Il tennis rappresenta molto più di un semplice sport; è un palcoscenico di emozioni, tensioni e vittorie indimenticabili. Questa essenza è catturata in modo magistrale nel libro “Flying Racquets. Oltre la rete”, edito dalla casa editrice Allemandi, che raccoglie le fotografie di Ray Giubilo, uno dei più grandi interpreti della fotografia sportiva contemporanea. Giubilo ha avuto l’onore di essere il fotografo ufficiale per i tornei internazionali più prestigiosi del circuito ATP e WTA, e ora, attraverso le sue immagini, racconta una storia che va oltre la cronaca sportiva.
Il libro è stato presentato alle Gallerie d’Italia a Torino, un evento che ha coinciso con l’anteprima di un documentario prodotto da Sky Sport, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, dedicato al decimo anniversario della storica vittoria di Flavia Pennetta agli US Open nel 2015. Questo trionfo ha segnato non solo la carriera della tennista italiana, ma anche un momento cruciale per il tennis femminile italiano. La presentazione del libro avrà un seguito il 12 novembre alle 16 al Fan Village delle Nitto ATP Finals, un evento che attirerà appassionati e professionisti del settore.
Un viaggio attraverso le immagini
Michele Coppola, presidente della Società Editrice Allemandi e direttore delle Gallerie d’Italia, ha espresso con entusiasmo l’importanza di questo primo volume speciale. Ha affermato che “rappresenta il nuovo corso di Allemandi, una casa editrice che ambisce a esplorare nuovi orizzonti nell’editoria d’arte, mantenendo sempre alta la qualità delle pubblicazioni”. Questa visione si riflette chiaramente nella selezione di oltre 250 immagini che compongono il libro, ciascuna scelta con cura per raccontare una storia più profonda del semplice sport.
Le fotografie di Giubilo non si limitano a ritrarre i grandi campioni del tennis, ma esplorano anche la loro umanità. Da Federer, Nadal, Djokovic e Serena Williams, fino ai nuovi protagonisti come Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Jasmine Paolini e Aryna Sabalenka, ogni scatto invita a entrare nel mondo di questi atleti. Giubilo ha dichiarato: “A bordo campo sentiamo tutto, vediamo espressioni e momenti difficili. Ti emozioni anche tu e inizi a conoscere i giocatori anche guardandoli negli occhi”. Questa connessione emotiva è ciò che distingue il suo lavoro, offrendo uno sguardo intimo e personale sul mondo del tennis.
L’importanza della selezione
Durante la presentazione, Giubilo ha condiviso il suo processo creativo e il rispetto che nutre per ogni immagine scattata. Ha rivelato che “non tutte le foto che ho realizzato sono state pubblicate”, sottolineando l’importanza di selezionare le immagini che raccontano una storia autentica e significativa. Questa cura e attenzione ai dettagli è una lezione importante, specialmente in un’epoca in cui spesso ci si dimentica del valore e del rispetto legati all’uso delle immagini.
In un contesto più ampio, “Flying Racquets” si inserisce in una tradizione di opere fotografiche dedicate allo sport, che cercano di andare oltre il semplice reportage per esplorare le storie umane che si celano dietro gli atleti e le loro performance. Giubilo, con il suo occhio attento e la sua capacità di cogliere l’essenza dei momenti, riesce a trasmettere la tensione di un match, l’euforia di una vittoria e la delusione di una sconfitta. Ogni immagine diventa così un racconto visivo, un frammento di una narrazione più grande che continua a evolversi.
Riflessioni sul tennis e il suo impatto
Il libro non è solo una celebrazione dei momenti salienti del tennis, ma anche una riflessione sul suo impatto sociale e culturale. Il tennis è uno sport che ha unito generazioni, culture e persone da tutto il mondo. Attraverso le sue fotografie, Giubilo riesce a catturare questa universalità, mostrando come il tennis possa essere un mezzo per esprimere emozioni e raccontare storie di vita.
Inoltre, l’attenzione che Giubilo riserva ai giovani atleti, come Sinner e Alcaraz, rappresenta una speranza per il futuro del tennis. Questi nuovi talenti non solo portano freschezza al circuito, ma incarnano anche il sogno e l’aspirazione di molti giovani che si avvicinano a questo sport. Le loro storie, catturate nelle fotografie di Giubilo, diventano un faro di ispirazione per le future generazioni.
Con “Flying Racquets”, Ray Giubilo non solo documenta quarant’anni di tennis, ma offre anche una testimonianza visiva di un’epoca, rendendo omaggio a tutti coloro che hanno fatto la storia di questo sport. Le sue fotografie, intrise di emozione e passione, sono destinate a rimanere nella memoria di chi ama il tennis e la bellezza che esso porta con sé. Attraverso questo libro, il lettore può immergersi in un viaggio che va oltre il campo da gioco, scoprendo le storie di vita di atleti che, con le loro racchette, hanno segnato la storia del tennis.
