Hamilton e la sfida impossibile: il dramma della prima stagione in Ferrari

Hamilton e la sfida impossibile: il dramma della prima stagione in Ferrari

Hamilton e la sfida impossibile: il dramma della prima stagione in Ferrari - ©ANSA Photo

Luca Baldini

10 Novembre 2025

La stagione 2023 di Formula 1 ha messo alla prova Lewis Hamilton, che ha descritto la sua prima annata alla guida della Ferrari come un “incubo”. Questa espressione racchiude le numerose difficoltà e sfide affrontate dal pilota britannico, il quale ha vissuto momenti di grande frustrazione. Dopo il ritiro dal Gran Premio del Brasile, Hamilton ha sottolineato la sua insoddisfazione per i risultati ottenuti fino a questo punto.

le difficoltà in pista

La gara di Interlagos ha segnato un punto critico per Hamilton, che ha subito un tamponamento all’inizio da parte di Carlos Sainz, pilota della Williams. Questo incidente ha dato il via a un weekend complicato, culminato nel danneggiamento dell’ala anteriore della sua Ferrari durante un tentativo di sorpasso sull’Alpine di Franco Colapinto. Questo errore non solo ha portato al ritiro, ma ha comportato anche una penalità di cinque secondi, un ulteriore colpo al morale di Hamilton.

Fino a questo momento, Hamilton non è riuscito a salire sul podio in nessuna delle gare del Gran Premio, una situazione sorprendente considerando il suo straordinario palmarès. L’unico successo della sua stagione è arrivato nella gara sprint in Cina, dove ha conquistato il primo posto. Tuttavia, attualmente si trova al sesto posto nel mondiale piloti, un risultato che non rispecchia le aspettative di un pilota del suo calibro e della storicità della Ferrari.

la frustrazione di hamilton

In un’intervista con Sky Sports, Hamilton ha dichiarato: “È un incubo, e lo vivo da un po’. Il passaggio tra il sogno di guidare per questa squadra fantastica e l’incubo dei risultati che abbiamo ottenuto è impegnativo”. Queste parole evidenziano un profondo senso di frustrazione e disillusione, sentimenti familiari a chi ha vissuto situazioni di grande pressione come quella che Hamilton sta affrontando.

Nonostante il pessimismo iniziale, Hamilton ha mostrato segni di resilienza in un’intervista successiva con Viaplay. Ha cercato di evidenziare alcuni aspetti positivi della situazione, come le prestazioni di Charles Leclerc in qualifica. “Se si guarda alla prestazione di Charles, si vede che la macchina ha un certo ritmo. Ma al momento dobbiamo solo lottare contro queste difficoltà”, ha aggiunto.

il potenziale della ferrari

Le parole di Hamilton mettono in luce un aspetto cruciale: la Ferrari ha ancora il potenziale per competere ai massimi livelli. Il team ha investito enormemente nello sviluppo della vettura e, con il giusto lavoro e un po’ di fortuna, potrebbe tornare a lottare per le posizioni di vertice nel campionato.

La stagione 2023 ha visto anche altri eventi significativi che hanno influito sulle prestazioni del team. La concorrenza di Red Bull e Mercedes è stata intensa, rendendo ancora più difficile il compito di Hamilton e della Ferrari. Le nuove regole tecniche e le dinamiche di gara hanno complicato ulteriormente le cose.

In questo contesto, è fondamentale che Hamilton e il team lavorino insieme per superare le attuali sfide. Ecco alcuni punti chiave per il futuro:

  1. Collaborazione: Lavorare insieme per affrontare le difficoltà.
  2. Strategia: Sviluppare un piano mirato per migliorare le prestazioni.
  3. Resilienza: Continuare a spingere nonostante le avversità.

In conclusione, la prima stagione di Hamilton in Ferrari è stata caratterizzata da alti e bassi, con un inizio deludente. Tuttavia, la sua determinazione e la storicità del team potrebbero rappresentare un mix vincente per il futuro. Con il supporto della squadra e la volontà di affrontare le avversità, c’è speranza per un cambiamento positivo nelle gare a venire.

Change privacy settings
×