Categories: Calcio

Il gol di Messi trasforma il calcio in arte: all’asta da Christie’s

Un’iniziativa straordinaria sta per prendere forma, unendo sport e arte in un modo mai visto prima. Lionel Messi, uno dei calciatori più iconici della storia, ha deciso di scegliere il suo gol più bello per trasformarlo in un’opera d’arte che sarà messa all’asta da Christie’s il prossimo 11 giugno. Questa iniziativa non è solo un tributo alla carriera di Messi, ma anche un modo per sostenere progetti di beneficenza in collaborazione con l’Inter Miami Foundation e UNICEF, creando così un legame profondo tra il mondo del calcio e quello dell’arte.

A goal in life: il progetto di Messi

La campagna, intitolata “A Goal in Life”, si muove già da adesso con il lancio di un suggestivo video di presentazione, la cui narrazione è affidata all’illustre attore Morgan Freeman. La voce calda e riconoscibile di Freeman porta con sé un messaggio di speranza e di ispirazione, rendendo il progetto ancora più affascinante. Il gol scelto da Messi sarà rivelato il 22 maggio attraverso i canali social ufficiali della Inter Miami CF Foundation, generando attesa e curiosità tra i fan e gli appassionati di calcio.

L’artista Refik Anadol, noto per le sue installazioni digitali e per la sua capacità di fondere tecnologia e arte, avrà il compito di reinterpretare il gol scelto da Messi, creando un’opera che rappresenti non solo il gesto atletico, ma anche le emozioni e i ricordi che quel gol ha suscitato. L’opera finale, frutto di questa collaborazione, sarà svelata ufficialmente a New York il giorno dell’asta, il 11 giugno, e porterà la firma di entrambi gli artisti, diventando così un pezzo unico e irripetibile.

L’importanza del progetto

Nel corso della sua leggendaria carriera, Messi ha messo a segno oltre 800 gol, molti dei quali hanno segnato momenti memorabili nella storia del calcio. Ogni gol di Messi è carico di significato, capace di evocare emozioni forti e ricordi indelebili. “Scegliere un solo gol tra tutti è molto difficile: ognuno è speciale a modo suo, e alcuni sono davvero importanti o evocano ricordi incredibili”, ha dichiarato Messi, evidenziando la sfida e l’onore di partecipare a questa iniziativa.

Refik Anadol, entusiasta di collaborare con Messi, ha espresso il suo punto di vista sull’importanza di questo progetto: “È uno straordinario onore unire le forze con Leo Messi, uno dei più grandi atleti dei nostri tempi, per un progetto che sostiene organizzazioni no-profit, tra cui l’UNICEF”. La sinergia tra sport e arte è una tematica sempre più attuale, in grado di coinvolgere e ispirare le nuove generazioni.

Un impatto benefico

Uno degli aspetti più significativi del progetto è l’impatto benefico che avrà. I proventi dell’asta verranno devoluti a iniziative che mirano a garantire l’accesso a programmi di istruzione di qualità per i bambini di cinque paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Jorge Mas, Managing Owner dell’Inter Miami CF, ha sottolineato l’importanza dell’istruzione, affermando: “L’istruzione è il carburante dei sogni. Ecco perché l’Inter Miami si impegna a sostenere programmi che garantiscono l’accesso all’istruzione a tutti”. Questa iniziativa non solo celebra il talento di Messi, ma contribuisce anche a costruire un futuro migliore per molti bambini.

Il progetto “A Goal in Life” è guidato dalla Inter Miami CF Foundation e ha visto la partecipazione di Messi e Anadol su invito della fondazione stessa. La direzione creativa è affidata a Xavier Roca, mentre la curatela artistica porta la firma di Ximena Caminos. Questo team di talenti sta lavorando con passione per creare un’opera che non solo rappresenti il gol scelto, ma anche l’impatto che il calcio e l’arte possono avere nella vita delle persone.

L’asta si chiuderà il 25 luglio presso Christie’s a New York, un luogo simbolico per l’arte e la cultura, che ospiterà quest’incontro tra il mondo sportivo e quello artistico. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i collezionisti e gli appassionati di possedere un pezzo di storia, un’opera d’arte che racchiude in sé il talento di Messi e la visione innovativa di Anadol.

In un’epoca in cui l’arte e lo sport si intrecciano sempre di più, iniziative come questa dimostrano come le celebrità possano usare la loro influenza e il loro talento per ispirare cambiamenti positivi nel mondo. L’asta “A Goal in Life” non è solo un evento da non perdere, ma un simbolo di speranza e di impegno sociale, capace di raggiungere cuori e menti in tutto il mondo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…

6 minuti ago

Leclerc deluso dal secondo posto: La gara l’ho persa ieri

Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…

21 minuti ago

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di Formula 1, con…

36 minuti ago

Sinner debutta al Roland Garros, Rinderknech sfida la notte nel match serale

Il Roland Garros 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé l'emozione e l'anticipazione per i…

1 ora ago

Stefanini elimina al Roland Garros, Teichman avanza tra le sorprese svizzere

L'inizio del Roland Garros 2023 ha portato con sé grandi aspettative e momenti di intensa…

1 ora ago

Brescia calcio: la sorprendente mancanza di comunicazioni fino a maggio

Brescia Calcio si trova attualmente in una fase di grande tensione, a pochi giorni dalla…

1 ora ago