
Il trionfo azzurro: 12 italiani pronti a conquistare il Roland Garros - ©ANSA Photo
La stagione del tennis sulla terra rossa ha finalmente preso il via, e il Roland Garros, uno dei tornei più prestigiosi del circuito, si avvicina rapidamente. L’evento, che si svolgerà dal 19 maggio all’8 giugno 2024, vedrà la partecipazione di dodici tennisti italiani già confermati per il main draw, in attesa delle wild card e del completamento delle qualificazioni.
La rappresentanza italiana nel singolare maschile
Nel singolare maschile, l’Italia sarà rappresentata da una schiera di talenti, con ben nove atleti tra i primi 104 della classifica ATP. In cima a questa lista troviamo Jannik Sinner, attualmente al numero 1 della classifica mondiale. Il giovane altoatesino, classe 2001, ha dimostrato di essere uno dei giocatori più promettenti del circuito, avendo già raggiunto i quarti di finale del Roland Garros nel 2023. Accanto a lui, Lorenzo Musetti, attualmente al numero 11, è un altro grande talento che ha fatto parlare di sé negli ultimi anni. Il livornese, noto per il suo gioco elegante e creativo, ha già ottenuto risultati importanti, e Parigi rappresenterà un’ulteriore opportunità per affermarsi nel tennis di alto livello.
Completano la lista degli italiani nel tabellone maschile:
- Matteo Berrettini (numero 33)
- Flavio Cobolli (numero 36)
- Matteo Arnaldi (numero 42)
- Lorenzo Sonego (numero 44)
- Luciano Darderi (numero 47)
- Mattia Bellucci (numero 67)
- Francesco Passaro (numero 98)
Questi atleti sono pronti a dare battaglia sul rosso parigino, rendendo l’entry list italiana una delle più competitive degli ultimi anni.
Le donne azzurre al Roland Garros
Nel singolare femminile, l’Italia schiera un trio di giocatrici, con Jasmine Paolini in testa. La tennista toscana, finalista nella scorsa edizione, è attualmente al numero 6 della classifica WTA e rappresenta una delle favorite, grazie alla sua esperienza e determinazione. Con lei ci saranno:
- Lucia Bronzetti (numero 58)
- Elisabetta Cocciaretto (numero 89)
Entrambe sono pronte a sfruttare l’opportunità di competere in un torneo così prestigioso.
Le dinamiche del torneo
La entry list del Roland Garros prevede che siano ammessi i primi 104 giocatori e le prime 104 giocatrici iscritti in base alla classifica del 15 aprile. Per gli atleti che hanno dovuto affrontare infortuni o assenze prolungate dal circuito, è possibile richiedere un ranking protetto, il che offre a molti atleti la possibilità di tornare in competizione anche dopo un periodo di stop. Resteranno da assegnare otto wild card, che potrebbero essere decisive per completare la squadra italiana, e 16 posti saranno determinati attraverso le qualificazioni, che si svolgeranno nei giorni precedenti l’inizio del torneo.
Tra i nomi di spicco da tenere d’occhio nel tabellone maschile, oltre a Sinner e Musetti, c’è il fenomeno spagnolo Carlos Alcaraz. I due giovani tennisti hanno già dato vita a match memorabili negli ultimi anni, e il Roland Garros potrebbe rappresentare l’occasione per una storica finale tra i due. Questo confronto è atteso con trepidazione dagli appassionati, poiché entrambi i giocatori rappresentano il futuro del tennis.
Nel tabellone femminile, la campionessa in carica Iga Swiatek è pronta a difendere il suo titolo, cercando di conquistare per la quinta volta la Coupe Suzanne-Lenglen. La polacca, numero 1 del mondo, ha dominato il circuito negli ultimi anni, e il suo stile di gioco aggressivo le ha permesso di imporsi in numerosi tornei. Un’altra sfida da seguire sarà quella con Aryna Sabalenka, attuale numero 2 e finalista dell’ultimo Australian Open, che l’anno scorso si è fermata ai quarti di finale del Roland Garros. Entrambe le giocatrici sono pronte a lottare per il titolo, rendendo il torneo femminile altrettanto avvincente.
Il Roland Garros è un palcoscenico che ha visto la nascita di leggende del tennis, e anche quest’anno si preannuncia ricco di emozioni. Con dodici rappresentanti azzurri pronti a combattere, l’Italia si presenta con grande ambizione e speranza di lasciare il segno in uno dei tornei più iconici del mondo. La terra rossa di Parigi è un terreno di sfida, e i nostri atleti sono pronti a mettersi alla prova in un contesto così prestigioso e competitivo.