Categories: News

Italia Challenge Sardegna: il polo si prepara a un weekend di emozioni dal 17 agosto

L’Italia Polo Challenge rappresenta un evento annuale di grande rilevanza per gli appassionati di polo e per chi ama la bellezza della Sardegna. Quest’anno, dal 17 al 20 luglio, Arzachena, una delle gemme della Costa Smeralda, ospiterà una nuova edizione di questo prestigioso torneo. Con una tradizione che si rinnova, l’evento non è solo un’importante occasione per i giocatori, ma anche un momento di celebrazione per un pubblico sempre più numeroso e affezionato.

l’importanza dell’italia polo challenge

L’Italia Polo Challenge si svolge in diverse location italiane, con Arzachena che si è affermata come uno dei centri principali di questo sport. Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, il torneo è coordinato dal dipartimento polo sotto la direzione di Alessandro Giachetti. Grazie al supporto di The Chukker Company e al patrocinio tecnico di U.S. Polo Assn., l’evento si inserisce in un contesto di grande prestigio.

La Sardegna, con la sua tradizione e i paesaggi mozzafiato, è il luogo ideale per eventi di alto livello. La manifestazione di quest’anno segue il successo delle edizioni precedenti, tra cui quella invernale di Courmayeur e quella di maggio a Roma. Questi eventi hanno contribuito a consolidare la reputazione dell’Italia come destinazione per il polo.

un torneo che unisce tradizione e innovazione

Quest’anno, quattro team si sfideranno per il titolo:
1. U.S. Polo Assn. (vincitore dell’edizione precedente)
2. Hotel Petra Bianca
3. Union-Ecoservice
4. Costa Smeralda

Le partite si svolgeranno presso il centro sportivo ‘Andrea Corda’ di Abbiadori, dove il campo da calcio verrà trasformato in un campo da polo. Questa conversione offre un’esperienza unica sia ai giocatori che agli spettatori, rendendo il torneo accessibile a tutti.

Inoltre, la tradizionale sfilata dei partecipanti, che attraverserà Arzachena e Porto Cervo, rappresenta un momento di grande festa, in cui giocatori e appassionati possono condividere la loro passione per il polo.

un’esperienza culturale e gastronomica

Una delle peculiarità dell’Italia Polo Challenge è la formula dell’arena polo, che prevede partite giocate tre contro tre. Questa modalità rende il gioco più dinamico e coinvolgente, avvicinando un pubblico sempre più vasto al mondo del polo. Le tribune, migliorate per l’occasione, offriranno un’accoglienza speciale con un villaggio dedicato all’ospitalità, completo di un’area ‘food and beverage’. Questo aspetto è fondamentale per creare un’atmosfera conviviale e festosa, dove gli spettatori possono gustare specialità locali mentre seguono le partite.

Il polo non è solo uno sport, ma un’esperienza culturale. Gli amanti dei cavalli e della natura possono immergersi in un contesto unico, caratterizzato dalla bellezza dei paesaggi sardi. La presenza di sponsor di rilievo e partner locali sottolinea l’importanza economica e turistica dell’evento, contribuendo a promuovere la Sardegna come destinazione di eccellenza per il turismo sportivo.

Con l’avvicinarsi dell’apertura del torneo, l’attesa cresce. Gli appassionati di polo stanno già preparando i loro programmi per non perdere neanche un momento di questa manifestazione, che è diventata un simbolo della tradizione e dell’innovazione nel mondo del polo in Italia. L’Italia Polo Challenge si posiziona, così, come un punto di riferimento nel panorama degli sport equestri, offrendo un mix di competitività, bellezza naturale e ospitalità sarda.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

27 minuti ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

1 ora ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

2 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

2 ore ago

Pellielo conquista la Coppa del Mondo di tiro a volo a 55 anni: un trionfo senza tempo

Il mondo del tiro a volo continua a riservare sorprese incredibili e, in questo contesto,…

2 ore ago

Anisimova in lacrime: il sogno di un match migliore per i suoi tifosi

La finale di Wimbledon ha rappresentato un momento di grande intensità emotiva, non solo per…

2 ore ago