Categories: Vela

Il primo Rome foil festival: un evento imperdibile sul lago di Bracciano

Roma, capitale indiscussa di sport e cultura, si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per il mondo della vela. Il primo “Rome Foil Festival” si svolgerà nella splendida cornice del lago di Bracciano, precisamente a Trevignano, dal 6 all’8 ottobre 2023. Questa manifestazione non rappresenta solo una celebrazione della vela, ma è anche un’importante occasione per promuovere la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, integrando innovazione e tradizione, elementi essenziali per il futuro della nautica.

Il festival si propone di avvicinare il pubblico, in particolare i giovani, a una disciplina che sta guadagnando sempre più notorietà: il foiling. Questa tecnica, che consente alle imbarcazioni di sollevarsi sopra la superficie dell’acqua grazie a speciali appendici chiamate foil, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della vela. Negli ultimi anni, l’interesse verso il foiling è esploso, anche grazie alle emozionanti imprese delle barche volanti AC75, protagoniste delle ultime edizioni dell’America’s Cup.

Il motto del festival

Il motto del festival, “Il vento che unisce”, risuona forte tra i partecipanti, che includono atleti, scolaresche e appassionati di vela. Durante la giornata di apertura, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Ussi-Rff (Unione Stampa Sportiva Italiana) 2025, intitolato “Lo Sport e chi lo racconta…”. Questo prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Giulio Guazzini, un noto giornalista RAI e figura di spicco nel panorama della vela italiana e internazionale.

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo sportivo, tra cui:

  1. Rossana Ciuffetti, direttore di Sport Impact e della Scuola dello Sport di Sport e Salute S.p.A.
  2. Cecilia d’Angelo, dirigente Coni Area Territorio e Promozione.
  3. Alessandra Sensini, oro olimpico e responsabile del settore giovanile della Federazione Italiana Vela (FIV).
  4. Giuseppe d’Amico, vicepresidente della FIV.
  5. Claudio Barbaro, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Un percorso professionale di successo

Durante la cerimonia, Guazzini ha parlato del suo lungo percorso professionale, che si estende per oltre quarant’anni nel campo della vela. Ha saputo trasformare la sua passione in una carriera, raccontando le emozioni di sette edizioni delle Olimpiadi, da Sydney 2000 a Marsiglia 2024, e documentando le imprese degli sportivi attraverso reportage in tutto il mondo. Le sue rubriche su RaiSport, “Vela a Vela” e “L’Uomo e il Mare”, hanno fatto conoscere al pubblico i protagonisti della vela, trasformandoli in vere e proprie icone dello sport.

Guazzini ha seguito con dedizione tredici edizioni dell’America’s Cup, la competizione sportiva più antica del mondo. Ha avuto il privilegio di raccontare le gesta di Luna Rossa, il team italiano che ha fatto il suo esordio con successo in Nuova Zelanda, e di commentare il ritorno della Coppa delle Cento Ghinee in Europa, dopo 150 anni, grazie all’impresa di Alinghi, il sindacato svizzero guidato da Ernesto Bertarelli.

Un evento per il futuro della vela

Il “Rome Foil Festival” non è solo un evento per appassionati, ma si propone di educare e coinvolgere le nuove generazioni nella pratica della vela, promuovendo così uno sport che unisce e crea comunità. Le attività previste includono:

  1. Workshop
  2. Dimostrazioni di foiling
  3. Competizioni

Tutte queste iniziative sono orientate a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità ambientale nel settore nautico.

Trevignano, con il suo lago cristallino e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta il palcoscenico ideale per un evento di tale portata. Il festival non solo celebrerà la vela, ma offrirà anche un’importante opportunità per esplorare le potenzialità della tecnologia applicata alla nautica, in un contesto che valorizza la bellezza della natura e il rispetto per l’ambiente.

L’evento si pone quindi come un’importante tappa per promuovere l’educazione sportiva, la competizione sana e la passione per il mare, essenziali per il futuro dello sport velico in Italia e nel mondo. Mentre le barche volanti solcano le acque del lago di Bracciano, il primo “Rome Foil Festival” promette di essere un’esperienza indimenticabile, non solo per gli atleti e i partecipanti, ma anche per tutti coloro che avranno la possibilità di assistervi e partecipare.

Con un mix di innovazione, tradizione e rispetto per l’ambiente, il festival si configura come un evento che segna una nuova era per la vela italiana, stimolando l’interesse verso uno sport che, oltre a essere affascinante, è anche portatore di valori fondamentali come la collaborazione e la sostenibilità.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Share
Published by
Luisa Marcelli

Recent Posts

Riguccini conquista il titolo ‘ad interim’ con un KO spettacolare

Alessandro Riguccini, conosciuto nel mondo del pugilato come 'Il Rognoso', ha dimostrato ancora una volta…

23 minuti ago

Fidal dà il via libera al bilancio 2024: cosa aspettarsi per l’atletica italiana?

Il Consiglio federale della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) ha recentemente approvato all'unanimità il…

53 minuti ago

Ritiro Roma: Gasperini sorprende con 29 convocazioni domani

La stagione 2025/26 della AS Roma è ufficialmente pronta a prendere il via. Con la…

2 ore ago

Fiorentina annuncia Pioli come nuovo allenatore fino al 2028

Il ritorno di Stefano Pioli sulla panchina della Fiorentina rappresenta un momento cruciale per il…

3 ore ago

Lady Terracina trionfa nella Coppa Italia di beach soccer: vittoria emozionante contro Cagliari per 4-3

Il 2023 si conferma un anno di successi per il Lady Terracina, che ha trionfato…

4 ore ago

Mondiale club: Fernandez lancia l’allerta sul caldo estremo durante le partite

Mentre ci si avvicina alla finale del Mondiale per Club, cresce la preoccupazione tra i…

16 ore ago