Categories: News

Italia conquista il Galles con un convincente 44-12 nel Sei Nazioni femminile

Il 25 marzo 2023, il rugby femminile italiano ha vissuto una giornata memorabile presso lo stadio Lanfranchi di Parma, dove le Azzurre hanno affrontato il Galles nell’ultima partita della quinta giornata del Torneo delle Sei Nazioni. Con un punteggio finale di 44-12, l’Italia ha dimostrato la propria forza e determinazione, chiudendo così il torneo al quarto posto, mentre il titolo è stato conquistato dall’Inghilterra, che ha dominato la competizione.

L’incontro è iniziato con un Galles molto determinato, capace di segnare per primo grazie a una meta di Williams al nono minuto di gioco, portando subito la squadra gallese in vantaggio sul punteggio di 5-0. Nonostante il colpo iniziale, l’Italia ha reagito con grinta. Al diciottesimo minuto, la mediana di mischia, Stefan, è riuscita a schiacciare la palla oltre la linea di meta, con la successiva trasformazione di Sillari che ha portato le Azzurre avanti 7-5.

Nel primo tempo, le emozioni non sono mancate. Al ventitreesimo minuto, Sillari ha allargato il vantaggio con un calcio di punizione, portando il punteggio a 10-5. Tuttavia, il Galles ha dimostrato di avere carattere e ha risposto con una meta di Pyrs, trasformata da Bevan, che ha riportato le gallesi in vantaggio sul 12-10 proprio sul finire del primo tempo.

Svolta decisiva nel secondo tempo

Il secondo tempo ha segnato una svolta decisiva per le Azzurre. Sillari ha aperto le marcature della ripresa con un altro calcio di punizione al nono minuto, riportando l’Italia in vantaggio sul 13-12. Da quel momento, l’Italia ha mostrato un rugby di alto livello, con una serie di giocate incisive e ben coordinate.

  1. Al quattordicesimo minuto, la seconda meta di Granzotto, trasformata da Sillari, ha portato il punteggio a 20-12.
  2. Al diciottesimo minuto, Turani ha concluso un’azione corale con una meta, aumentando il vantaggio a 27-12.
  3. Al ventiquattresimo minuto, Ostuni Minuzzi ha segnato un’altra meta, portando il punteggio a 32-12.
  4. Infine, al trentasettesimo minuto, Granzotto ha siglato la sua seconda meta, contribuendo ulteriormente al punteggio finale.
  5. Al quarantunesimo minuto, Muzzo ha chiuso i conti con un’ultima meta, trasformata da Sillari, fissando il punteggio finale su 44-12.

Questa vittoria ha avuto un significato profondo per la squadra italiana, che ha mostrato progressi notevoli rispetto alle edizioni precedenti del torneo. La prestazione contro il Galles è stata un chiaro esempio della crescita del rugby femminile in Italia, che sta guadagnando sempre più visibilità e supporto. Il lavoro svolto dal coach e dal suo staff ha portato a un miglioramento del gioco di squadra, con una maggiore coesione e determinazione.

Opportunità e sfide nel torneo delle Sei Nazioni

Il Torneo delle Sei Nazioni ha rappresentato un’importante opportunità per testare il livello di competitività delle squadre nazionali. L’Italia, pur chiudendo al quarto posto, ha dimostrato di essere in grado di affrontare avversari storicamente forti. La squadra ha avuto momenti di difficoltà, ma ha saputo rialzarsi e mostrare il proprio valore, in particolare nella partita contro il Galles.

Le Azzurre hanno potuto contare su giocatrici chiave come Sillari, che ha segnato un notevole numero di punti e ha contribuito in modo decisivo sia nelle trasformazioni che nei calci di punizione. Inoltre, la capacità di Granzotto e Turani di rompere le linee avversarie è stata fondamentale per il successo della squadra.

Il rugby femminile in Italia sta attraversando un periodo di grande fermento e le aspettative per il futuro sono alte. Con un aumento del numero di praticanti e una maggiore visibilità mediatica, la Federazione Italiana Rugby sta investendo sempre di più nel settore femminile, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Le Azzurre hanno dimostrato di avere le potenzialità per competere ai massimi livelli e di rappresentare con orgoglio il rugby italiano sulla scena internazionale.

Il supporto della tifoseria

La passione degli spettatori e il supporto della tifoseria sono stati evidenti durante l’incontro contro il Galles, con un pubblico caloroso che ha spinto le Azzurre verso la vittoria. Questo entusiasmo è fondamentale per il futuro del rugby femminile in Italia, e si spera che continui a crescere nei prossimi anni.

In sintesi, con la vittoria contro il Galles e le prestazioni nel Torneo delle Sei Nazioni, l’Italia ha dimostrato di essere sulla strada giusta per affermarsi nel panorama del rugby femminile internazionale. Le aspettative per le prossime competizioni sono senza dubbio elevate, e il rugby femminile italiano è pronto a scrivere nuove pagine di storia.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

4 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

4 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

4 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

4 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

4 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

5 ore ago