Italia Challenge Sardegna: il polo si prepara a un weekend di emozioni dal 17 agosto - ©ANSA Photo
L’Italia Polo Challenge rappresenta un evento annuale di grande rilevanza per gli appassionati di polo e per chi ama la bellezza della Sardegna. Quest’anno, dal 17 al 20 luglio, Arzachena, una delle gemme della Costa Smeralda, ospiterà una nuova edizione di questo prestigioso torneo. Con una tradizione che si rinnova, l’evento non è solo un’importante occasione per i giocatori, ma anche un momento di celebrazione per un pubblico sempre più numeroso e affezionato.
L’Italia Polo Challenge si svolge in diverse location italiane, con Arzachena che si è affermata come uno dei centri principali di questo sport. Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, il torneo è coordinato dal dipartimento polo sotto la direzione di Alessandro Giachetti. Grazie al supporto di The Chukker Company e al patrocinio tecnico di U.S. Polo Assn., l’evento si inserisce in un contesto di grande prestigio.
La Sardegna, con la sua tradizione e i paesaggi mozzafiato, è il luogo ideale per eventi di alto livello. La manifestazione di quest’anno segue il successo delle edizioni precedenti, tra cui quella invernale di Courmayeur e quella di maggio a Roma. Questi eventi hanno contribuito a consolidare la reputazione dell’Italia come destinazione per il polo.
Quest’anno, quattro team si sfideranno per il titolo:
1. U.S. Polo Assn. (vincitore dell’edizione precedente)
2. Hotel Petra Bianca
3. Union-Ecoservice
4. Costa Smeralda
Le partite si svolgeranno presso il centro sportivo ‘Andrea Corda’ di Abbiadori, dove il campo da calcio verrà trasformato in un campo da polo. Questa conversione offre un’esperienza unica sia ai giocatori che agli spettatori, rendendo il torneo accessibile a tutti.
Inoltre, la tradizionale sfilata dei partecipanti, che attraverserà Arzachena e Porto Cervo, rappresenta un momento di grande festa, in cui giocatori e appassionati possono condividere la loro passione per il polo.
Una delle peculiarità dell’Italia Polo Challenge è la formula dell’arena polo, che prevede partite giocate tre contro tre. Questa modalità rende il gioco più dinamico e coinvolgente, avvicinando un pubblico sempre più vasto al mondo del polo. Le tribune, migliorate per l’occasione, offriranno un’accoglienza speciale con un villaggio dedicato all’ospitalità, completo di un’area ‘food and beverage’. Questo aspetto è fondamentale per creare un’atmosfera conviviale e festosa, dove gli spettatori possono gustare specialità locali mentre seguono le partite.
Il polo non è solo uno sport, ma un’esperienza culturale. Gli amanti dei cavalli e della natura possono immergersi in un contesto unico, caratterizzato dalla bellezza dei paesaggi sardi. La presenza di sponsor di rilievo e partner locali sottolinea l’importanza economica e turistica dell’evento, contribuendo a promuovere la Sardegna come destinazione di eccellenza per il turismo sportivo.
Con l’avvicinarsi dell’apertura del torneo, l’attesa cresce. Gli appassionati di polo stanno già preparando i loro programmi per non perdere neanche un momento di questa manifestazione, che è diventata un simbolo della tradizione e dell’innovazione nel mondo del polo in Italia. L’Italia Polo Challenge si posiziona, così, come un punto di riferimento nel panorama degli sport equestri, offrendo un mix di competitività, bellezza naturale e ospitalità sarda.
Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…
Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…
Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…
L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…
Il mondo del tiro a volo continua a riservare sorprese incredibili e, in questo contesto,…
La finale di Wimbledon ha rappresentato un momento di grande intensità emotiva, non solo per…