Oggi si segna una data fondamentale nella storia dell’Inter, un momento che ha il sapore di una nuova era. Il presidente e amministratore delegato Giuseppe Marotta ha annunciato che il bilancio approvato per la stagione 2024/2025 riporta per la prima volta un utile netto. Questo risultato non è solo un traguardo finanziario, ma un segnale chiaro della solidità e della visione strategica del club.
Marotta ha dichiarato: “Il bilancio che è stato approvato oggi segna una tappa storica: per la prima volta nella storia moderna del club, registriamo un utile netto. Questo risultato riflette la forza della nostra strategia, basata su sostenibilità, efficienza operativa e massimizzazione delle nostre risorse”. Un messaggio forte e chiaro che sottolinea come l’Inter stia navigando verso un futuro più stabile, dopo anni di difficoltà economiche e gestionali.
il supporto di oaktree capital management
Un aspetto cruciale di questo successo è stato il supporto ricevuto da Oaktree Capital Management, un fondo di investimento che ha fornito risorse e guidance strategica al club. Marotta ha voluto esprimere il suo ringraziamento a Oaktree per la professionalità e la visione dimostrate, sottolineando l’importanza di avere una governance e una disciplina finanziaria solide. Questo approccio ha permesso all’Inter non solo di:
- Ridurre il debito
- Investire in una squadra competitiva
la vendita dello stadio san siro
Recentemente, il Consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita dello Stadio San Siro e delle aree circostanti a Inter e Milan. Questa decisione rappresenta un’opportunità straordinaria non solo per il club, ma anche per la città di Milano e il calcio italiano in generale. Secondo Marotta, “Si tratta di una decisione che apre straordinarie opportunità per il nostro club, per la città e per l’intero calcio italiano”.
Il progetto di rinnovamento dello stadio e dei terreni adiacenti è visto come una svolta storica, non solo per la sua capacità di generare nuovi ricavi, ma anche per migliorare l’esperienza dei tifosi e dei cittadini milanesi. Marotta ha dichiarato l’intenzione di creare una struttura moderna, innovativa e all’avanguardia che possa fungere da modello per altre società europee. “La nostra ambizione è garantire all’Inter e ai suoi tifosi una casa degna della nostra storia e del nostro futuro”, ha aggiunto.
una crescita sostenibile
L’Inter sta dunque puntando a una crescita che non si limita al campo di gioco, ma si estende anche al contesto economico e sociale in cui opera. La volontà di creare un nuovo stadio implica anche un impegno verso la comunità locale, con la speranza di trasformare l’area in un polo di attrazione per eventi, negozi e attività ricreative. Questo progetto non rappresenta solo un investimento per il club, ma anche un’opportunità per il rilancio della zona di San Siro, che ha visto negli ultimi anni una certa decadenza.
Oltre a queste iniziative, l’Inter sta lavorando per rafforzare il proprio brand a livello internazionale. Con l’aumento della visibilità e l’espansione della base di tifosi, il club mira a diversificare le proprie entrate attraverso sponsorizzazioni e diritti televisivi. La strategia di marketing del club si sta evolvendo, con un’attenzione particolare verso i mercati asiatici e americani, dove il calcio sta guadagnando sempre più popolarità.
Il risultato di utile netto rappresenta quindi un passo importante per stabilizzare le finanze del club e consentire futuri investimenti mirati. L’Inter ha dimostrato di essere in grado di competere a livello sia nazionale che internazionale, e ora, con un bilancio in attivo, può pianificare con maggiore serenità e ambizione.
In questo contesto, i tifosi dell’Inter possono guardare al futuro con maggiore ottimismo. La speranza è che il club possa continuare a crescere e a competere ai massimi livelli, non solo in Italia, ma anche in Europa. Ogni passo verso la sostenibilità finanziaria è un passo verso un futuro più luminoso, dove l’Inter può continuare a scrivere la propria storia di successi.
Con il supporto di Oaktree e l’approvazione della vendita dello stadio, l’Inter si prepara a intraprendere un percorso che potrebbe portare a un’ulteriore affermazione nel panorama calcistico mondiale. Marotta e il suo team sono determinati a trasformare queste opportunità in successi concreti, sia sul campo che fuori, per garantire un futuro brillante a uno dei club più storici e prestigiosi d’Italia.