Italia al bivio: dopo l’Estonia, la sfida decisiva con Israele per i Mondiali

Italia al bivio: dopo l'Estonia, la sfida decisiva con Israele per i Mondiali

Italia al bivio: dopo l'Estonia, la sfida decisiva con Israele per i Mondiali - ©ANSA Photo

Luca Baldini

6 Ottobre 2025

L’Italia di Rino Gattuso si trova a un crocevia decisivo per le sue aspirazioni ai Mondiali del 2026. Le prossime otto giorni saranno cruciali per determinare se gli azzurri riusciranno a garantire la loro partecipazione al torneo mondiale. Le sfide contro Estonia e Israele non sono solo importanti per la classifica, ma anche per il morale della squadra.

Il ct Gattuso ha già iniziato i preparativi a Coverciano, in attesa dei 27 calciatori convocati. La Nazionale si prepara per la trasferta in Estonia e per la sfida di Udine contro l’Israele di Ben Shimon. Questi incontri non solo influenzeranno la posizione dell’Italia nel girone G, ma potrebbero anche avere un impatto significativo sulla fiducia della squadra.

La situazione attuale della Nazionale

Nelle prime due partite di qualificazione, l’Italia ha mostrato segni di miglioramento, ma non mancano le critiche. Fabio Capello, ex ct della Nazionale, ha evidenziato che, sebbene ci sia stato un buon impegno, manca qualità e velocità nel gioco. Questo è un aspetto cruciale, soprattutto considerando che le prossime partite sono alla portata degli azzurri. Sarà interessante vedere se Gattuso saprà apportare i miglioramenti necessari.

Attualmente, l’Italia occupa la seconda posizione nel girone, a pari punti con Israele, ma con una partita in meno. La Norvegia, leader del gruppo con 15 punti, rappresenta un ostacolo significativo. La situazione richiede una difesa robusta del secondo posto, che garantirebbe l’accesso agli spareggi per il Mondiale. Tuttavia, la recente vittoria di Israele per 5-4 contro l’Italia rende tutto più complicato.

Le sfide imminenti

Le prossime partite saranno decisive per l’Italia e potrebbero aprire scenari interessanti. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Doppio confronto: Le partite contro Estonia e Israele rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare la posizione in classifica.
  2. Infortuni: L’assenza di giocatori chiave come Zaccagni e Politano potrebbe influenzare la capacità dell’Italia di creare gioco.
  3. Strategia di gioco: Gattuso dovrà decidere se mantenere la coppia di attaccanti Kean-Retegui o cambiare strategia.

La pressione e le aspettative

L’Italia deve ritrovare il suo spirito vincente, soprattutto dopo l’amara esclusione dai Mondiali del 2022. La pressione è alta e i tifosi si aspettano risultati concreti dalla Nazionale. La storia calcistica italiana è ricca di successi, ma ora è fondamentale che la squadra dimostri di poter affrontare le sfide attuali.

In questo contesto, è essenziale trovare un equilibrio tra solidità difensiva e capacità di realizzare gol. La Nazionale ha l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo della sua storia nelle prossime settimane, e i tifosi sono pronti a sostenere i colori azzurri in questo percorso verso il Mondiale.

Change privacy settings
×