Guendouzi squalificato per due giornate: il verdetto del giudice A scuote il calcio

Guendouzi squalificato per due giornate: il verdetto del giudice A scuote il calcio

Guendouzi squalificato per due giornate: il verdetto del giudice A scuote il calcio - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

23 Settembre 2025

Il mondo del calcio italiano è nuovamente in subbuglio dopo le recenti decisioni del giudice sportivo della Serie A, Gerardo Mastrandrea. In particolare, l’attenzione è rivolta alla squalifica di Matteo Guendouzi, centrocampista della Lazio, che ha ricevuto due giornate di stop a seguito della sua espulsione nel derby romano contro la Roma. Questo episodio ha suscitato un acceso dibattito tra tifosi e addetti ai lavori, evidenziando la tensione che caratterizza sempre queste sfide cittadine.

Squalifica di Guendouzi e impatto sulla Lazio

Guendouzi, arrivato alla Lazio nel luglio 2023, si è già affermato come un giocatore chiave nell’undici titolare di Maurizio Sarri. La sua espulsione rappresenta un duro colpo per la squadra, che dovrà affrontare le prossime gare senza il supporto di un centrocampista di così grande valore. Per la Lazio, la situazione si complica ulteriormente considerando il calendario impegnativo che la attende, con scontri cruciali sia in campionato che in Europa.

Oltre a Guendouzi, anche Reda Belahyane è stato squalificato per una giornata a causa di un fallo grave. Queste decisioni sottolineano l’attenzione del giudice sportivo verso il rispetto delle regole e la sicurezza dei giocatori in campo. Il derby di Roma è noto per il suo clima altamente competitivo e le sanzioni riflettono il desiderio di mantenere un certo livello di disciplina.

Provvedimenti disciplinari anche per gli allenatori

Il giudice Mastrandrea ha preso provvedimenti anche nei confronti di allenatori, come nel caso di Patrick Vieira, tecnico del Genoa, sanzionato con una giornata di squalifica e un’ammenda di 15.000 euro. L’espulsione è avvenuta al 54° minuto del secondo tempo, a seguito di una critica considerata irrispettosa nei confronti degli ufficiali di gara. La situazione è degenerata quando Vieira ha continuato a rivolgere espressioni irriguardose anche al Quarto Ufficiale, attirando l’attenzione degli assistenti arbitrali. Questo comportamento evidenzia la necessità di un comportamento professionale da parte degli allenatori.

L’importanza del rispetto e della disciplina nel calcio

Queste decisioni disciplinari evidenziano la crescente attenzione delle istituzioni calcistiche nei confronti del rispetto delle regole e della correttezza in campo. La Serie A deve affrontare diverse problematiche legate al fair play e all’educazione sportiva, non solo per i giocatori, ma anche per gli allenatori e il personale tecnico. È fondamentale che la cultura del rispetto permei ogni aspetto del gioco, dal campo di allenamento alle partite più importanti.

Il derby di Roma, che ha visto il trionfo della Roma sul rivale Lazio, è stato un palcoscenico di emozioni forti e tensioni palpabili. Tuttavia, episodi come quelli di Guendouzi e Vieira possono offuscare il significato di questi eventi, portando a riflessioni su come migliorare l’approccio al gioco e la comunicazione tra i protagonisti in campo e gli ufficiali di gara.

In questo contesto, la Lazio dovrà cercare di rimanere concentrata e unita, affrontando le prossime sfide senza il proprio centrocampista. La squadra avrà bisogno di ricorrere a nuove risorse e strategie per compensare l’assenza di Guendouzi, il quale, nonostante la squalifica, resta uno dei talenti più promettenti del panorama calcistico italiano. I tifosi e gli esperti del settore stanno già speculando su come la Lazio si adatterà a questa situazione, con l’auspicio che i giocatori rimasti possano rialzare la testa e portare a casa risultati positivi.

Senza dubbio, la disciplina e il rispetto delle regole sono fondamentali per il futuro del calcio italiano. Le decisioni del giudice sportivo rappresentano un passo verso una maggiore professionalità nel nostro campionato, ma è cruciale che i protagonisti del gioco comprendano l’importanza di mantenere un comportamento appropriato, sia in campo che nei momenti di alta tensione come quelli vissuti durante il derby. La strada è lunga e ci saranno sempre sfide da affrontare, ma la speranza è che si possa costruire un ambiente di gioco più sano e rispettoso per tutti.

Change privacy settings
×