Categories: Calcio

Graziani: Con Pulici bastava uno sguardo, nel derby eravamo un popolo

Francesco “Ciccio” Graziani si è aperto in un’intervista rivelatrice ai microfoni di Betsson.Sport, condotta da Stefano Sorrentino. Questo dialogo ha messo in luce non solo il talento di un grande attaccante, ma anche la sua profonda umanità e il legame con i valori del calcio e della vita. Graziani ha condiviso aneddoti e riflessioni che offrono uno spaccato autentico della sua carriera e della sua visione del gioco.

Il legame speciale con Paolo Pulici

Uno dei temi principali affrontati da Graziani è il suo legame con Paolo Pulici, compagno d’attacco e amico. Insieme hanno fatto sognare i tifosi del Torino, creando una sinergia unica. Graziani ricorda: “Quello che ci legava è che entrambi sapevamo di essere complementari. Tant’è vero che la difficoltà degli avversari era che per noi bastava solo uno sguardo”. Questa intesa ha reso il duo Graziani-Pulici una delle coppie più temute nella storia del calcio italiano.

L’amicizia tra i due non si limitava al campo; si è cementata nel tempo, specialmente durante la storica stagione del 1976, quando il Torino conquistò il titolo di campione d’Italia. Graziani ha anche citato i suoi compagni di squadra, come Claudio Sala, Eraldo Pecci e Giorgio Ferrini, sottolineando l’importanza del tecnico Gigi Radice, un autentico trascinatore.

Aneddoti toccanti e il senso di squadra

Graziani ha condiviso un aneddoto significativo su Ferrini, capitano del Torino. Durante un Bologna-Torino, Ferrini affrontò un avversario che tentò un’entrata pericolosa su Graziani. “Ascoltami, non ti permettere mai più di fare un’entrata a questo ragazzo così, perché se lo prendi bene gli rovini la carriera, e da adesso in poi te la devi vedere con me”, ha detto Ferrini. Questo gesto ha evidenziato non solo la professionalità di Ferrini, ma anche il forte senso di protezione all’interno del gruppo.

Il derby e il “vecchio cuore Toro”

Graziani ha descritto il derby contro la Juventus come qualcosa di più di una semplice partita. “Per noi il derby era qualcosa di speciale. La forza che mettevamo in quelle partite era quasi esagerata”, ha affermato. Questo spirito di lotta e determinazione rappresentava il “vecchio cuore Toro”, un’anima combattiva che affonda le radici nel mito del Grande Torino, la leggendaria squadra degli anni ’40.

Tra i momenti più intensi della sua carriera, Graziani ricorda la festa scudetto con i tifosi del Torino e il gol più bello segnato con la maglia granata, realizzato contro l’Ascoli. Non mancano i ricordi delle esperienze in nazionale, dalla finale di Coppa dei Campioni nel 1984 fino alla straordinaria vittoria del Mondiale ’82. Un ricordo indimenticabile è legato alla storica partita contro il Brasile e al volo di ritorno con il presidente della Repubblica Sandro Pertini, che ha trasformato una semplice partita a carte in un momento di gioia condivisa.

Graziani ha anche riflettuto sul calcio moderno, evidenziando come il gioco sia cambiato nel tempo. “Ad oggi, il calcio italiano è diverso. Il Franco Causio della situazione oggi è Di Lorenzo”, ha osservato, sottolineando la perdita di caratteristiche come l’estro e l’imprevedibilità, sostituite dalla velocizzazione del gioco.

Questa conversazione con Graziani non è solo un tuffo nel passato, ma un invito a riflettere su ciò che il calcio rappresenta: un legame tra le persone, una comunità di passione e un simbolo di identità. La sua storia e quella del Torino continuano a vivere nel cuore di milioni di tifosi, un patrimonio di emozioni e valori che trascende il tempo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Mondiale club: Fernandez lancia l’allerta sul caldo estremo durante le partite

Mentre ci si avvicina alla finale del Mondiale per Club, cresce la preoccupazione tra i…

11 ore ago

Maresca: il Psg è il top del mondo, ma noi puntiamo alla vittoria nel Mondiale per club

L'attesa per la finale del Mondiale per club è palpabile, e l'allenatore del Chelsea, Enzo…

11 ore ago

Italia avanza ai quarti nonostante la sconfitta 3-1 contro la Spagna nelle Eurodonne

L'Italia femminile di calcio ha raggiunto un traguardo storico, qualificandosi per i quarti di finale…

12 ore ago

Italia fa la storia: prima qualificazione ai Mondiali T20 di cricket

Oggi segna un capitolo straordinario nella storia del cricket italiano. La Nazionale italiana di cricket…

12 ore ago

Djokovic sogna un ritorno a Wimbledon: Voglio rivivere questa magia

L'eco delle racchette che si incrociano sui campi erbosi di Wimbledon continua a risuonare nel…

13 ore ago

Sampdoria sorprende: Donati è il nuovo timoniere della squadra

Manca solo l'ufficialità, ma Massimo Donati è destinato a diventare il nuovo allenatore della Sampdoria.…

15 ore ago