Categories: Calcio

Il Papa e il suo tifo per il San Lorenzo: una passione che unisce fede e sport

Papa Francesco ha dimostrato un legame profondo e viscerale con il mondo dello sport, in particolare con il calcio. La sua passione per il San Lorenzo de Almagro, una delle squadre più storiche e amate di Buenos Aires, è diventata un simbolo del suo affetto per il suo paese natale e per la cultura sportiva argentina. Non si tratta solo di una semplice tifoseria, ma di un amore radicato che accompagna il Pontefice sin dall’infanzia.

Nato Jorge Mario Bergoglio nel 1936, Francesco è cresciuto in un contesto dove lo sport rappresentava un’importante valvola di sfogo e un punto di incontro. Il San Lorenzo, fondato nel 1908 da un sacerdote salesiano, ha una storia ricca di significato. I colori rosso e blu della squadra non sono scelti a caso; rappresentano la devozione alla Vergine Maria Ausiliatrice, un simbolo caro a padre Lorenzo Massa, il fondatore del club. Da bambino, Bergoglio accompagnava il padre Mario, un ferroviere d’origine italiana, all’Estadio Gasometro, dove il San Lorenzo giocava le sue partite. Questi momenti non erano solo occasioni di svago, ma anche opportunità per rafforzare legami familiari e sociali in un contesto di comunità.

La passione per il calcio

Una delle storie più celebri che circolano sul Papa riguarda un incontro che si svolse molti anni fa durante una partita tra River Plate e San Lorenzo. Un agente Fifa italiano, testimone dell’evento, racconta di aver visto un sacerdote che “tifava come un matto” per il San Lorenzo. Quella figura, riconosciuta da tutti come Bergoglio, rappresentava già allora un uomo che viveva con passione e impegno le proprie convinzioni. Non solo l’amore per il calcio, ma un vero e proprio modo di essere, un modo di avvicinarsi alla gente, ai bambini e ai giovani, attraverso la passione per lo sport.

Papa Francesco ha sempre ribadito l’importanza dello sport come strumento di unione e di pace. Ha sottolineato come il calcio, e lo sport in generale, possano rappresentare un linguaggio universale capace di superare le barriere culturali e sociali. In questo contesto, ha promosso eventi sportivi nel Vaticano, come la Clericus Cup, un torneo di calcio che coinvolge sacerdoti e seminaristi, creando così un ambiente di convivialità e amicizia. La sua attenzione verso il mondo sportivo è stata dimostrata anche dall’organizzazione di una partita amichevole tra l’Argentina di Messi e l’Italia di Balotelli, un evento che ha unito due grandi nazioni calcistiche.

L’importanza della Athletica Vaticana

La celebrazione e l’importanza dello sport si riflettono anche nella creazione dell’Athletica Vaticana, una squadra che sogna di partecipare ai Giochi Olimpici. Questa iniziativa, che abbraccia diverse discipline, dall’atletica leggera al ciclismo, dal taekwondo al cricket, rappresenta il desiderio di Bergoglio di portare il messaggio di inclusione e di fraternità attraverso il movimento sportivo. La storia della Athletica Vaticana è, in parte, una testimonianza diretta della visione di Francesco sul potere unificante dello sport.

Un momento particolarmente emozionante per il Papa è stato l’incontro con Diego Armando Maradona nel 2014. La visita del “Pibe de Oro” insieme a centinaia di calciatori è diventata iconica, non solo per la presenza di leggende del calcio, ma per il calore umano che ha caratterizzato quell’incontro. Maradona, in particolare, ha raccontato di come Francesco lo abbia accolto con affetto, facendogli sentire la sua vicinanza non solo come Papa, ma come uomo che comprende il valore delle relazioni umane.

Il legame con il San Lorenzo

Nel 2014, il San Lorenzo ha vinto la Coppa Libertadores, un traguardo storico che ha portato la squadra a Roma per presentare il trofeo al Papa. In quell’occasione, Francesco ha affermato che “voi siete parte della mia identità culturale”, dimostrando quanto il suo amore per il San Lorenzo sia intrecciato con la sua vita e il suo ruolo di leader spirituale. Quel giorno, il Papa è tornato a essere il bambino che ammirava il suo idolo, il bomber René Pontoni, ripercorrendo la sua storia, le sue radici e le sue passioni.

L’amore di Papa Francesco per lo sport e, in particolare, per il San Lorenzo va oltre il semplice tifo. È una manifestazione di valori, di amicizia, di pace e di comunità che il Pontefice ha sempre cercato di promuovere attraverso il suo ministero. La sua figura rappresenta un faro di speranza e di unione in un mondo spesso segnato da divisioni e conflitti, utilizzando il linguaggio universale dello sport per costruire legami e promuovere la pace tra i popoli.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

6 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

6 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

6 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

6 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

6 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

7 ore ago