Il Chelsea nel mirino: le irregolarità nei pagamenti ai procuratori

Il Chelsea nel mirino: le irregolarità nei pagamenti ai procuratori

Il Chelsea nel mirino: le irregolarità nei pagamenti ai procuratori - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

11 Settembre 2025

Il Chelsea Football Club, una delle squadre più iconiche della Premier League, si trova attualmente al centro di un’inchiesta condotta dalla Federcalcio inglese (FA) per presunte violazioni delle normative amministrative. Le accuse riguardano ben 74 irregolarità legate ai pagamenti effettuati ai procuratori tra il 2009 e il 2022, un periodo significativo per il club, coincidente con la gestione dell’oligarca russo Roman Abramovich. Questo periodo, caratterizzato da successi sportivi, è ora messo in discussione a causa di pratiche finanziarie discutibili.

Dettagli delle accuse

Le contestazioni si concentrano su pratiche di pagamento che potrebbero aver coinvolto agenti e intermediari, nonché investimenti di terze parti sui calciatori. È fondamentale notare che, se non gestite secondo le normative, tali operazioni possono portare a sanzioni severe. Il Chelsea, nella sua comunicazione ufficiale, ha dichiarato di aver autonomamente segnalato alla FA le possibili violazioni, dimostrando un certo livello di trasparenza e collaborazione con le autorità competenti. Tuttavia, l’auto-segnalazione non esime il club da eventuali conseguenze legali.

Tempistiche e possibili conseguenze

Secondo quanto comunicato, il Chelsea ha tempo fino al 19 settembre per presentare una risposta formale alle accuse. Questo periodo di attesa è cruciale, poiché determinerà il futuro del club in una stagione già complessa. Le possibili conseguenze includono:

  1. Multe salate
  2. Blocco dei trasferimenti
  3. Detrazione di punti in classifica

La situazione è aggravata dal fatto che la nuova proprietà ha evidenziato una rendicontazione finanziaria potenzialmente incompleta riguardante transazioni storiche e altre possibili violazioni delle norme della FA.

L’eredità di Abramovich

Roman Abramovich ha guidato il Chelsea dal 2003 al 2022, portando il club a una serie di successi senza precedenti, tra cui numerosi titoli di campione d’Inghilterra e la vittoria in Champions League. Tuttavia, la sua gestione è stata anche segnata da controversie, in particolare per quanto riguarda le relazioni con agenti e procuratori. La FA ha intensificato la sua vigilanza sulle operazioni di mercato negli ultimi anni, rendendo più difficile per i club operare al di fuori delle normative stabilite.

In conclusione, il Chelsea si trova ora in una posizione delicata, dove le sue ambizioni sportive potrebbero essere messe a repentaglio da questioni amministrative. Questo episodio evidenzia la necessità di una maggiore regolamentazione e trasparenza nel mondo del calcio, dove le pratiche discutibili possono minacciare l’integrità del gioco. Tutti gli occhi sono ora puntati sulla FA e sulle decisioni che prenderà riguardo a queste accuse, che potrebbero avere ripercussioni significative non solo per il Chelsea, ma per l’intero panorama calcistico inglese.

Change privacy settings
×