Categories: Calcio

Isaksen esprime gratitudine: La fiducia di Baroni mi motiva

Gustav Isaksen, il giovane esterno della Lazio, ha dimostrato il suo valore durante la vittoria dei biancocelesti contro il Viktoria Plzen nell’andata degli ottavi di finale di Europa League. Dopo la partita, Isaksen ha condiviso le sue emozioni ai microfoni di Sky Sport, esprimendo la sua soddisfazione per il gol segnato e la fiducia che riceve dal suo allenatore, Marco Baroni, e dai compagni di squadra.

“Sto crescendo molto, sento la fiducia di Baroni e dei compagni. Questo mi aiuta molto e sono felice di poter aiutare la squadra”, ha dichiarato Isaksen, sottolineando l’importanza del supporto del tecnico e della rosa per il suo sviluppo personale e professionale. La sua prestazione, sebbene non fosse stata la migliore, è stata premiata dalla decisione di Baroni di non sostituirlo, un gesto che ha avuto un impatto positivo sulla sua crescita.

La rete di Isaksen ha rappresentato un momento di gioia non solo per lui, ma anche per l’intera squadra e i tifosi. “Oggi era troppo importante fare risultato, ho calciato ed è andata bene”, ha affermato, evidenziando l’importanza del gol in una competizione così prestigiosa come l’Europa League. La Lazio, con una forte tradizione europea, ha sempre puntato a eccellere in questo torneo, e la vittoria in trasferta rappresenta un passo significativo verso la qualificazione ai quarti di finale.

L’importanza del supporto e della mentalità

Isaksen ha anche condiviso la sua filosofia riguardo ai gol: “Segno solo gol belli? Vorrei fare anche gol brutti, non mi interessa come, mi basta farli”. Questa affermazione evidenzia la sua dedizione e la volontà di contribuire al successo della squadra in ogni modo possibile, un atteggiamento molto apprezzato in un ambiente competitivo come la Serie A e le competizioni europee.

Nato in Danimarca nel 2000, Isaksen ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del B93, per poi passare al Brøndby, dove ha messo in mostra le sue abilità. La Lazio ha deciso di investire su di lui nel 2023, e fin dal suo arrivo nella capitale italiana, il giovane esterno ha dimostrato di avere un grande potenziale. La sua velocità e capacità di dribbling lo hanno reso un’arma letale sulle fasce, e il gol contro il Viktoria Plzen è solo l’ultimo di una serie di prestazioni promettenti.

La filosofia di Baroni e il futuro della Lazio

Il tecnico Marco Baroni, che ha assunto la guida della Lazio all’inizio della stagione, ha sempre mostrato grande fiducia nei giovani talenti. La sua filosofia si basa sulla crescita e sullo sviluppo dei calciatori, e la scelta di non sostituire Isaksen durante il match contro il Viktoria Plzen è un chiaro segno della sua volontà di dare spazio e fiducia ai giovani.

La Lazio, dopo anni di alti e bassi in Europa, ha ripreso a competere a livelli elevati. Il percorso in Europa League rappresenta un’opportunità per riscrivere la storia recente del club. Sotto la guida di Baroni, la squadra ha mostrato una nuova mentalità e solidità difensiva, permettendole di affrontare le sfide con maggiore determinazione. L’obiettivo di arrivare lontano in questa competizione è condiviso da tutti i membri della squadra, e la vittoria contro il Viktoria Plzen è un passo importante in quella direzione.

Conclusione

In conclusione, la prestazione di Isaksen contro il Viktoria Plzen non è solo un segnale della sua crescita personale, ma anche un riflesso della direzione in cui sta andando la Lazio sotto la guida di Marco Baroni. La fiducia reciproca tra giocatore e allenatore è fondamentale in questo processo, e il giovane danese sembra pronto a sfruttare al massimo questa opportunità. Continuando a lavorare duramente per migliorare e contribuire al successo della sua squadra, Isaksen rappresenta il futuro della Lazio. Con giocatori come lui, la Lazio può guardare al futuro con ottimismo e determinazione, affrontando la grande sfida dell’Europa League con rinnovata fiducia.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Darderi trionfa ad Umago: vittoria su Taberner e titolo ATP nel mirino

Luciano Darderi continua a stupire il mondo del tennis, conquistando il "Plava Laguna Croatia Open"…

20 minuti ago

McKennie e Cristante: il clamoroso scambio tra Juve e Roma che potrebbe rivoluzionare il calciomercato

Il calciomercato è in pieno fermento e la Juventus si trova al centro di importanti…

1 ora ago

Antonelli si commuove: Cercando la luce in fondo al tunnel

Il fine settimana del Grande Premio del Belgio si è rivelato particolarmente difficile per Kimi…

2 ore ago

Italia trionfa all’Eyof: 50 podi e un medagliere da record

L'Italia ha recentemente raggiunto un traguardo straordinario al Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), chiudendo…

3 ore ago

Gasperini: la Roma ha già trovato la sua identità nel calcio

Gian Piero Gasperini, il nuovo allenatore della Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo l’amichevole disputata…

3 ore ago

Genoa trionfa 3-2 contro il Mantova e chiude in bellezza il ritiro

Il Genoa ha concluso il suo ritiro estivo a Moena con una vittoria per 3-2…

3 ore ago