I 25 finalisti del premio European Golden Boy: chi conquisterà il titolo?

I 25 finalisti del premio European Golden Boy: chi conquisterà il titolo?

I 25 finalisti del premio European Golden Boy: chi conquisterà il titolo? - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

15 Ottobre 2025

L’annuncio dei 25 candidati al Premio European Golden Boy 2025 ha avuto luogo in un luogo di grande prestigio, l’antica Badia di Sant’Andrea a Genova. Questo evento, che celebra i giovani talenti del calcio europeo, giunge alla sua 23ª edizione. Quest’anno, per la prima volta, sono stati svelati anche i nomi delle dieci finaliste per il nuovo premio European Golden Girl 2025. Ideato dal giornalista Massimo Franchi, il premio è frutto della collaborazione tra Tuttosport e Football Benchmark, che hanno sviluppato un innovativo algoritmo per analizzare le prestazioni dei calciatori nati dopo l’1 gennaio 2005.

L’importanza dell’evento per il Genoa

L’evento è stato presentato dalla giornalista di Sky Federica Lodi e dal direttore di Tuttosport, Guido Vaciago. Ha avuto un’importanza particolare per il Genoa, club che ha ospitato l’annuncio. Tra i presenti c’erano figure chiave come l’amministratore delegato del Genoa, Andres Blazquez, il tecnico rossoblù Patrick Vieira, e la responsabile del settore femminile del club, Marta Carissimi. La scelta della Badia di Sant’Andrea non è casuale; la struttura rappresenta un importante passo nella crescita dei settori giovanili, simile alla famosa “Masia” del Barcellona, che ha forgiato numerosi talenti nel corso degli anni.

La visione del Genoa per il settore giovanile

Andres Blazquez ha sottolineato l’importanza della nuova struttura per il settore giovanile del Genoa. Ha dichiarato: “Questa è una struttura di cui avevamo bisogno. Qui i ragazzi sono seguiti e devono concentrarsi sia sugli studi che sul gioco.” Ha inoltre evidenziato che il 3% dei ragazzi delle giovanili ha già esordito tra i professionisti, un risultato significativo. Queste parole mettono in luce l’impegno del Genoa nella formazione dei giovani calciatori, cercando di fornire loro un ambiente competitivo e un contesto educativo.

Simona Ferro, assessore allo sport della Regione Liguria, ha aggiunto: “Fa piacere che il Genoa abbia creato un luogo che accoglie gli sportivi, dove non c’è solo agonismo, ma anche valori. I ragazzi, attraverso lo sport, diventano cittadini migliori.” La presenza di figure istituzionali come Ferro dimostra l’importanza che il calcio riveste non solo a livello sportivo, ma anche sociale e culturale.

L’esperienza di Patrick Vieira con i giovani

Patrick Vieira, attuale allenatore del Genoa, ha condiviso la sua esperienza nel lavorare con i giovani. Ha affermato: “La mia esperienza mi aiuta tantissimo con i giovani. Ho esordito in prima squadra a 17 anni e sono diventato capitano a 19.” Le sue parole evidenziano il valore della comunicazione e del supporto psicologico nell’educazione dei giovani calciatori. Ha anche sottolineato l’importanza di analizzare non solo il talento, ma anche come i giocatori reagiscono mentalmente in campo.

Il premio European Golden Boy, che verrà assegnato a dicembre, è diventato un simbolo della crescita e valorizzazione dei giovani talenti nel calcio europeo. Negli anni passati, il riconoscimento è stato attribuito a giocatori del calibro di Lionel Messi, Raheem Sterling e Matthijs de Ligt, che hanno avuto carriere straordinarie. La lista dei 25 candidati è un mix di promesse già affermate e talenti emergenti, provenienti da club di tutta Europa.

L’attenzione verso il calcio femminile

Quest’anno, particolare attenzione è stata rivolta al calcio femminile, con l’introduzione del premio European Golden Girl. Questo riconoscimento è stato creato per dare visibilità e valorizzare le giovani calciatrici che si stanno facendo strada nel panorama calcistico europeo. La presenza di Marta Carissimi sottolinea l’importanza di promuovere e supportare le donne nel calcio, contribuendo a una maggiore inclusività nel mondo dello sport.

Il premio European Golden Boy e la sua controparte femminile rappresentano un segnale positivo per il futuro del calcio, evidenziando il talento e la determinazione di una nuova generazione di calciatori e calciatrici. L’attenzione rivolta a questi giovani talenti stimola la competizione tra i club e offre opportunità per i giovani atleti di mettersi in mostra e aspirare a carriere gloriose. Con l’annuncio di questi 25 finalisti, il mondo del calcio guarda con interesse e speranza verso il futuro, pronto a celebrare i successi di domani.

Change privacy settings
×