Ippodromo Snai San Siro: un viaggio nella cultura d’impresa durante la Settimana dedicata

Ippodromo Snai San Siro: un viaggio nella cultura d'impresa durante la Settimana dedicata

Ippodromo Snai San Siro: un viaggio nella cultura d'impresa durante la Settimana dedicata - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

13 Novembre 2025

L’Ippodromo Snai San Siro, situato nel cuore di Milano, si appresta a festeggiare la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa con un evento speciale dal titolo #ScopriSanSiro. Questo evento, in programma per domenica 16 novembre dalle 15:00 alle 17:30, offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare alcuni degli angoli più significativi di questa storica struttura attraverso un tour guidato gratuito.

Fondata nel 1920, l’Ippodromo Snai San Siro ha ospitato eventi memorabili nel mondo delle corse ippiche ed è oggi un punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento in Lombardia. Durante il tour, i partecipanti potranno ammirare la bellezza delle tribune in stile liberty, la storica Palazzina del Peso e la Tribuna del Trotto, che rappresentano un patrimonio architettonico unico. Inoltre, sarà possibile visitare la Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo (GAMI), un’area dedicata alla conservazione della storia e delle tradizioni legate al mondo delle corse.

Il cavallo di Leonardo e le opere d’arte

Uno degli elementi più affascinanti di questo tour sarà il Cavallo di Leonardo, una scultura monumentale che rappresenta il sogno di Leonardo da Vinci di creare un grande cavallo di bronzo. Questo capolavoro simboleggia il legame tra cultura, arte e sport. I visitatori potranno anche ammirare i Cavalli di Design, opere contemporanee che uniscono creatività e passione per il mondo equino.

Incontri e attività per tutti

Durante la giornata, ci sarà un incontro con un fantino, figura chiave nell’ambito delle corse, che condividerà la sua esperienza e il suo amore per i cavalli. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire le tecniche e le strategie che stanno dietro a ogni corsa. Inoltre, sarà possibile visitare le gabbie di partenza, offrendo uno sguardo privilegiato su un momento cruciale delle competizioni.

Ma non è tutto: l’Ippodromo Snai San Siro ospiterà anche la 49esima giornata stagionale, con otto corse che inizieranno alle 13:30. Tra gli eventi principali ci saranno il Premio Vittorio Di Capua (Gruppo 2) e il Federico Tesio (Gruppo 3), due corse di prestigio che attirano l’attenzione di appassionati e scommettitori.

Attività per i più piccoli e intrattenimento

Per rendere la giornata ancora più speciale, l’Ippodromo ha organizzato attività per i più piccoli, come il battesimo della sella, un’iniziativa che permette ai bambini di avvicinarsi al mondo dei cavalli in modo ludico e sicuro. Questa attività mira a educare le nuove generazioni all’amore per gli animali e al rispetto per la tradizione ippica. Inoltre, ci sarà musica dal vivo con Rick Hutton e la sua band, che allieteranno l’atmosfera con performance coinvolgenti, rendendo l’evento un vero e proprio festival di sport, cultura e intrattenimento.

L’Ippodromo Snai San Siro si conferma così come un luogo aperto alla città, capace di unire diverse forme di espressione culturale e sportiva. L’incontro tra tradizione e modernità rappresenta il cuore pulsante di questa iniziativa, che mira a valorizzare il patrimonio storico dell’ippodromo e a coinvolgere la comunità in esperienze uniche e memorabili.

La Settimana della Cultura d’Impresa, che si svolge in tutta Italia, è un’importante occasione per promuovere la cultura d’impresa e l’innovazione. Essa coinvolge non solo le aziende, ma anche le istituzioni, le associazioni e i cittadini, creando un dialogo costruttivo tra il mondo del lavoro e la società. L’Ippodromo Snai San Siro, con la sua iniziativa, si inserisce perfettamente in questo contesto, dimostrando come il mondo delle corse possa essere un veicolo per la valorizzazione della cultura e della storia d’Italia.

In un’epoca in cui la digitalizzazione e le nuove tecnologie stanno trasformando il nostro modo di vivere e di lavorare, eventi come quello dell’Ippodromo rappresentano un’importante opportunità per riscoprire le radici culturali del nostro paese. Attraverso attività che promuovono l’incontro tra passato e presente, l’Ippodromo Snai San Siro si propone di coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta di un patrimonio che merita di essere conosciuto e celebrato.

Change privacy settings
×