
I Giochi del Mediterraneo si tingono di tennis: scopri i nuovi campi ispirati agli Us Open - ©ANSA Photo
In un’epoca di rinascita e innovazione sportiva, Taranto si prepara a ospitare uno degli eventi più significativi del Mediterraneo: i Giochi del Mediterraneo 2026. Questo importante appuntamento, che si svolgerà dal 23 giugno al 2 luglio 2026, offre alla città pugliese l’opportunità di mettere in risalto non solo il proprio patrimonio culturale, ma anche la capacità di gestire eventi di grande rilevanza internazionale. Un elemento chiave di questa manifestazione è la creazione di impianti sportivi all’avanguardia, tra cui i nuovi campi da tennis al Centro Sportivo Magna Grecia.
I nuovi campi da tennis
Recentemente, il commissario straordinario e presidente del Comitato organizzatore, Massimo Ferrarese, ha condotto un incontro con l’architetto Paolo Pettene, esperto nel settore dell’impiantistica sportiva. Durante questo incontro, è stata definita la cromìa degli otto campi da tennis, una scelta che ha suscitato grande interesse tra gli appassionati. I colori verde e blu, ispirati ai campi dell’US Open, non sono una semplice coincidenza; rappresentano un legame simbolico con uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, che si tiene ogni anno a New York.
L’US Open è noto non solo per il suo alto livello di competizione, ma anche per l’atmosfera unica che combina sport, cultura e intrattenimento. I colori scelti per i campi di Taranto non solo richiamano questa tradizione, ma intendono anche trasmettere un messaggio di modernità e innovazione. Ferrarese ha dichiarato: “La scelta è ricaduta sui colori verde e blu, in linea con le tonalità adottate per i campi dell’US Open in America.” Questo approccio non è solo estetico; mira a creare un ambiente che favorisca le prestazioni degli atleti e migliori l’esperienza per il pubblico.
L’importanza del Centro Sportivo Magna Grecia
Il Centro Sportivo Magna Grecia sarà il fulcro delle attività tennistiche durante i Giochi. Completamente rinnovato, si prevede che diventi un polo di attrazione per eventi sportivi futuri. L’ingegner Luca Lucanie, responsabile unico del procedimento, ha già ricevuto il mandato per avviare i lavori di costruzione dei campi, con l’obiettivo di completare l’opera in tempo per l’inizio dei giochi.
Cosa rende questi campi così speciali? Ecco alcuni aspetti chiave:
- Materiali di alta qualità: I campi saranno realizzati con materiali capaci di garantire durabilità e prestazioni elevate.
- Superfici adeguate: Saranno progettati per ospitare atleti di alto livello, che necessitano di spazi ottimali per esprimere il proprio talento.
- Eredità dell’US Open: Non saranno solo un omaggio a un torneo prestigioso, ma un esempio di come Taranto possa diventare un punto di riferimento per il tennis a livello nazionale e internazionale.
Opportunità per Taranto
Oltre al tennis, i Giochi del Mediterraneo 2026 includeranno numerosi sport e discipline, come atletica leggera, pallavolo e basket. Taranto avrà così l’opportunità di mostrarsi al mondo come una città dinamica e pronta a investire nel futuro dello sport. La realizzazione di impianti sportivi moderni è cruciale non solo per l’evento, ma anche per la crescita sportiva della regione, che beneficerà di strutture adeguate per la formazione e la preparazione degli atleti locali.
La scelta di Taranto come sede dei Giochi non è avvenuta per caso. Con una lunga storia di sport e tradizione di accoglienza, la città ha unito le forze per presentarsi come una delle candidate più forti. Con il supporto delle istituzioni e della comunità locale, i Giochi rappresentano un’opportunità per risollevare l’immagine della città e attrarre investimenti e turismo.
Inoltre, Taranto sta investendo in altre infrastrutture e servizi, creando un ambiente favorevole per sportivi e visitatori. Dalla ristrutturazione di strade e piazze all’ampliamento delle strutture ricettive, la città si sta preparando per un’accoglienza a 360 gradi.
Con i Giochi del Mediterraneo a pochi anni di distanza, l’attesa continua a crescere. Gli otto campi da tennis verde e blu, simbolo di modernità e innovazione, sono solo un tassello di un progetto più ampio che mira a portare Taranto sotto i riflettori del mondo sportivo.