Categories: Calcio

Il Toro conquista un prezioso pareggio a Bergamo: Atalanta-Torino termina 1-1

La ventitreesima giornata di Serie A ha regalato una sfida intensa tra Atalanta e Torino, terminata con un pareggio per 1-1 che ha visto i granata continuare la loro striscia positiva. La partita, disputata allo stadio Gewiss di Bergamo, è stata caratterizzata da momenti di alta tensione e da un finale emozionante che ha mantenuto i tifosi con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto.

Andamento della partita

La gara è iniziata con un ritmo blando, ma al 35′ il vantaggio è andato all’Atalanta grazie a Berat Djimsiti, autore di un colpo di testa su corner. La situazione per i nerazzurri, però, si è complicata a metà primo tempo, quando Sead Kolasinac, tornato in campo dopo un infortunio alla caviglia subito in Champions League contro il Barcellona, è stato costretto a lasciare il campo per un problema muscolare al flessore destro. All’uscita di Kolasinac, il tecnico Gian Piero Gasperini ha dovuto inserire Rafael Toloi, aumentando ulteriormente le difficoltà per la già rimaneggiata difesa atalantina, che aveva già dovuto fare a meno di Kossounou e Scalvini.

Il Torino, dal canto suo, ha trovato la forza di reagire e al 40′ ha pareggiato con Guillermo Maripan, che ha sfruttato un’incredibile opportunità da un calcio di punizione battuto da Lazaro. L’argentino ha saltato in mezzo a Retegui e Ruggeri, segnando con un colpo di testa che ha sorpreso il portiere Rui Patricio, subentrato all’ultimo minuto a Marco Carnesecchi, anch’esso infortunato. Questo gol ha dato nuova linfa ai granata, che sono andati all’intervallo con il morale alto, nonostante un primo tempo in cui erano stati costretti a difendersi.

Momenti chiave della ripresa

Nella ripresa, il match ha continuato a essere molto tattico, con entrambe le squadre che hanno faticato a creare occasioni nitide. Gasperini ha tentato di cambiare le sorti della partita inserendo Cuadrado, Samardzic e Pasalic, ma l’Atalanta ha trovato difficoltà ad impensierire Milinkovic-Savic, il portiere del Torino. Tuttavia, è stato il Torino a ricevere un’ottima opportunità per passare in vantaggio al 74′, quando l’arbitro Piccinini ha fischiato un rigore per una trattenuta di Tameze su Retegui. Purtroppo, l’attaccante granata ha fallito l’opportunità, con Milinkovic-Savic che ha parato il suo tiro debole e centrale.

Il finale di partita ha visto un tentativo di ribaltare la situazione da parte dell’Atalanta, con Pasalic che al 79′ ha avuto un’occasione ghiotta, ma il suo tiro al volo è finito alto sopra la traversa. Anche Scamacca, rientrato dopo un lungo infortunio, ha cercato di contribuire alla causa, ma senza successo. Nonostante gli sforzi finali, il risultato non è cambiato e la partita si è conclusa in parità.

Implicazioni del pareggio

Questo pareggio è significativo per entrambe le squadre: il Torino ha allungato la sua striscia di risultati positivi, portandosi a cinque pareggi nelle ultime sei partite, mentre l’Atalanta ha visto interrompere la sua marcia verso le posizioni di vertice della classifica. I nerazzurri dovranno lavorare per risolvere i problemi difensivi e trovare continuità nei risultati, mentre il Torino può ritenersi soddisfatto per la reazione mostrata e per il punto strappato in trasferta.

Le statistiche della partita evidenziano un predominio della squadra di Gasperini nel possesso palla, ma anche una buona organizzazione difensiva da parte del Torino, che ha saputo contenere le offensive avversarie. La sfida ha messo in luce l’importanza di ogni singolo punto in un campionato così competitivo come la Serie A, dove le squadre lottano non solo per la vittoria, ma anche per la salvezza e per le posizioni europee.

L’atmosfera sugli spalti del Gewiss Stadium è stata calda e coinvolgente, con i tifosi che hanno incitato costantemente le loro squadre, rendendo l’incontro ancor più emozionante. Con il campionato che entra nella sua fase cruciale, entrambe le squadre ora guarderanno avanti, pronte a combattere per i loro obiettivi. La prossima giornata di campionato si preannuncia altrettanto avvincente, con il Torino che ospiterà un’altra sfida importante, mentre l’Atalanta dovrà rialzarsi presto per non perdere contatto con le prime posizioni della classifica.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Il Genoa dice no all’abbonamento per l’ex presidente Zangrillo

Il Genoa, una delle squadre di calcio più storiche d'Italia, si trova al centro di…

48 minuti ago

Roma trionfa 3-0 contro il Cannes: Wesley debutta con successo

La Roma ha continuato il suo percorso di preparazione per la nuova stagione con una…

2 ore ago

Bari si schiera con Matthias: il messaggio di supporto della squadra

La comunità calcistica si dimostra unita e solidale in un momento di profonda sofferenza. I…

2 ore ago

Bonicelli: il mistero del danno neurologico da chiarire

Lorenzo Bonicelli, un giovane ginnasta di 23 anni, ha recentemente subito un grave infortunio durante…

2 ore ago

Verstappen svela il suo futuro: continuerà con Red Bull nel 2026

Max Verstappen, il giovane talento della Formula 1, ha finalmente chiarito la sua posizione riguardo…

2 ore ago

Como saluta Strefezza: il talento passa all’Olympiakos

Il Club Calcio Como ha ufficialmente annunciato la cessione a titolo definitivo dell’esterno d’attacco Gabriel…

3 ore ago