Categories: News

Guignard e Fabbri sorprendono: quarto posto dopo la Rhythm Dance ai mondiali di figura sul ghiaccio

La terza giornata dei Mondiali di pattinaggio di figura del 2025, attualmente in corso al TD Garden di Boston, Stati Uniti, ha regalato momenti di grande emozione e attesa per i tifosi italiani. Tra gli eventi più attesi spiccava la Rhythm Dance, una competizione che ha offerto spettacolo e intensità, con le coppie che si sono esibite sul ghiaccio con grande bravura.

La performance di Guignard e Fabbri

Gli occhi erano puntati su Charléne Guignard e Marco Fabbri, la coppia italiana che ha dimostrato un notevole talento e una preparazione impeccabile. Alla fine della loro esibizione, Guignard e Fabbri hanno ottenuto un punteggio di 83.04, posizionandosi al quarto posto, a soli 82 centesimi dal terzo posto occupato dalla coppia britannica Lilah Fear e Lewis Gibson. La competizione si fa sempre più serrata e la possibilità di una medaglia è ancora alla portata, rendendo la prossima esibizione nel segmento libero cruciale per le loro aspirazioni.

Le sfide delle altre coppie italiane

Dall’altra parte, l’altra coppia italiana in gara, composta da Victoria Manni e Carlo Röthlisberger, ha affrontato una giornata più difficile. Nonostante i loro sforzi, hanno concluso al 23° posto, non riuscendo così a qualificarsi per la danza libera. Questa esperienza servirà loro come insegnamento per le future competizioni, dato che entrambi i pattinatori hanno mostrato grande determinazione e potenziale.

In aggiunta alla danza, si è completata anche la gara femminile, un altro momento di grande interesse per gli appassionati di pattinaggio. Lara Naki Gutmann, una giovane promessa del pattinaggio italiano, ha chiuso il suo percorso con un 14° punteggio nel short program. La ventiduenne trentina ha dimostrato di avere carattere e capacità, scalando una posizione nel programma libero e concludendo al 13° posto finale con un punteggio di 181.97. Questo rappresenta il miglior risultato della sua carriera in una competizione iridata, un traguardo significativo che testimonia il suo impegno.

L’importanza del supporto

Questi risultati sono un’ottima notizia per il pattinaggio italiano, che negli ultimi anni ha visto un aumento della competitività e della qualità delle sue rappresentative. La federazione italiana, che ha investito molto nello sviluppo delle giovani promesse, può essere fiera dei progressi fatti dai suoi atleti, i quali continuano a far parlare di sé anche su palcoscenici internazionali.

È fondamentale sottolineare il valore del supporto del pubblico e degli allenatori, che giocano un ruolo cruciale nel percorso di crescita degli atleti. La presenza di tifosi italiani sugli spalti del TD Garden ha contribuito a creare un’atmosfera elettrica, amplificando l’emozione delle esibizioni e offrendo un sostegno morale essenziale.

Mentre ci avviciniamo alle fasi finali di queste competizioni mondiali, l’attenzione rimane alta. Guignard e Fabbri sono attesi a una performance straordinaria nella danza libera, dove avranno l’opportunità di esprimere al massimo il loro talento e cercare di conquistare un piazzamento sul podio. La tensione e l’emozione sono palpabili e gli appassionati di pattinaggio di figura non vedono l’ora di assistere a questi momenti decisivi.

In conclusione, i Mondiali di pattinaggio di figura del 2025 a Boston rappresentano un’importante tappa per il pattinaggio italiano, che continua a brillare con le sue stelle emergenti. Con la competizione che si fa sempre più intensa, il palcoscenico è pronto per accogliere le esibizioni degli atleti, regalando al pubblico emozioni e spettacolo senza precedenti. I prossimi giorni si preannunciano ricchi di sorprese e colpi di scena, e il mondo del pattinaggio di figura tiene il fiato sospeso, pronto a applaudire le performance che potrebbero scrivere una nuova pagina nella storia di questo sport.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sulemana chiarisce: non sono il sostituto di Lookman nell’Atalanta

Kamaldeen Sulemana, il nuovo acquisto dell'Atalanta proveniente dal Southampton, ha recentemente chiarito il suo ruolo…

3 minuti ago

Juve: Comolli annuncia il ritorno alla vittoria

La Juventus si prepara ad affrontare una nuova stagione con rinnovata determinazione e ambizioni elevate.…

5 minuti ago

Italia e il futuro degli stadi: Gravina sottolinea l’importanza delle priorità nel calcio

Il calcio italiano si trova attualmente di fronte a una sfida cruciale: la modernizzazione delle…

32 minuti ago

Cresce il calcio: un boom senza precedenti per le donne e i tesserati

Il calcio italiano sta vivendo una fase di grande rinascita, come evidenziato dai dati della…

35 minuti ago

Curtis conquista la finale nei 100 metri stile libero ai mondiali di nuoto

Sara Curtis ha scritto una pagina storica per il nuoto italiano, conquistando un posto nella…

50 minuti ago

Antropova: un’Italia inquietante ma il rispetto resta fondamentale

In un clima di grande attesa per il prossimo Campionato Mondiale di volley che avrà…

2 ore ago