Il Golden Gala 2026: un viaggio tra le emozioni dell’atletica, dai 100 metri all’asta

Il Golden Gala 2026: un viaggio tra le emozioni dell'atletica, dai 100 metri all'asta

Il Golden Gala 2026: un viaggio tra le emozioni dell'atletica, dai 100 metri all'asta - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

3 Novembre 2025

Il Golden Gala Pietro Mennea, giunto alla sua 46esima edizione, si prepara a essere uno degli eventi più attesi dell’atletica leggera internazionale. In programma per il 4 giugno 2026 allo Stadio Olimpico di Roma, questa manifestazione rappresenta una delle tappe fondamentali della Wanda Diamond League, un circuito di gare che riunisce i migliori atleti del mondo. Con quattordici specialità in gara, gli atleti avranno l’opportunità di accumulare punti preziosi per qualificarsi alla finale di Bruxelles, prevista per il 4 e 5 settembre 2026.

Le specialità maschili e femminili

Le competizioni maschili includeranno le seguenti specialità:

  1. 100 metri
  2. 110 ostacoli
  3. Salto in alto
  4. Salto in lungo
  5. Salto triplo
  6. Lancio del peso
  7. Lancio del giavellotto

Dall’altra parte, le atlete donne si sfideranno in diverse discipline, tra cui:

  1. 200 metri
  2. 400 metri
  3. 1500 metri
  4. 5000 metri
  5. 100 ostacoli
  6. 400 ostacoli
  7. Salto con l’asta

Queste gare offriranno non solo spettacolo, ma anche l’occasione per gli atleti di conquistare i punti necessari per ambire al prestigioso Diamond Trophy.

L’importanza dell’800 metri

Oltre al programma ufficiale della Diamond League, si correrà anche una gara aggiuntiva: gli 800 metri maschili. Questa specialità, pur non essendo parte del circuito principale, rappresenta un’opportunità per gli atleti di mettersi in mostra e competere in un contesto di alta qualità. L’800 metri è spesso considerata una delle gare più emozionanti dell’atletica leggera, data la combinazione di velocità e resistenza richiesta per affrontare questa distanza.

La tradizione del Golden Gala

Il Golden Gala ha una lunga tradizione nel panorama dell’atletica leggera. Dal suo esordio nel 1980, ha visto partecipare alcuni dei più grandi nomi dello sport, contribuendo a elevare il profilo dell’atletica leggera italiana a livello internazionale. Il meeting è dedicato a Pietro Mennea, un leggendario velocista italiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro sport, in particolare grazie al suo record mondiale sui 200 metri, che è rimasto imbattuto per 17 anni.

L’importanza di eventi come il Golden Gala non si limita solo alla competizione sportiva, ma si estende anche all’aspetto promozionale e mediatico. La Wanda Diamond League ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico all’atletica leggera, creando un’atmosfera di festa e coinvolgimento. Gli spettatori, infatti, non solo assistono a gare di altissimo livello, ma possono anche partecipare a eventi collaterali, interagire con gli atleti e vivere un’esperienza unica.

In sintesi, il Golden Gala Pietro Mennea del 2026 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di atletica leggera. Con quattordici specialità in programma e la possibilità di guadagnare punti per la finale di Bruxelles, l’attesa è già palpabile e la città di Roma si prepara a ospitare un evento che promette di essere indimenticabile.

Change privacy settings
×