Categories: Motori

Hamilton conquista la pole in Cina: Ferrari sorprende nelle qualifiche per la gara Sprint

Il Gran Premio della Cina ha regalato un momento storico con la prima pole position di Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25. Questo risultato rappresenta un chiaro segnale di ripresa per la Scuderia Ferrari, che ha vissuto un inizio di stagione deludente in Australia. I tifosi, accorsi in massa con bandierine che riportavano il numero 44, hanno accolto Hamilton con entusiasmo mentre scendeva dalla vettura, esclamando via radio: “Mega job!”

Il tempo record di 1’30″849 non solo ha garantito la pole, ma ha anche stabilito un nuovo primato della pista a Shanghai, dove Hamilton ha già trionfato sei volte nella sua carriera. Anche se questo risultato è valido solo per la gara Sprint di domani, è un chiaro indicativo dei progressi compiuti dalla Ferrari. La squadra ha lavorato duramente per migliorare le performance della vettura, e i risultati iniziano a farsi vedere.

La competizione serrata

Accanto a Hamilton, in prima fila, ci sarà Max Verstappen della Red Bull, che ha chiuso a soli 18 millesimi di secondo dal britannico. La sua prestazione evidenzia la competitività nel mondo della Formula 1, con la Red Bull che continua a mostrare una velocità impressionante. Interessante notare che Liam Lawson, compagno di Verstappen, partirà dal fondo della griglia, mettendo in evidenza le difficoltà della scuderia.

La seconda fila è occupata da Oscar Piastri, giovane pilota della McLaren, che ha sorpreso tutti con un tempo di +0.080, seguito da Charles Leclerc, compagno di squadra di Hamilton, a +0.208. Leclerc ha ammesso di aver faticato a inseguire Hamilton, dichiarando: “Fin dall’inizio ho sentito di essere un passo indietro rispetto a Lewis.” Nonostante la sua posizione di partenza, il monegasco è determinato a lottare per le posizioni di vertice.

Le prestazioni degli altri piloti

In terza fila troviamo George Russell della Mercedes, con un tempo di +0.320, e Lando Norris della McLaren, che ha chiuso a +0.544, dopo un errore che ha compromesso il suo ultimo tentativo in qualifica. Le prestazioni di Norris e Piastri dimostrano che la competizione è agguerrita quest’anno. Un altro giovane talento, Andrea Kimi Antonelli, ha chiuso in settima posizione, esprimendo la sua felicità per il risultato ottenuto.

Hamilton ha rivelato che non aveva mai corso sull’asciutto con la SF-25 prima di questo weekend. La gara di domani rappresenterà il suo primo vero test con questa vettura. “Sapevamo che la macchina aveva più potenziale di quanto mostrato in Australia,” ha affermato Hamilton, evidenziando la fiducia nel team. Anche Leclerc ha riconosciuto i progressi della Ferrari, sottolineando l’importanza della strategia di gara e della gestione delle gomme.

Le aspettative per la gara

Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, affermando che la prestazione di Hamilton carica di energia tutto il team. “La Sprint sarà importante anche perché ci darà delle indicazioni utili per il Gran Premio di domenica,” ha aggiunto. Con la Ferrari di Hamilton in pole position, il Gran Premio della Cina promette di essere un evento emozionante, con molti piloti pronti a lottare per il podio.

In conclusione, l’atmosfera a Shanghai è elettrica e i fan sono pronti a vivere un’altra entusiasmante giornata di Formula 1. La competizione è più serrata che mai, e tutti gli occhi saranno puntati sulla gara Sprint e sul Gran Premio di domenica, dove ogni dettaglio potrebbe fare la differenza.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Zoff sorpreso da Donnarumma: le sue parole sul mistero dell’ultimo match

Dino Zoff, leggendario portiere e allenatore della Nazionale italiana, ha recentemente condiviso le sue opinioni…

28 minuti ago

De Winter conquista Milano: visite e firma con il Milan

Koni De Winter è atterrato a Milano per completare le visite mediche necessarie prima di…

43 minuti ago

Provstgaard: Per la Lazio serve una grande stagione, Sarri è l’allenatore giusto

Oliver Provstgaard, il promettente difensore della Lazio, ha recentemente condiviso le sue ambizioni per la…

58 minuti ago

Petrucci: il miracolo delle donne e la sfida degli azzurri

L'Italia del basket sta vivendo un periodo di grande slancio e soddisfazione, con risultati straordinari…

3 ore ago

Fan festival in Udine: la Supercoppa Uefa si prepara a una grande festa

È tutto pronto a Udine per accogliere la Supercoppa UEFA 2025, un evento che si…

3 ore ago

Sky trasmette 2000 partite di calcio: la firma di Sorrentino segna una nuova era

La nuova stagione calcistica è finalmente alle porte e Sky si prepara a offrire ai…

3 ore ago