Categories: Calcio

Italia contro Portogallo: la sfida decisiva per i quarti agli Europei femminili

La nazionale femminile italiana di calcio si appresta a vivere un momento cruciale negli Europei 2023 che si svolgono in Svizzera. Dopo una vittoria convincente all’esordio contro il Belgio, l’entusiasmo nel ritiro azzurro è palpabile. Tuttavia, come sottolineato dal tecnico Andrea Soncin, la concentrazione è ora rivolta alla prossima partita contro il Portogallo, in programma lunedì a Ginevra. Questa gara rappresenta un’importante opportunità per le azzurre: una vittoria potrebbe garantire la qualificazione ai quarti di finale con un turno di anticipo.

La sfida contro il Portogallo

Nella prima giornata, le portoghesi hanno subito una pesante sconfitta per 5-0 contro la Spagna, campione del mondo in carica. Un’ulteriore sconfitta per il Portogallo significherebbe una sostanziale eliminazione dal torneo, quindi le ragazze di Francisco Neto scenderanno in campo con la determinazione di riscattarsi. La situazione è simile anche per il Belgio, che ha bisogno di un risultato positivo contro le spagnole per mantenere vive le speranze di qualificazione.

Preparazione e motivazione

L’Italia, dopo la seduta di scarico di ieri, ha iniziato a preparare l’incontro in un clima di grande motivazione. La squadra ha raggiunto Ginevra, dove si giocherà la partita allo Stade de Genève, un impianto che può ospitare oltre 31.000 spettatori, il terzo più grande della Svizzera. Con una capienza così elevata, ci si aspetta un buon afflusso di pubblico, che porterà un’atmosfera carica di emozioni e supporto per le azzurre.

Cecilia Salvai, difensore della Juventus e veterana della nazionale con 60 presenze, ha commentato l’importanza della partita: “Non credo che rivedremo un primo tempo come quello di Sion. Partiremo meno contratte e cercheremo fin da subito di renderci molto più pericolose rispetto ai primi 90 minuti”. Salvai è consapevole della qualità delle avversarie, che, nonostante la pesante sconfitta, dispongono di giocatrici talentuose e in grado di mettere in difficoltà la difesa italiana. “Loro hanno tanta voglia di riscattarsi e, a livello individuale e di squadra, servirà molta attenzione”, ha aggiunto.

Un momento cruciale per il calcio femminile

La partita di lunedì verrà trasmessa in diretta su Rai 2 alle 21, e si prevede una grande visibilità per il calcio femminile italiano, che sta guadagnando sempre più attenzione negli ultimi anni. Saranno presenti allo stadio anche personalità di spicco, come il presidente della FIGC Gabriele Gravina e il segretario generale Marco Brunelli, a testimonianza dell’importanza che la federazione attribuisce a questo torneo e alla crescita del calcio femminile in Italia.

La sfida contro il Portogallo segna un momento cruciale non solo per la qualificazione ai quarti di finale, ma anche per il futuro del movimento calcistico femminile italiano. La squadra, composta da talenti emergenti e giocatrici esperte, sta cercando di costruire una solida identità e di lasciare un segno significativo in questo torneo. Con una preparazione mirata e una strategia offensiva, le azzurre sperano di replicare la prestazione convincente mostrata contro il Belgio, cercando di sfruttare al meglio le loro caratteristiche in attacco, che potrebbero risultare decisive in un match così importante.

In attesa del fischio d’inizio, i tifosi italiani possono sperare di assistere a una partita emozionante, in cui la nazionale femminile avrà l’occasione di dimostrare il proprio valore e di avvicinarsi ulteriormente all’obiettivo di un quarto di finale che, mai come quest’anno, appare a portata di mano. Con la giusta mentalità e prestazioni di alto livello, l’Italia potrebbe scrivere un’altra pagina importante nella sua storia calcistica.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Real Madrid conquista la semifinale del Mondiale Club battendo il Dortmund 3-2

Il Real Madrid ha dimostrato ancora una volta la sua grandezza, conquistando un posto nelle…

2 ore ago

Paparo conquista il tricolore Superpiuma con un ko, Henchiri trasportato in ospedale

La serata di pugilato 'TAF, the art of fighting', che si è svolta presso il…

2 ore ago

Chebet fa storia: prima donna a scendere sotto i 14 minuti nei 5.000 metri

Beatrice Chebet, la straordinaria atleta keniana, ha recentemente compiuto un'impresa che ha segnato un punto…

3 ore ago

Donnarumma e Musiala: un messaggio speciale in vista del Mondiale per club

Il Mondiale per club ha regalato emozioni forti e momenti indimenticabili, ma ha anche portato…

4 ore ago

Diogo Jota svela: l’assenza di Ronaldo al funerale scatena polemiche in Portogallo

La recente scomparsa di Diogo Jota e di suo fratello André Silva ha scosso profondamente…

4 ore ago

Sonego conquista gli ottavi di Wimbledon battendo Nakashima

Lorenzo Sonego ha scritto un'altra pagina importante nella storia del tennis italiano, qualificandosi per gli…

5 ore ago