Il ciclismo italiano punta a un nuovo velodromo all'Eur: un sogno che diventa realtà? - ©ANSA Photo
Roma potrebbe presto avere un nuovo velodromo, un impianto che rievoca i fasti del ciclismo su pista italiano, riscoprendo una tradizione che ha segnato la storia sportiva del Paese. L’area dell’Eur, già teatro di eventi memorabili durante le Olimpiadi del 1960, potrebbe diventare il palcoscenico di un nuovo capitolo, contribuendo a rivitalizzare il panorama ciclistico italiano.
Il ciclismo su pista ha avuto, nel corso degli anni, protagonisti indimenticabili come Sante Gaiardoni e Franco Testa, che hanno incantato il pubblico con le loro prestazioni straordinarie. Gaiardoni, in particolare, è ricordato per le sue vittorie olimpiche, mentre Testa ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati prima di lasciarci recentemente. La pista originariamente era costruita con legno proveniente dal Camerun e ha rappresentato un simbolo di eccellenza nel ciclismo, vivendo i suoi momenti d’oro negli anni ’60. Purtroppo, negli anni successivi, il velodromo ha subito un lento declino, culminato nella sua demolizione nel 2008, un evento che ha lasciato un vuoto nella cultura ciclistica romana e italiana.
Attualmente, il progetto di un nuovo velodromo è in fase di sviluppo, con l’obiettivo di raccogliere fondi e supporto istituzionale. Presentato nell’aula consigliare del IX Municipio di Roma, il progetto EOS (Euromnisport) ha già suscitato l’interesse di diversi attori chiave, tra cui:
È stato elaborato da un comitato promotore che include la Federazione Ciclistica Italiana (Federciclismo), la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) e la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (Fispes).
Il nuovo impianto è previsto all’interno di un parco pubblico e avrà caratteristiche polivalenti, con una pista di ciclismo di 250 metri e una pista di atletica indoor di 200 metri. La capienza dell’impianto dovrebbe variare tra 5.000 e 13.000 spettatori, permettendo di ospitare eventi di grande richiamo a livello internazionale e servire come centro di preparazione per atleti di alto livello.
Marco Di Paola ha descritto il progetto come “ambizioso e coraggioso”, sottolineando l’importanza di un velodromo indoor di questo calibro per la capitale italiana. Ha evidenziato che Roma non può continuare a essere l’unica capitale europea priva di un impianto di tale livello, affermando che “un velodromo a Roma sarebbe un sogno che si realizza”. Il presidente della Federciclismo, Cordiano Dagnoni, ha aggiunto che la presenza di un impianto di queste dimensioni sarebbe strategica per sviluppare sia l’attività di alto livello che quella di base.
Un esempio virtuoso a cui l’Italia può guardare è Londra, che, dopo aver ospitato le Olimpiadi del 2012, ha investito significativamente nella creazione di infrastrutture sportive, realizzando cinque velodromi. Questo approccio ha portato a un aumento della partecipazione degli atleti e alla nascita di nuovi campioni, non solo nel ciclismo su pista, ma anche in quello su strada.
Il nuovo velodromo all’Eur non sarebbe solo un impianto sportivo, ma rappresenterebbe un simbolo di rinascita per il ciclismo italiano, un’opportunità per attrarre eventi di grande rilevanza e formare giovani talenti. La realizzazione di questo progetto richiederà un impegno collettivo e una collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, ma le prime reazioni positive da parte delle autorità e degli organismi sportivi sono incoraggianti.
Con la crescente attenzione verso il ciclismo, sia a livello professionistico che amatoriale, la costruzione di un nuovo velodromo all’Eur rappresenterebbe un passo fondamentale per rilanciare questa disciplina, offrendo a Roma l’opportunità di diventare un punto di riferimento nel panorama ciclistico europeo e internazionale.
Un'importante serata di festa e riflessione ha segnato la conclusione della stagione sportiva per il…
L'Atalanta si trova al centro di un'importante operazione di mercato che potrebbe rivoluzionare la sua…
Il torneo di Wimbledon 2023 continua a regalare emozioni e colpi di scena, con protagonisti…
La Nazionale italiana di pallavolo femminile ha raggiunto un traguardo significativo, battendo il Belgio con…
La vittoria di Jannik Sinner contro Ben Shelton a Wimbledon segna un momento cruciale nella…
L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha recentemente eletto Geronimo La Russa come suo 19° Presidente per…