La 57/a edizione della Barcolana, uno degli eventi velici più celebri del Mediterraneo, ha ufficialmente preso il via con l’apertura del Campionato europeo para sailing. Questo evento, organizzato sotto l’egida di importanti enti come la Società velica di Barcola e Grignano, la Società triestina della vela, World Sailing, la Federazione Italiana Vela (FIV) e la Federazione Europea degli Sport Nautici (Eurosaf), ha visto la partecipazione di 23 equipaggi provenienti da quattro diversi Paesi europei. La competizione si distingue per il suo focus sull’inclusività e sullo sport, dimostrando che la vela è aperta a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche.
Regate intense e performance straordinarie
Le acque di Trieste hanno ospitato una giornata di regate competitive, con i partecipanti che hanno affrontato tre prove. Le condizioni meteo hanno offerto un vento inizialmente medio, che è aumentato nel corso della giornata, rendendo le gare ancora più avvincenti. Tra i protagonisti, il velista inglese Rory McKinna ha conquistato la leadership della classifica, accumulando un totale di dieci punti grazie a un secondo, un terzo e un quinto posto. Al secondo posto si è piazzata la polacca Olga Gornas Grudzien, la prima donna in classifica, mentre il terzo posto è andato al palermitano Carmelo Forastieri, simbolo di perseveranza e dedizione nello sport.
Un impegno per l’ambiente e l’educazione
L’inclusione del Campionato europeo para sailing nella Barcolana rappresenta un passo avanti per la vela inclusiva e offre un’importante opportunità per sensibilizzare il pubblico su temi come l’accessibilità e l’inclusione nello sport. Oltre a queste competizioni, la Barcolana ha lanciato iniziative dedicate alla sensibilizzazione ambientale. È stato presentato il kit educativo di Barcolana, intitolato “Una regata per l’Oceano”, realizzato in collaborazione con il WWF e l’Area marina protetta di Miramare. Questo progetto mira a promuovere l’Ocean Literacy nelle scuole primarie della regione, coinvolgendo circa 30 insegnanti entusiasti di educare i giovani sull’importanza della conservazione degli oceani e della biodiversità marina.
Cultura e arte in riva al mare
Nel pomeriggio, la Barcolana ha aperto le porte alla cultura con l’inaugurazione della mostra “La vela a fumetti”, un’ampia personale dell’artista Davide Besana. Questa esposizione, che rimarrà aperta fino al 12 ottobre presso la Sala Veruda del Comune di Trieste, offre una prospettiva unica sulla cultura velica attraverso il linguaggio del fumetto. Besana, noto per il suo stile originale, ha catturato l’essenza della vela e le emozioni ad essa collegate, rendendo l’arte accessibile e coinvolgente per tutti.
La Barcolana non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio festival del mare, unendo sport, cultura, educazione e sensibilizzazione ambientale. Con oltre 1.200 iscritti già confermati per la Coppa d’autunno del 12 ottobre, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della vela e del mare. La manifestazione triestina continua a dimostrare il suo impegno verso uno sport più inclusivo e responsabile, promuovendo valori di solidarietà, rispetto per l’ambiente e inclusione.