Categories: Ciclismo

Groves in vista: Milan porta il verde a Parigi nella penultima tappa del tour

Nel fresco e piovoso clima del Giura, il Tour de France 2025 si avvia verso la sua conclusione con una ventesima tappa che ha visto trionfare Kaden Groves in solitaria. L’australiano, rappresentante della squadra Alpecin Deceuninck, ha messo in atto una strategia vincente, partendo in fuga insieme ad altri corridori e trovando il momento giusto per piazzare l’affondo decisivo. Groves ha dimostrato un grande spirito combattivo, coronando così un Tour che lo ha visto protagonista e portando a casa una vittoria tanto attesa.

La maglia gialla, indossata da Tadej Pogacar, non è stata scossa dall’iniziativa di Groves, che ha tagliato il traguardo con un vantaggio di oltre sette minuti. Pogacar, che si prepara a festeggiare il quarto trionfo a Parigi, e Jonas Vingegaard, attualmente secondo in classifica a 4’24’’, hanno mantenuto la calma, consapevoli che la vera sfida si sarebbe svolta nei giorni successivi. Questo Tour ha visto la partecipazione di 158 corridori, un numero ridotto a causa delle fatiche accumulate nelle tre settimane di gara.

I protagonisti della ventesima tappa

Un altro protagonista della giornata è stato Simone Velasco, che ha conquistato un onorevole quarto posto. Jonathan Milan, il giovane corridore friulano, ha mantenuto la sua posizione di leader nella classifica a punti, indossando così la maglia verde. È un risultato straordinario, considerando che solo due italiani, Franco Bitossi e Alessandro Petacchi, erano riusciti a raggiungere questo traguardo in passato. Milan, alla sua prima partecipazione al Tour, ha già vinto due tappe e ha riportato l’Italia al successo dopo sei anni di attesa. Le sue emozioni sono palpabili:

  1. “È un grandissimo sogno quello che sto realizzando” – ha dichiarato.
  2. “Sono un po’ superstizioso e quindi dovremo attendere fino a domani. Comunque sono molto contento di come è andato il Tour”.

La tappa conclusiva e le sfide in arrivo

La tappa di domenica, che si snoderà da Mantes la Ville agli Champs-Élysées per un totale di 132 km, non si preannuncia come una semplice passerella. Infatti, gli organizzatori hanno previsto di ripetere tre volte una salita sulle strade acciottolate di Montmartre, un’ardua sfida che potrebbe riservare sorprese. Tuttavia, è piuttosto azzardato pensare a un ribaltone in classifica, anche se la storia del Tour è costellata di colpi di scena, spesso inaspettati.

Le difficoltà del percorso

Anche nella tappa odierna, il maltempo ha giocato un ruolo cruciale. Durante l’arrivo del gruppo verso Pontarlier, l’asfalto bagnato ha tradito diversi corridori, compreso Pogacar, il quale ha rischiato di cadere, mostrando il suo disappunto con un gesto del capo. Il campione sloveno ha commentato il Tour come il “più duro” che abbia mai affrontato, evidenziando la pressione costante a cui è stato sottoposto:

  • “Quasi non c’è stata tregua” – ha spiegato.
  • “Forse c’è stato un giorno in cui siamo stati un po’ più rilassati, ma se si guardano i nostri dati di potenza, è stata incredibilmente dura”.

Nonostante la difficoltà, Pogacar ha trovato motivazione e gioia nel suo percorso: “Devo dire che mi sono divertito a questo Tour perché ero in buona forma, con buone gambe, ma non vedo l’ora che arrivi domani”. La sua attenzione si sposta già verso il futuro, considerando la possibilità di partecipare alla Vuelta, ma ha chiarito che prenderà una decisione solo nei prossimi giorni.

Le emozioni di questo Tour de France 2025 sono palpabili e la tensione cresce in vista della tappa conclusiva. I riflettori si sposteranno su Parigi, dove Pogacar cercherà di consacrare la sua grande prestazione con un altro trionfo, mentre Milan avrà l’opportunità di festeggiare il suo straordinario risultato. Il Tour, con il suo carico di storie, aspirazioni e sfide, continua a incantare gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo, e ogni tappa si trasforma in un nuovo capitolo di questa affascinante avventura.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Darderi trionfa ad Umago: vittoria su Taberner e titolo ATP nel mirino

Luciano Darderi continua a stupire il mondo del tennis, conquistando il "Plava Laguna Croatia Open"…

6 ore ago

McKennie e Cristante: il clamoroso scambio tra Juve e Roma che potrebbe rivoluzionare il calciomercato

Il calciomercato è in pieno fermento e la Juventus si trova al centro di importanti…

7 ore ago

Antonelli si commuove: Cercando la luce in fondo al tunnel

Il fine settimana del Grande Premio del Belgio si è rivelato particolarmente difficile per Kimi…

8 ore ago

Italia trionfa all’Eyof: 50 podi e un medagliere da record

L'Italia ha recentemente raggiunto un traguardo straordinario al Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), chiudendo…

8 ore ago

Gasperini: la Roma ha già trovato la sua identità nel calcio

Gian Piero Gasperini, il nuovo allenatore della Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo l’amichevole disputata…

8 ore ago

Genoa trionfa 3-2 contro il Mantova e chiude in bellezza il ritiro

Il Genoa ha concluso il suo ritiro estivo a Moena con una vittoria per 3-2…

9 ore ago