Il sindaco di Cortina: le opere strategiche per i Giochi sono pronte!

Il sindaco di Cortina: le opere strategiche per i Giochi sono pronte!

Il sindaco di Cortina: le opere strategiche per i Giochi sono pronte! - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

28 Ottobre 2025

A meno di cento giorni dall’inizio delle attesissime Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, il sindaco di Cortina D’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, esprime un cauto ottimismo riguardo alla preparazione della sua città. Durante un’intervista, Lorenzi ha sottolineato l’importanza di questo periodo di avvicinamento all’evento sportivo internazionale, evidenziando i progressi compiuti fino ad oggi. “È una data significativa, sta a indicare una scadenza che si approssima. A Cortina siamo soddisfatti, perché vediamo che le opere strategiche, indispensabili per lo svolgimento dei Giochi, ci sono”, ha dichiarato.

inaugurazione della piazza olimpica

Domattina, un momento simbolico per la comunità, la nuova piazza dedicata ai “Giochi olimpici 1956-2026” sarà ufficialmente inaugurata. Questo gesto non solo segna un tributo alla lunga storia olimpica di Cortina, che ha già ospitato le Olimpiadi nel 1956, ma rappresenta anche un passo verso il futuro, verso un evento che porterà la città nuovamente sotto i riflettori internazionali. “Spero – ha aggiunto Lorenzi – che i nostri concittadini e gli ospiti si rendano conto di quanto è stato fatto e di quanto rimarrà, dopo il grande evento”.

impianti e preparativi

Uno degli impianti più significativi è lo sliding centre, che ospita la pista da bob, skeleton e slittino “Eugenio Monti”. Questo impianto è ora operativo e viene utilizzato quotidianamente per gli allenamenti della nazionale italiana, nonché delle squadre di slittino di tutto il mondo. La pista è pronta ad accogliere la prima tappa della Coppa del Mondo 2026, in programma dal 17 al 23 novembre, un evento che servirà come test per le competizioni olimpiche. Questo non solo rappresenta un’opportunità per gli atleti di competere in un ambiente di alto livello, ma offre anche alla cittadina un’anteprima di ciò che attenderà durante le Olimpiadi.

In aggiunta, il sindaco ha menzionato che a breve sarà consegnato lo stadio Olimpico del ghiaccio, un simbolo dei VII Giochi del 1956. Questo impianto avrà un ruolo fondamentale durante le Olimpiadi e le Paralimpiadi, ospitando i tornei di curling a febbraio e marzo. La preparazione di questi impianti è cruciale non solo per garantire il successo dei Giochi, ma anche per assicurare che le infrastrutture rimangano un patrimonio duraturo per la comunità locale.

preparazione delle piste da sci

Per quanto riguarda le competizioni di sci, Lorenzi ha rassicurato che la celebre pista “Olympia delle Tofane” è pronta per le gare femminili delle Olimpiadi e per tutte le gare di sci alpino delle Paralimpiadi, sia maschili che femminili. “A un certo punto sono state dette tante parole su Cortina, sembrava che fossimo noi in ritardo, indietro con le opere; invece noi siamo a posto”, ha affermato il sindaco, evidenziando come la città abbia lavorato incessantemente per garantire che tutto fosse pronto in tempo. La preparazione meticolosa delle piste e degli impianti è fondamentale, non solo per il successo dell’evento, ma anche per la sicurezza degli atleti.

Un altro aspetto importante che Lorenzi ha toccato è la mobilità durante i Giochi. La città di Cortina, nota per le sue bellezze naturali e i suoi panorami mozzafiato, dovrà affrontare sfide significative in termini di gestione del traffico e dei trasporti durante l’afflusso di atleti, turisti e spettatori. “Ora aspettiamo che la Prefettura ci dia le indicazioni definitive sulla mobilità durante i Giochi”, ha detto, evidenziando la necessità di coordinamento tra le diverse autorità locali e nazionali per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Un adeguato piano di mobilità sarà cruciale per assicurare che gli spettatori possano accedere facilmente agli eventi, senza compromettere la qualità della vita dei residenti.

Mentre ci avviciniamo alla data di apertura delle Olimpiadi, il 6 febbraio 2026, e a un mese dopo, quando si svolgeranno le Paralimpiadi, il 6 marzo, l’entusiasmo nella comunità cresce. Cortina D’Ampezzo si prepara ad accogliere atleti e appassionati da tutto il mondo, in un’atmosfera carica di aspettative e speranze. La città, già famosa per le sue piste da sci e le sue bellezze naturali, si sta preparando a mostrare il suo lato migliore, dimostrando che è all’altezza di un evento di tale portata. Il sindaco Lorenzi, con la sua visione e il suo impegno, guida la comunità verso questi eventi storici con la certezza che Cortina saprà brillare ancora una volta nel firmamento delle Olimpiadi.

Change privacy settings
×