Il Torino FC ha recentemente ottenuto una vittoria significativa in Coppa Italia, battendo il Pisa con un punteggio di 1-0. Questo successo è stato possibile grazie a un gol di Cesare Casadei dopo soli 9 minuti di gioco, che ha permesso al Toro di accedere agli ottavi di finale, dove affronterà la Roma in una gara secca allo Stadio Olimpico. Un match che si preannuncia emozionante, considerando l’importanza della competizione e la storicità delle due squadre.
La formazione del Torino
Nella partita contro il Pisa, il tecnico Baroni ha scelto di rinnovare gran parte della formazione, apportando ben nove cambi rispetto alla pesante sconfitta di 0-3 contro l’Atalanta. Gli unici titolari rimasti sono stati Coco e Ismajli. In porta, Baroni ha optato per Paleari, il secondo portiere, mentre in difesa ha schierato Dembele come braccetto e ha dato l’opportunità di esordire a Nkounkou sulla corsia sinistra. In attacco, il giovane Adams ha avuto l’occasione di mettersi in mostra.
La strategia del Pisa
Anche il Pisa, guidato da Gilardino, ha adottato una strategia di turnover, schierando una formazione con molte seconde linee. Il tandem offensivo composto da Lorran e Meister ha cercato di mettere in difficoltà la difesa granata, ma la serata è stata dominata dai giocatori del Torino. Casadei si è rivelato l’uomo chiave della partita, creando occasioni fin dai primi minuti. Dopo un colpo di testa che è andato di poco a lato, ha trovato il gol del vantaggio al 9′, svettando di testa su un corner battuto da Ngonge.
Atmosfera e decisioni arbitrali
La partita si è svolta in un’atmosfera surreale, con la Maratona, il settore più caloroso del tifo granata, priva di striscioni e bandiere, e un’affluenza di meno di diecimila spettatori. Nonostante ciò, i tifosi del Torino hanno cercato di sostenere la squadra, specialmente nella ripresa. Tuttavia, l’atmosfera è stata segnata anche dalle contestazioni verso il presidente Cairo, evidenziando il malcontento di parte della tifoseria.
Durante il secondo tempo, l’arbitro Pezzuto ha dovuto prendere decisioni difficili, annullando un gol di Ismajli per un presunto fallo di mano e due reti del Pisa per posizione irregolare. Inoltre, Cuadrado è stato espulso a metà secondo tempo per proteste, lasciando il Pisa in dieci. Nonostante il dominio del Torino, il Pisa ha avuto le sue occasioni, con Paleari che ha salvato il risultato con un intervento decisivo su un tiro di Tramoni.
In conclusione, il Torino ha dimostrato di avere la capacità di rialzarsi dopo una sconfitta pesante, e la vittoria contro il Pisa rappresenta un passo importante nella costruzione di un percorso positivo in questa stagione. Con la Roma in arrivo, i granata sono pronti a dare il massimo per cercare di proseguire il cammino in Coppa Italia, sperando di poter regalare ai propri tifosi ulteriori emozioni e soddisfazioni.