Categories: News

Il debutto del Var nella marcia: la prova di domenica a Madrid

L’atletica è uno sport che si basa su parametri oggettivi come il tempo, la distanza e, in alcuni casi, l’altezza di un’asticella. Tuttavia, la marcia si distingue per la sua complessità tecnica, dove non solo i numeri contano, ma anche la valutazione soggettiva di un giudice. Questa variabile umana ha spesso influenzato i risultati, portando a polemiche e delusioni. Domenica 29 ottobre 2023, a Madrid, si svolgerà un evento che potrebbe rivoluzionare la disciplina: il debutto del Sistema di Controllo Elettronico, noto come “var della marcia”. Questo innovativo dispositivo mira a ridurre l’impatto delle decisioni soggettive dei giudici, garantendo maggiore equità nelle competizioni.

Come funziona il var della marcia

Il sistema consiste in un mini dispositivo, pesante solo 15 grammi, che viene fissato ai lacci delle scarpe degli atleti. Le sue funzioni principali includono:

  1. Monitorare il contatto del piede con il terreno.
  2. Segnalare automaticamente quando la punta del piede smette di toccare il suolo.
  3. Registrare il “tempo in aria” di ciascun piede.

Grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottenere dati oggettivi e precisi riguardo alla conformità degli atleti alle regole della marcia, riducendo il rischio di squalifiche ingiuste.

L’ideatore e il contesto del test

L’ideatore del sistema è Javier Rosell, professore di Ingegneria Elettronica presso l’Università Politecnica della Catalogna. Intervistato dal quotidiano spagnolo ‘El Mundo’, Rosell ha sottolineato l’importanza di creare una tecnologia non influenzata dal giudizio umano, promettendo un sistema più equo e trasparente. Domenica, il var della marcia sarà testato durante il Gran Premio Internazionale di Marcia di Madrid, un evento di prestigio che attira atleti di alto livello da tutto il mondo, tra cui nomi noti come Francesco Fortunato e Antonella Palmisano, vincitrice della prova lo scorso anno.

Implicazioni future per la marcia

L’introduzione del var della marcia è vista come una risposta necessaria a controversie storiche. Un esempio emblematico è quello di Giovanni De Benedictis, squalificato nel 1995 dopo aver concluso la 20 km ai Mondiali di atletica, privandolo di una medaglia di bronzo. La sua esperienza non è isolata; diversi atleti, come il messicano Bernardo Segura, hanno subito ingiustizie simili. Se il test avrà successo, potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la marcia, migliorando la trasparenza e riducendo le polemiche.

Se approvato, il sistema di monitoraggio elettronico potrebbe essere adottato ufficialmente da World Athletics, influenzando profondamente la preparazione e le strategie degli atleti. In attesa del test di domenica, l’atmosfera a Madrid è carica di aspettative, con atleti, tecnici e appassionati che sperano in un futuro più equo e innovativo per la marcia. Questo sport, con la sua unicità e complessità, ha ora l’opportunità di evolversi, abbracciando l’innovazione e lasciandosi alle spalle le controversie del passato.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Allegri torna al Milan: un colpo di scena atteso dai tifosi

Massimiliano Allegri è ufficialmente il nuovo allenatore del Milan. Dopo un lungo periodo di incertezze…

12 minuti ago

Brescia retrocede in C: la Sampdoria si prepara ai playout in un finale drammatico di Serie B

Il calcio italiano si trova nuovamente al centro dell'attenzione, grazie alle recenti decisioni del Tribunale…

42 minuti ago

Nations League donne: Soncin avverte, La Svezia sarà una gara cruciale

La Nazionale femminile di calcio italiano si prepara ad affrontare un incontro cruciale per il…

57 minuti ago

Juve in crisi: Giuntoli a un passo dal divorzio?

Il futuro di Cristiano Giuntoli alla Juventus è sempre più incerto. Dopo solo due stagioni…

1 ora ago

Denz trionfa a Cesano Maderno e Del Toro conquista la maglia rosa

Il Giro d'Italia continua a regalare emozioni e colpi di scena, e la 18a tappa…

2 ore ago

America’s Cup: Alinghi e New Zealand, la controversia sul protocollo non concordato

La Coppa America, una delle competizioni veliche più prestigiose al mondo, è attualmente al centro…

2 ore ago