L’ingresso di Banca Ifis come Official Bank Partner della Lega Serie B rappresenta un passo significativo per il campionato cadetto italiano. Questo accordo non solo arricchisce la Lega, ma evidenzia anche l’impegno di Banca Ifis nel promuovere valori di sviluppo sostenibile, valorizzazione del territorio e inclusione sociale. Tematiche sempre più rilevanti nel panorama sportivo contemporaneo, che si riflettono nella strategia di crescita della Lega.
Un’alleanza strategica
Il presidente della Lega Serie B, Paolo Bedin, ha espresso entusiasmo per la partnership, sottolineando come questa sia in linea con la missione della Lega di diventare un’organizzazione sempre più competitiva e credibile. Bedin ha affermato: “La nostra visione è quella di rendere la Lega Serie B sempre più vicina ai territori e alle comunità che la vivono”. Collaborare con aziende che condividono valori simili è fondamentale per il futuro della Lega.
La presenza di Banca Ifis nel mondo del calcio italiano non è una novità. Con questo accordo, il brand Ifis sport sarà visibile in tutti gli stadi del campionato di Serie B, portando un messaggio di supporto alle piccole e medie imprese, ai tifosi e alle comunità locali. Questa visibilità rappresenta un’opportunità per Banca Ifis di rafforzare la sua immagine, associandosi a un campionato ricco di passione e storia.
Sostenibilità e inclusione sociale
Un aspetto chiave di questo accordo è l’accento sulla sostenibilità e sull’inclusione sociale. Raffaele Zingone, Chief Commercial Officer e Condirettore Generale di Banca Ifis, ha spiegato che l’azienda ha sempre operato con un approccio responsabile verso il territorio e le comunità. “Attraverso Ifis sport, portiamo il nostro contributo allo sviluppo sostenibile dell’intero ecosistema sportivo e calcistico italiano”, ha affermato Zingone.
Questa partnership si configura come un’opportunità per sostenere i club di Serie B in:
- Pianificazione economico-finanziaria.
- Favorire investimenti per lo sviluppo del movimento calcistico.
La Lega Serie B, con il suo ampio bacino di tifosi e l’attenzione crescente verso i giovani talenti, rappresenta un terreno fertile per iniziative che promuovono non solo il calcio, ma anche valori sociali fondamentali.
Il ruolo di Banca Ifis nel calcio
Banca Ifis non è nuova nel supportare il mondo dello sport. Con questa nuova partnership, la banca intende accentuare il proprio ruolo nel settore calcistico, offrendo strumenti finanziari a club e associazioni sportive. Questo è particolarmente importante in un periodo in cui molte società sportive affrontano sfide finanziarie significative, amplificate dalla pandemia di COVID-19.
Il campionato di Serie B, sebbene di categoria inferiore rispetto alla Serie A, ha una sua identità e un seguito di tifosi appassionati. La collaborazione con Banca Ifis porterà benefici diretti ai club e ai tifosi, creando un legame più forte tra il calcio e le comunità locali.
Prospettive future
Con il supporto di Banca Ifis, la Lega Serie B potrà sviluppare ulteriormente le proprie iniziative di marketing e comunicazione, aumentando la visibilità del campionato e dei suoi protagonisti. Ci si aspetta che questa partnership porti a progetti innovativi che renderanno il calcio di Serie B ancora più attrattivo per i giovani, sia come tifosi che come futuri talenti del gioco.
Inoltre, l’accordo potrebbe favorire iniziative di responsabilità sociale d’impresa, come programmi di educazione finanziaria per giovani calciatori e tifosi, creando un impatto positivo sulla società. Questi programmi sarebbero in linea con gli sforzi della Lega Serie B per promuovere la crescita sportiva e sociale nelle comunità in cui operano i club.
In conclusione, l’ingresso di Banca Ifis nella Lega Serie B segna l’inizio di una nuova era per il campionato cadetto italiano, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile e inclusivo, dove il calcio possa continuare a essere un motore di sviluppo economico e sociale.