mediani di mischia:
1. A. Garbisi (Benetton, 18 caps)
2. Page-Relo (Bordeaux, 18 caps)
3. Varney (Exeter Chiefs, 34 caps)

Mediani di apertura:
1. Allan (Perpignan, 86 caps)
2. Da Re (Zebre, 5 caps)
3. P. Garbisi (Tolone, 47 caps)

Centri:
1. Brex (Tolone, 46 caps)
2. Marin (Benetton, 15 caps)
3. Mazza (Zebre, esordiente)
4. Menoncello (Benetton, 31 caps)

Ali/estremi:
1. Belloni (Zebre, 2 caps)
2. Capuozzo (Stade Toulousain, 28 caps)
3. Ioane (Lione, 39 caps)
4. Lynagh (Benetton, 7 caps)
5. Pani (Zebre, 8 caps)
6. Todaro (Northampton Saints, esordiente)

Invitato:
– Odiase (Zebre, 2 caps)

Questa lista di convocati evidenzia la profondità e la varietà di talenti presenti nel rugby italiano attuale. Con giocatori che militano in club di alto livello in Francia, Inghilterra e Italia, il team ha l’opportunità di esprimere un gioco di livello internazionale. La preparazione per la partita contro l’Australia non è solo una questione di prestazioni individuali, ma anche di come i giocatori si uniscono per affrontare una delle sfide più impegnative nel mondo del rugby.

La sfida contro l’Australia non è solo un test sul campo, ma rappresenta anche un’importante occasione per consolidare l’identità della squadra italiana, che negli ultimi anni ha cercato di affermarsi nel panorama rugbistico mondiale, puntando su un gioco più dinamico e proattivo. L’attenzione degli appassionati è alta e l’aspettativa di vedere gli Azzurri in azione contro una delle squadre più rispettate del rugby è palpabile.

Change privacy settings
×