Il ‘Longines Global Champions Tour’ fa tappa a Roma: un evento imperdibile per gli amanti dell’equitazione

Il 'Longines Global Champions Tour' fa tappa a Roma: un evento imperdibile per gli amanti dell'equitazione

Il 'Longines Global Champions Tour' fa tappa a Roma: un evento imperdibile per gli amanti dell'equitazione - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

22 Settembre 2025

L’equitazione torna a essere protagonista nella Capitale con il Longines Global Champions Tour, il circuito di salto ostacoli più prestigioso al mondo. Questo evento si svolgerà dal 10 al 12 ottobre 2023 al Circo Massimo, un luogo di grande rilevanza storica che ospiterà per la quattordicesima volta questa manifestazione, celebrando così il decennale della sua presenza a Roma. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale nel calendario degli sport equestri, non solo per gli atleti ma anche per gli appassionati di questo sport.

La Formula 1 dell’equitazione

Il Longines Global Champions Tour è conosciuto come la “Formula 1 dell’Equitazione”, e per buone ragioni. Si tratta di un circuito che ha visto la partecipazione dei migliori binomi del mondo, con cavalieri e cavalli che si sfidano in alcune delle location più iconiche del pianeta. Quest’anno, Roma sarà la terzultima tappa della diciannovesima edizione del tour, che ha già toccato 13 destinazioni in 11 paesi e su 3 continenti. Dopo Roma, il tour si sposterà verso:

  1. Rabat, in Marocco, dal 18 al 20 ottobre
  2. Riyad, in Arabia Saudita, dal 30 ottobre al 1° novembre
  3. Praga, dal 20 al 23 novembre, con i Super Playoff

La competizione culminerà infine a Praga, un evento che promette di essere emozionante e ricco di sorprese.

Un evento accessibile e ricco di attività

Durante queste tre giornate, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a performance straordinarie dei migliori cavalieri e cavalli del mondo. Le gare non saranno solo un test di abilità e velocità, ma anche una vera e propria celebrazione della passione per l’equitazione. In particolare, i cavalieri saranno in competizione per il titolo individuale del 2025 e per il prestigioso trofeo della Global Champions League a squadre. Questo aspetto rende l’evento ancora più avvincente, poiché le squadre rappresenteranno non solo i loro paesi, ma anche i loro club e le loro tradizioni.

Uno degli aspetti più affascinanti del Longines Global Champions Tour è l’accessibilità dell’evento. L’ingresso sarà completamente gratuito, permettendo così a cittadini e turisti di partecipare a questa grande festa di sport e cultura. Oltre alle gare di salto ostacoli, il pubblico potrà approfittare di una serie di attività collaterali, tra cui:

  • Presentazioni
  • Mostre interattive
  • Rievocazioni storiche

Un programma serale imperdibile

Il programma serale promette di essere un momento clou dell’evento. Gli show equestri, una tradizione di grande richiamo, presenteranno esibizioni spettacolari che metteranno in evidenza le abilità dei cavalieri e dei loro cavalli. Tra i momenti più attesi ci saranno anche i famosi caroselli, tra cui il Carosello del San Raffaele e quello dei Lancieri di Montebello, così come il tradizionale Carosello dei Carabinieri. Queste esibizioni non solo intratterranno il pubblico, ma metteranno in luce la maestria e l’arte dell’equitazione.

Il Longines Global Champions Tour è anche un’opportunità per promuovere il turismo e la cultura locale. Roma, con la sua storia millenaria e le sue bellezze artistiche, offre uno scenario unico per questo evento internazionale. Gli organizzatori hanno lavorato a stretto contatto con le istituzioni locali per garantire che l’evento non sia solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per valorizzare le tradizioni romane e italiane. Durante l’evento, i visitatori potranno scoprire le meraviglie della città eterna, dai suoi monumenti storici ai suoi sapori culinari, rendendo la visita a Roma un’esperienza memorabile.

In conclusione, il Longines Global Champions Tour rappresenta un’importante opportunità per avvicinare il grande pubblico all’equitazione e promuovere valori come il rispetto per gli animali e il lavoro di squadra. Con una programmazione ricca e variegata, l’evento si preannuncia come uno dei momenti salienti dell’autunno romano, promettendo di attrarre visitatori da tutto il mondo. La Capitale si prepara a ospitare un evento che, senza dubbio, segnerà la storia dell’equitazione e della cultura sportiva italiana.

Change privacy settings
×