L’assemblea degli azionisti dell’Inter ha recentemente approvato il bilancio per l’anno fiscale 2024/25, chiudendo con un utile di 35,4 milioni di euro. Questo risultato segna un significativo miglioramento rispetto alla perdita di 35,7 milioni riportata nell’anno fiscale precedente, evidenziando un aumento netto del valore della produzione pari a 70 milioni. Questo bilancio rappresenta un grande passo avanti per il club nerazzurro, che si sta riprendendo da un periodo di difficoltà economica.
Risultati record e fattori di successo
Il bilancio dell’Inter ha segnato un record storico per il club e per la Serie A, con ricavi totali che hanno raggiunto la cifra record di 576 milioni di euro, un incremento di 94 milioni rispetto all’anno precedente. Questo dato è particolarmente significativo, considerando il contesto economico globale e le sfide che molti club di calcio hanno affrontato negli ultimi anni.
Il successo finanziario dell’Inter è attribuibile a diversi fattori, tra cui:
- Incremento degli introiti da competizioni domestiche ed europee.
- Partecipazione alla prima edizione del Mondiale Fifa per club.
- Crescita organica del fatturato commerciale.
- Aumento delle sponsorizzazioni e degli introiti da matchday.
Manovre finanziarie e stabilità economica
Un elemento di rilievo emerso durante l’assemblea è stato il rimborso anticipato delle obbligazioni senior garantite di Inter Media and Communication Spa. Questo passo rappresenta un’importante manovra finanziaria, che permette al club di migliorare la propria posizione debitoria e di rafforzare la propria stabilità economica. Successivamente, l’Inter ha ottenuto un finanziamento a lungo termine di 350 milioni di euro, che ha ricevuto un rating di credito “investment grade”. Questo è un segnale positivo per gli investitori e per il mercato, dimostrando la solidità e la pianificazione strategica del club.
Un futuro promettente per l’Inter
La riunione si è tenuta in modalità telematica, riflettendo le attuali pratiche aziendali in cui la digitalizzazione ha assunto un ruolo sempre più centrale. Alla presenza del presidente e CEO Giuseppe Marotta e del top management nerazzurro, l’assemblea ha discusso non solo dei risultati economici, ma anche delle strategie future per continuare a crescere e competere a livelli elevati, sia in Italia che in Europa.
L’Inter, storicamente uno dei club più titolati in Italia, ha visto negli ultimi anni un cambiamento significativo nella propria gestione finanziaria. La nuova proprietà, rappresentata dal gruppo Suning, ha apportato un approccio più professionale alla gestione del club, focalizzandosi sulla sostenibilità economica e sulla crescita a lungo termine. Questo approccio ha già iniziato a dare i suoi frutti, come dimostrano i risultati del bilancio approvato.
Inoltre, la presenza di talenti emergenti nella rosa, unita a investimenti strategici sul mercato dei trasferimenti, ha contribuito a riportare l’Inter ai vertici del calcio italiano. Il club ha investito in giocatori di prospettiva e ha saputo valorizzare gli elementi della cantera, creando un mix vincente che ha portato a risultati sportivi positivi.
Le sfide non mancano, e il club dovrà continuare a lavorare per mantenere e migliorare la propria posizione nel panorama calcistico europeo. Tuttavia, il bilancio approvato rappresenta un segnale di fiducia e di stabilità, che potrebbe aprire la strada a ulteriori successi sia sul campo che a livello economico. Con una gestione oculata e una visione chiara per il futuro, il club nerazzurro punta a consolidare la propria posizione tra le élite del calcio mondiale, continuando a lavorare per il bene dei suoi tifosi e della sua storia.