Hamilton salta il test al Mugello: l’ansia per la salute del suo cane lo ferma

Hamilton salta il test al Mugello: l'ansia per la salute del suo cane lo ferma

Hamilton salta il test al Mugello: l'ansia per la salute del suo cane lo ferma - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

26 Settembre 2025

Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo di Formula 1, ha recentemente preso una decisione che ha sorpreso molti: ha annullato la sua partecipazione ai test Pirelli al Mugello. La motivazione di questa scelta è di natura personale e affettiva, legata alla salute del suo amato cane, Roscoe. Questo bulldog francese, che ha compiuto dodici anni, è molto più di un semplice animale domestico per Hamilton; è una mascotte e un compagno di vita che lo ha accompagnato in ogni tappa della sua carriera.

la salute di roscoe

Negli ultimi giorni, Roscoe ha manifestato problemi di salute, in particolare una polmonite. Hamilton ha condiviso il suo stato d’animo con i fan, chiedendo loro di tenere Roscoe nei propri pensieri e preghiere. In una storia su Instagram, ha descritto le ore difficili che ha affrontato, esprimendo il desiderio di restare vicino al suo fedele amico.

la scelta di hamilton

La decisione di saltare i test al Mugello è stata difficile per Hamilton, noto per la sua dedizione al mondo della Formula 1. Tuttavia, la salute di Roscoe ha la priorità. Questo gesto sottolinea l’importanza dei legami affettivi e come Hamilton non esiti a mettere le sue priorità personali al di sopra delle ambizioni professionali. La Ferrari, che ha spesso accostato Hamilton, potrebbe schierare Guanyu Zhou come pilota di riserva durante i test, mantenendo così la preparazione per la prossima stagione.

l’importanza degli animali domestici

Hamilton ha adottato Roscoe nel 2013, e da allora i due sono diventati inseparabili. La loro amicizia è stata documentata in numerose occasioni, contribuendo a umanizzare l’immagine del pilota e mostrando il suo lato vulnerabile e affettuoso. La presenza di animali domestici nella vita di figure pubbliche come Hamilton può influenzare positivamente la loro immagine, rendendoli più accessibili ai fan e mostrando qualità come l’amore incondizionato e la lealtà.

La situazione di Hamilton e Roscoe mette in evidenza l’importanza della salute e del benessere degli animali domestici. Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo alla cura degli animali è aumentata, evidenziando che anche le persone di successo affrontano preoccupazioni legate alla salute dei loro amici a quattro zampe.

In un contesto più ampio, mentre il mondo della Formula 1 continua a girare, la salute di Roscoe rimane una priorità per Hamilton. La sua scelta di rimanere accanto al cane rappresenta un messaggio potente sull’importanza dei legami affettivi e sulla responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri animali. La comunità dei fan e gli addetti ai lavori del motorsport stanno seguendo con attenzione gli sviluppi della situazione, esprimendo supporto per Hamilton e Roscoe.

In un’epoca in cui la pressione professionale può farci dimenticare l’importanza delle relazioni personali, la decisione di Hamilton di restare vicino al suo cane è un promemoria che ci invita a riflettere su ciò che conta davvero nella vita. La salute di un amico a quattro zampe, che ha condiviso tanti momenti di gioia e sfide con il pilota, merita tutta la nostra attenzione e affetto.

Change privacy settings
×