Inter in fiamme: la sfida decisiva contro la Roma

Inter in fiamme: la sfida decisiva contro la Roma

Inter in fiamme: la sfida decisiva contro la Roma - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

15 Ottobre 2025

L’Inter, sotto la guida dell’allenatore Cristian Chivu, si prepara ad affrontare un ciclo di partite cruciali che metteranno alla prova le capacità e la determinazione della squadra nerazzurra. Dopo un inizio di stagione complicato, segnato da alcune sconfitte deludenti contro Udinese e Juventus, l’Inter ha finalmente trovato la sua forma. Con cinque vittorie consecutive, culminate nell’ultima sfida contro la Cremonese, i nerazzurri hanno ritrovato fiducia e serenità, risalendo in classifica e avvicinandosi a Napoli e Roma, distanti solo tre punti.

Il big match con la Roma

Sabato 14 ottobre 2023, alle 20:45, l’Inter affronterà la Roma in un match ad alta tensione. Entrambe le squadre aspirano a un campionato di vertice e coltivano sogni di scudetto. La Roma, guidata da Gian Piero Gasperini, ha una delle migliori difese del campionato, avendo subito solo due gol. Al contrario, l’Inter può contare sul miglior attacco, con 17 reti all’attivo. Questa contrapposizione di statistiche rende l’incontro ancora più affascinante.

Tuttavia, non tutto è roseo per Chivu. L’allenatore dovrà fare a meno di Marcus Thuram, che non sarà disponibile e dovrebbe rientrare solo per il successivo incontro contro il Napoli. La squadra si prepara a una sfida che richiederà una formazione ben strutturata. Il ballottaggio è aperto tra Bonny e Pio Esposito per sostituire Thuram, ma la difesa sembra solida con Akanji, Acerbi e Bastoni, che hanno dimostrato di sapere reggere la pressione. Le corsie laterali saranno presidiate da Dumfries e Dimarco, mentre Mkhitaryan sembra avere la meglio su Sucic per un posto a centrocampo, affiancato da Barella e Calhanoglu. Certamente, Lautaro Martínez, rientrato da un impegno con la Nazionale argentina, sarà un elemento chiave per la squadra.

La situazione economica dell’Inter

In attesa di questa sfida, l’Inter ha registrato buone notizie sul fronte economico. Recentemente, l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio, dichiarato “storico” dal Presidente e CEO Beppe Marotta. L’anno fiscale 2024/25 si chiude con un utile di 35,4 milioni di euro, un significativo miglioramento rispetto alla perdita di 35,7 milioni dell’anno precedente. Questo aumento netto del valore della produzione, pari a 70 milioni, è un chiaro segnale di come il club stia navigando verso una stabilità economica.

Marotta ha colto l’occasione per difendere la scelta di affidare la squadra a Cristian Chivu, sottolineando che si tratta di una decisione “lungimirante”, in linea con la strategia del club di valorizzare i giovani talenti. “Siamo certi che saprà guidare la squadra con passione e competenza. Da quanto abbiamo visto in questo inizio di stagione, mi pare che sia stata una scelta eccellente”, ha dichiarato.

Le ambizioni dell’Inter

La sfida contro la Roma non è solo un test di qualità per l’Inter, ma anche un’opportunità per dimostrare che la squadra è pronta a lottare per obiettivi ambiziosi. Le prossime partite, che includeranno anche l’impegno contro l’Union SG in Europa e una sfida contro il Napoli di Antonio Conte, rappresentano un vero e proprio ciclo di fuoco. Alla fine di queste tre trasferte, sarà possibile avere un quadro più chiaro delle reali ambizioni della squadra di Chivu.

Con una classifica che si fa sempre più competitiva e un calendario fitto di impegni, il match contro la Roma potrebbe essere il crocevia della stagione dell’Inter. I nerazzurri dovranno scendere in campo con la giusta determinazione e concentrazione per affrontare uno dei rivali più temibili del campionato, in un’atmosfera che promette di essere infuocata.

Change privacy settings
×