Il Psg: una macchina da soldi con un fatturato da record di 837 milioni di euro

Il Psg: una macchina da soldi con un fatturato da record di 837 milioni di euro

Il Psg: una macchina da soldi con un fatturato da record di 837 milioni di euro - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

29 Ottobre 2025

Il Paris Saint-Germain si è affermato come una delle potenze calcistiche più influenti a livello mondiale, non solo per i suoi successi sportivi, ma anche come una vera e propria macchina da soldi. Nella stagione finanziaria 2024-2025, il club parigino ha raggiunto un fatturato record di 837 milioni di euro, un risultato che testimonia un periodo d’oro, specialmente dall’arrivo di Luis Enrique sulla panchina. Questo straordinario traguardo rappresenta non solo un successo economico, ma anche la conferma di una gestione oculata e innovativa.

La crescita esponenziale del fatturato

Il fatturato del PSG ha conosciuto un notevole incremento nel corso degli anni, in particolare dopo l’acquisizione da parte di Qatar Sports Investments nel 2011. All’epoca, i ricavi si attestavano appena sopra i 100 milioni di euro. Oggi, con un aumento di nove volte, i profitti hanno raggiunto la vetta di 837 milioni. Questo non solo rappresenta un record per il PSG, ma è anche una pietra miliare per il calcio francese, che non aveva mai registrato risultati così floridi a livello finanziario.

Le fonti di guadagno del PSG sono molteplici e possono essere riassunte come segue:

  1. Settore commerciale: 367 milioni di euro
  2. Proventi dalle partite: 175 milioni di euro

Questa combinazione di successi sportivi e una gestione finanziaria strategica ha trasformato il club in una vera e propria potenza economica nel panorama calcistico europeo.

La riduzione del monte stipendi e il nuovo modello di gestione

Una delle chiavi del successo finanziario del PSG è stata la drastica riduzione del monte stipendi. Negli ultimi anni, il club ha attratto i migliori giocatori del mondo con stipendi elevati, ma con l’arrivo di Luis Enrique, il focus è cambiato. Il progetto sportivo si è evoluto in una strategia di squadra, promuovendo una cultura di collaborazione e coesione.

Il botteghino ha avuto un ruolo cruciale nel generare ricavi, con il Parco dei Principi che ha registrato 170 partite consecutive sold-out. Questo non solo attesta la passione dei tifosi, ma evidenzia anche l’attrattiva del club, che continua a crescere esponenzialmente. La presenza del PSG sui social media è aumentata notevolmente, contribuendo a un’interazione più profonda con i fan e a una maggiore visibilità per potenziali sponsor.

L’incremento delle partnership commerciali e del merchandising

Il club ha visto un incremento nelle partnership commerciali, con molti marchi desiderosi di associare il proprio nome a quello di una delle squadre più iconiche del calcio mondiale. Anche le vendite di merchandising hanno registrato un’impennata, con un aumento del 210% delle vendite di maglie nel negozio ufficiale online. Questo trend evidenzia non solo la popolarità del club, ma anche l’efficacia delle strategie di marketing adottate.

Il successo del PSG non si limita ai numeri. Molti esperti attribuiscono il merito di questo straordinario risultato al lavoro congiunto di Luis Campos, direttore sportivo, e Luis Enrique. Questo duo ha saputo trasformare il PSG in una forza inarrestabile in Europa, puntando su una strategia di gioco e di gestione che ha reso il club più competitivo e coeso.

Il Paris Saint-Germain sta dimostrando che, con una visione chiara e una gestione strategica, è possibile coniugare successi sportivi e stabilità finanziaria. Con un fatturato di 837 milioni di euro, il PSG non è solo una delle squadre più vincenti del momento, ma anche un modello di business sostenibile nel mondo del calcio.

Change privacy settings
×