
Inghilterra trionfa ai rigori e conquista il titolo di campione d'Europa contro la Spagna - ©ANSA Photo
La finale di Euro 2022 ha riservato un epilogo da brivido, segnando un momento cruciale nella storia del calcio femminile. L’Inghilterra ha trionfato per la seconda volta consecutiva, superando la Spagna ai calci di rigore. Questo risultato non solo sottolinea il dominio delle Lionesses nel panorama calcistico europeo e mondiale, ma rappresenta anche un momento di grande orgoglio per il calcio femminile, dimostrando quanto sia cresciuto e si sia evoluto negli ultimi anni.
Chloe Kelly protagonista della serata
La vera protagonista della serata è stata Chloe Kelly, la 27enne attaccante londinese che ha realizzato il rigore decisivo. Kelly, attualmente in prestito dal Manchester City all’Arsenal, ha utilizzato una tecnica efficace: un saltello prima del tiro che ha disorientato il portiere spagnolo, Cata Coll. Nonostante la Spagna fosse stata la squadra migliore durante gran parte del match, la sua mancanza di precisione nei calci di rigore ha pesato enormemente sul risultato finale, con ben tre errori su quattro tentativi.
Un match di grande intensità
Le ragazze in tenuta rossa, rappresentanti della Spagna, hanno vissuto una serata di grande intensità, culminata con la premiazione di Aitana Bonmati come miglior giocatrice del torneo. Questo riconoscimento è stato meritato per la centrocampista, che ha dimostrato abilità e leadership, ma non è bastato a portare la squadra alla vittoria. Il match si è chiuso in parità al termine dei tempi regolamentari, con la Spagna in vantaggio al 25′ grazie a un colpo di testa di Mariona, che ha approfittato di una marcatura poco attenta da parte della difesa inglese.
L’Inghilterra ha risposto nella ripresa con una rete di Alessia Russo, anche lei con un colpo di testa, che ha riportato il punteggio in equilibrio. Questo gol ha riacceso la speranza per le Lionesses, già abituate a ribaltare situazioni difficili, come dimostrato nelle precedenti sfide contro Svezia e Italia. La resilienza dell’Inghilterra è stata palpabile, supportata da un pubblico che ha creato un’atmosfera elettrizzante.
Momenti di suspense e tensione
L’assegnazione del primo rigore ha generato un momento di suspense: il tiro di Beth Mead è stato fatto ripetere perché l’attaccante era scivolata prima di calciare. Questo episodio ha evidenziato come ogni dettaglio possa influire sull’esito di un match così cruciale. La tensione era alta, e la capacità di mantenere la calma sotto pressione è stata fondamentale per i calciatori coinvolti.
Dopo la vittoria, Chloe Kelly ha condiviso le sue emozioni: “Non mi capita spesso di sbagliare i rigori, e questa volta mi sentivo sicura di farcela. Ora è incredibile ciò che provo. Dietro di noi sentivamo la spinta di tutta l’Inghilterra, di tantissima gente che ci ha sempre mostrato l’affetto che prova per noi. Adesso sarà una bellissima festa”. Le sue parole rispecchiano il sentimento di una squadra che ha unito il paese in un momento di gioia collettiva.
Un passo avanti per il calcio femminile
Questo trionfo non è solo il risultato di un grande impegno sportivo, ma anche il frutto di un percorso di crescita e sviluppo del calcio femminile, che ha guadagnato sempre più visibilità e sostegno negli ultimi anni. La vittoria dell’Inghilterra rappresenta un ulteriore passo avanti verso la parità di genere nello sport, un obiettivo che molte atlete e sostenitrici continuano a perseguire con determinazione.
Il successo dell’Inghilterra mette in evidenza il talento crescente delle calciatrici e l’importanza di investire nel calcio femminile. Le squadre stanno cominciando a ricevere il giusto riconoscimento, e il numero crescente di spettatori e appassionati è un chiaro segnale che il movimento è in espansione. La finale di Euro 2022 ha attirato un pubblico vasto e diversificato, dimostrando che il calcio femminile ha un futuro luminoso.
L’Inghilterra ha dimostrato di avere una squadra talentuosa e coesa, capace di affrontare le sfide con grinta e determinazione. Le giovani promesse del calcio femminile britannico, come Russo e Kelly, sono simbolo di un cambiamento in atto, che potrebbe portare a nuove vittorie in futuro. Questo trionfo non è solo un trofeo da aggiungere al palmarès, ma un messaggio per tutte le giovani calciatrici che sognano di calcare i campi da gioco e di scrivere la loro storia nel mondo del calcio.
La gioia per questa vittoria si riflette non solo nel volto delle giocatrici, ma anche negli occhi di chi le ha supportate lungo il cammino. L’Inghilterra campione d’Europa è un traguardo che segna una nuova era per il calcio femminile, un’era in cui le donne stanno finalmente ricevendo il riconoscimento che meritano sul campo.