La terza giornata dei Campionati Mondiali di Canottaggio e Pararowing, in corso a Shanghai, ha visto l’Italia brillare nuovamente, portando due equipaggi alla finale: il quattro di coppia maschile e il due senza femminile. Questa competizione annuale raccoglie i migliori atleti da tutto il mondo e ha confermato la posizione di forza degli azzurri nel panorama internazionale.
Quattro di coppia maschile in finale
I vicecampioni olimpici Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili hanno dato prova di grande superiorità, vincendo la loro semifinale con un margine di sicurezza. Questo equipaggio, già affermato, ha dimostrato di avere una condotta di gara impeccabile, mantenendo il controllo dall’inizio alla fine. Con un tempo di 6:02.60, hanno tagliato il traguardo con oltre due secondi di vantaggio sugli Stati Uniti e quasi tre secondi sull’Ucraina.
Ecco un riepilogo della semifinale:
- 500 metri: vantaggio di un secondo sugli ucraini.
- 1000 metri: incremento del distacco sugli americani.
- 1500 metri: Chiumento e compagni chiudono con un tempo di 2:06 sugli Stati Uniti e 3:27 sull’Ucraina.
La finale per il quattro di coppia maschile è programmata per giovedì alle 9:12 (ora locale di Shanghai), e gli azzurri si preparano a confrontarsi con avversari di alto livello, tra cui la Gran Bretagna, vincitrice dell’altra semifinale, e altre nazioni come Polonia e Germania.
Due senza femminile: un’altra grande performance
Anche il due senza femminile ha ottenuto un ottimo risultato, con Laura Meriano e Alice Codato che hanno conquistato il secondo posto nella loro semifinale, chiudendo dietro la fortissima Romania. Le due atlete, già affermate in competizioni precedenti, si sono battute con determinazione, ma la supremazia delle romene ha reso difficile la competizione. Ora, la finale per il duo italiano si preannuncia come un’importante opportunità per dimostrare il loro talento e cercare di conquistare una medaglia.
Prossimi appuntamenti per l’Italia
Il giorno successivo, l’Italia sarà nuovamente in gara con ben quattro equipaggi. Tra questi, l’esordio del quattro con misto PR3, formato da Stanislau Livintchuk, Marco Frank, Martina Osualdini e Carolina Foresti, timonati da Chiara Reto, promette di essere un momento emozionante. Questa categoria di atleti, che include sportivi con disabilità fisiche, sta guadagnando sempre più visibilità. La loro gara è prevista per le 4:31 (ora locale di Shanghai).
Inoltre, ci sarà il debutto di Davide Mumolo nel singolo maschile alle 4:54, e il doppio maschile con Niels Torre e Gabriel Soares alle 5:11. Infine, alle 5:35, il quattro senza maschile formato da Alfonso Scalzone, Davide Comini, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato affronterà squadre di alto livello come Francia, Romania, Lituania, Nuova Zelanda e Uzbekistan.
Questi Mondiali rappresentano una vetrina importante per il canottaggio italiano, che ha una lunga tradizione di successi e di atleti di talento. Con l’attenzione del pubblico e la passione per questo sport, l’Italia si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storia nel canottaggio, puntando a medaglie e successi in un contesto internazionale sempre più competitivo. L’atmosfera a Shanghai è carica di emozioni, e gli azzurri sono pronti a dare il massimo per onorare il tricolore.